HOME - Cronaca
 
 
07 Aprile 2014

Esercitazioni pratiche su preparati anatomici umani. Una possibilità per gli studenti del San Raffaele ma anche per i professionisti


L'Università privata, in odontoiatria, è spesso associata come uno strumento per aggirare il numero chiuso o peggio per prendere la laurea facilmente. Questo a causa delle tante questioni nate a seguito della possibilità per gli studenti italiani di andare all'estero a studiare e poi tornare in Italia a lavorare.
Anche in Italia vi è la possibilità di studiare e laurearsi in odontoiatria grazie ai corsi attivati da Università private, corsi che, a differenza di quelli stranieri, devono essere organizzati secondo le regole indicate dal Governo italiano e dal MIUR a cominciare dall'accesso che anche in questo caso è "contingentato" secondo al programmazione nazionale.

Università che per distinguersi da quelle pubbliche puntano sull'eccellenza offrendo attività formative che vanno oltre a quelle previste nei programmi ministeriali, come ad esempio quelle attivate dall'Università Vita e Salute del San Raffaele di Milano che offre ai propri studenti lezioni ed esercitazioni su preparati anatomici da umano.

Ma quali sono i vantaggi per gli studenti?

"Poter effettuare esercitazioni su preparati umani è da sempre stata in medicina un'opportunità straordinaria per i discenti", ci dice il prof. Enrico Gherlone Presidente del Corso di laurea di Odontoiatria del San Raffaele. "Sotto la guida di tutori esperti, gli studenti osservano "in vivo" ciò che studiano sui libri sia a livello dei tessuti che di anatomia topografica, inoltre iniziano a prendere dimestichezza manuale con il tessuto umano effettuando esercitazioni pratiche sulle più comuni tecniche d'intervento".

Un corso pensato per gli studenti di ogni anno di corso ma che una volta all'anno viene "aperto" anche a professionisti esterni grazie ad un master su impianti ed uno specifico su chirurgia impiantare e parodontale, corsi inseriti nel programma di formazione post laurea organizzato dal San Raffaele.

Il corso, continua il prof. Gherlone, "comprende una prima parte dove gli studenti di odontoiatria sono sottoposti ad una lezione da parte di un esercitatore il quale illustra tutte le strutture anatomiche e come deve essere effettuata la dissezione fornendo nozioni di anatomia topografica, una seconda parte in cui ripetono le operatività eseguite in precedenza dall'istruttore personalmente sui preparati".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Con il prof. Antonio Pelliccia approfondiamo il tema della gestione dei collaboratori non tanto dal punto di vista economico ma relazionale 


Una chiacchierata con il prof. Pelliccia per approfondire i temi che toccano il titolare di studio e saper, poi, porsi delle domande per cercare le risposte


I consigli le indicazioni le implicazioni odontoiatriche del COVID-19 spiegate dal prof. Burioni che ricorda: siete tra le categorie più a rischio ma curate persone, dovrete farlo in sicurezza....


A differenza degli scorsi anni l’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano anticipa i test di accesso al 5 di marzo, inscrizioni entro il 21 febbraio, confermato il test “manuale”


L’attività odontoiatrica ha bisogno di un management capace di orientare i comportamenti di tutti gli operatori verso il raggiungimento di risultati efficaci, efficienti e in...


Ogni studente di odontoiatria al quinto e sesto anno effettua come primo operatore almeno mille prestazioni annue sotto costante tutoraggio individuale e quello in igiene dentale...


Il volume rappresenta un punto fondamentale per il protesista, affrontando non solo i problemi legati all'impronta ma anche quelli clinici, la preparazione, la merceologia. Un vero e proprio trattato...


Primi bilanci a poche ore dalla chiusura del 24° Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche tenutosi lo scorso fine settimana al San Raffaele di...


Si aprirà ufficialmente con la Lectio Magistralis di Mogol -giovedì 6 aprile alle ore 17,30 presso l'aula magna del San Raffele di Milano- il 24° Congresso Nazionale Collegio dei...


È stato inaugurato oggi il nuovo Dipartimento di Odontoiatria dell'Ospedale San Raffaele, una delle 18 strutture di eccellenza del Gruppo Ospedaliero San Donato, diretto dal professor Enrico...


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi