HOME - Cronaca
 
 
08 Aprile 2014

Conclusi i test per entrare a medicina ed odontoiatria, ci riuscirà uno su sei. Intanto gli atenei fanno cassa con la tassa d'iscrizione. Cristiana racconta la sua esperienza di studente in Albania


Foto dal sito: Unioneuniversitari.itFoto dal sito: Unioneuniversitari.it
Ampiamente annunciati, come le polemiche, si sono svolti questa mattina i test per accedere alle facoltà di medicina ed odontoiatria; in anticipo rispetto alla data utilizzata gli scorsi anni.
Degli 83.011 iscritti solo 64.187 gli aspiranti che hanno pagato la quota di iscrizione e quindi sono stati ammessi a sostenere la prova. Di questi ne entreranno solo 9.983 a medicina e 949 ad odontoiatria: circa un candidato su sei. Il MIUR non ha ancora reso disponibile il numero dei candidati che hanno indicato odontoiatria come prima scelta.

L'istituto del numero chiuso si conferma essere, comunque, un "aiuto economico" per molti atenei. Considerando una media di 50 euro ad iscritto (ma molti atenei avevano fissato in 100 euro la tassa di iscrizione) nel complesso il contributo per le spese di segretaria incassato è stato di oltre 3 milioni di euro. Solo l'università La Sapienza di Roma, l'ateneo con più candidati iscritti (5.798), ha incassato circa 260mila euro (45 euro la tassa di iscrizione), più di quanto incassi con un anno di tasse universitarie dei 65 studenti che potranno iscriversi ad odontoiatria.
Per superare la prova, cercando di classificarsi nelle prime posizioni della graduatoria unica nazionale, i candidati dovevano rispondere a 60 quesiti in 100 minuti.

Ma come sono andati i test?

A giudicare dai commenti postati su Twitter all'hashtag #testmedicina ovviamente sia bene che male, anche se il commento più gettonato è un liberatorio (volendo pensare bene) "vaffanculo".
Per Supreme le difficoltà sono comunicate già nell'aprire la busta con le domande, mentre Francesca, con tantissimi altri, maledice chi ha introdotto il numero chiuso; ma c'è anche chi lo difende. Uno dei commenti più postati cerca di capire chi (ca..o) è Noam Chomsky -citato in una domanda di cultura generale del quale sembra nessuno ne conosceva l'esistenza- ed il perché è determinante conoscerlo per diventare medico.

Ma alla fine pochi sono quelli che pensano che i test selezionino i più bravi. Il post di Alice riassume i sentito su questo argomento: "Dopo questo test, posso confidare solo nella botta di culo".

Intanto c'è chi ha già in mente un piano "b", come Marcie che ammette: "Dopo questa, tutti in Albania".

Come ha fatto Cristiana che dai microfoni di studenti.it racconta la sua "entusiasta" esperienza.
"Non ho passato i test lo scorso anno e sono andata in Albania a studiare medicina. Si studia bene, i professori son gli stessi di Tor Vergata e si studia in italiano. I programmi sono molto difficili e la frequenza è obbligatoria, dalle 9 di mattina alle 18 e ci sono dei controlli severi. La retta si aggira intorno agli 8.000€  ma in compenso la vita è molto più economica che in Italia" Con 200 euro Cristiana riesce a pagarsi una stanza in una casa molto grande nel centro di Tirana con altre due studentesse.
E poi c'è sempre la possibilità di tornare l'anno dopo in Italia. Ma se non ci si riesce non è un problema, "la vita in Albania è piacevole", commenta Cristiana.

Intanto come ogni anno fioccano le polemiche contro il numero chiuso.
L'Unione degli Universitari e la Rete degli Studenti Medi hanno organizzato delle manifestazioni davanti molte università per protestare e distribuire volantini.
Altri volantini erano invece distribuiti da alcune società che "assistono" gli aspiranti medici o dentisti che vogliono andare a studiare all'estero.

Il 22 aprile sul sito del MIUR sarà pubblicata la graduatoria unica e si saprà chi saranno i "fortunati" futuri medici e dentisti.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ad informare che gli italiani che andavano all'estero a studiare odontoiatria fu per la prima volta una inchiesta del Giornale dell'Odontoiatria del 1999. Al tempo erano 750 gli italiani che si erano...


I dati, più o meno ufficiali, continuano ad indicare la propensione per gli studenti italiani a recarsi all'estero per studiare odontoiatria.Secondo nostre fonti le università private...


Fermare tutti gli studenti che, non superando i concorsi di ammissione alle facoltà a numero chiuso, peregrinano in paesi appartenenti all'Unione Europea, dove vi sono università...


Anche gli odontoiatri possono e devono educare i propri pazienti sull’importanza di una buona igiene del sonno


Una terapia innovativa farmacologica, che potrebbe aprire una nuova era nel trattamento dell'OSAS grazie alla riduzione di peso indotta dalla molecola

di Pasquale Saponaro


Una ricerca ha valutato le abitudini del sonno e dei problemi dentali in bambini esposti al fumo passivo durante l'infanzia


Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno

di Fabio Gatti


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Ancora qualche giorno per potersi iscrivere al Test a Tirana, università che garantisce un diploma universitario italiano


Aveva conseguito il diploma di laurea in Albania, nello stesso Ateneo diventato famoso per la vicenda del figlio di Bossi ricorda la stampa locale, ma il titolo non era mai stato riconosciuto in...


La notizia è apparsa qualche giorno fa sul quotidiano Il Centro e vedrebbe il Tar obbligare l'Università dell'Aquila a riconoscere l'equipollenza della laurea conseguita da uno studente...


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi