HOME - Cronaca
 
 
08 Aprile 2014

Conclusi i test per entrare a medicina ed odontoiatria, ci riuscirà uno su sei. Intanto gli atenei fanno cassa con la tassa d'iscrizione. Cristiana racconta la sua esperienza di studente in Albania


Foto dal sito: Unioneuniversitari.itFoto dal sito: Unioneuniversitari.it
Ampiamente annunciati, come le polemiche, si sono svolti questa mattina i test per accedere alle facoltà di medicina ed odontoiatria; in anticipo rispetto alla data utilizzata gli scorsi anni.
Degli 83.011 iscritti solo 64.187 gli aspiranti che hanno pagato la quota di iscrizione e quindi sono stati ammessi a sostenere la prova. Di questi ne entreranno solo 9.983 a medicina e 949 ad odontoiatria: circa un candidato su sei. Il MIUR non ha ancora reso disponibile il numero dei candidati che hanno indicato odontoiatria come prima scelta.

L'istituto del numero chiuso si conferma essere, comunque, un "aiuto economico" per molti atenei. Considerando una media di 50 euro ad iscritto (ma molti atenei avevano fissato in 100 euro la tassa di iscrizione) nel complesso il contributo per le spese di segretaria incassato è stato di oltre 3 milioni di euro. Solo l'università La Sapienza di Roma, l'ateneo con più candidati iscritti (5.798), ha incassato circa 260mila euro (45 euro la tassa di iscrizione), più di quanto incassi con un anno di tasse universitarie dei 65 studenti che potranno iscriversi ad odontoiatria.
Per superare la prova, cercando di classificarsi nelle prime posizioni della graduatoria unica nazionale, i candidati dovevano rispondere a 60 quesiti in 100 minuti.

Ma come sono andati i test?

A giudicare dai commenti postati su Twitter all'hashtag #testmedicina ovviamente sia bene che male, anche se il commento più gettonato è un liberatorio (volendo pensare bene) "vaffanculo".
Per Supreme le difficoltà sono comunicate già nell'aprire la busta con le domande, mentre Francesca, con tantissimi altri, maledice chi ha introdotto il numero chiuso; ma c'è anche chi lo difende. Uno dei commenti più postati cerca di capire chi (ca..o) è Noam Chomsky -citato in una domanda di cultura generale del quale sembra nessuno ne conosceva l'esistenza- ed il perché è determinante conoscerlo per diventare medico.

Ma alla fine pochi sono quelli che pensano che i test selezionino i più bravi. Il post di Alice riassume i sentito su questo argomento: "Dopo questo test, posso confidare solo nella botta di culo".

Intanto c'è chi ha già in mente un piano "b", come Marcie che ammette: "Dopo questa, tutti in Albania".

Come ha fatto Cristiana che dai microfoni di studenti.it racconta la sua "entusiasta" esperienza.
"Non ho passato i test lo scorso anno e sono andata in Albania a studiare medicina. Si studia bene, i professori son gli stessi di Tor Vergata e si studia in italiano. I programmi sono molto difficili e la frequenza è obbligatoria, dalle 9 di mattina alle 18 e ci sono dei controlli severi. La retta si aggira intorno agli 8.000€  ma in compenso la vita è molto più economica che in Italia" Con 200 euro Cristiana riesce a pagarsi una stanza in una casa molto grande nel centro di Tirana con altre due studentesse.
E poi c'è sempre la possibilità di tornare l'anno dopo in Italia. Ma se non ci si riesce non è un problema, "la vita in Albania è piacevole", commenta Cristiana.

Intanto come ogni anno fioccano le polemiche contro il numero chiuso.
L'Unione degli Universitari e la Rete degli Studenti Medi hanno organizzato delle manifestazioni davanti molte università per protestare e distribuire volantini.
Altri volantini erano invece distribuiti da alcune società che "assistono" gli aspiranti medici o dentisti che vogliono andare a studiare all'estero.

Il 22 aprile sul sito del MIUR sarà pubblicata la graduatoria unica e si saprà chi saranno i "fortunati" futuri medici e dentisti.

Articoli correlati

Ad informare che gli italiani che andavano all'estero a studiare odontoiatria fu per la prima volta una inchiesta del Giornale dell'Odontoiatria del 1999. Al tempo erano 750 gli italiani che si erano...


I dati, più o meno ufficiali, continuano ad indicare la propensione per gli studenti italiani a recarsi all'estero per studiare odontoiatria.Secondo nostre fonti le università private...


Fermare tutti gli studenti che, non superando i concorsi di ammissione alle facoltà a numero chiuso, peregrinano in paesi appartenenti all'Unione Europea, dove vi sono università...


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


Il presidente SIMEO prof. Guida ci aiuta a capire cosa si intende per “medicina estetica non invasiva o mininvasiva” e quali sono gli interventi che l’odontoiatra può svolgere


Una soluzione potrebbe essere quella di un apposito registro presso l’Ordine legato ad una formazione specifica. L’esperienza della CAO Roma


Quali le indicazioni ed eventuali limitazioni sull’utilizzo da parte degli odontoiatri di farmaci utilizzati in medicina estetica. Le considerazioni della dott.ssa Di Gioia 


Lo sostiene la CAO Roma sollecitata da una richiesta di SIMEO. Soddisfazione del Prof. Guida: ancora una vittoria per la nostra categoria


Ancora qualche giorno per potersi iscrivere al Test a Tirana, università che garantisce un diploma universitario italiano


Aveva conseguito il diploma di laurea in Albania, nello stesso Ateneo diventato famoso per la vicenda del figlio di Bossi ricorda la stampa locale, ma il titolo non era mai stato riconosciuto in...


La notizia è apparsa qualche giorno fa sul quotidiano Il Centro e vedrebbe il Tar obbligare l'Università dell'Aquila a riconoscere l'equipollenza della laurea conseguita da uno studente...


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi