Lo scorso 12 settembre è stata celebrata in sordina la prima Giornata mondiale della salute orale.
Un giorno per ricordare al mondo l’importanza della salute dei denti e dei tessuti orali infatti ancora non esisteva: per la prima volta quest’anno si è avvertita l’esigenza di istituire una giornata dedicata a divulgare il più possibile questo messaggio met-tendo in moto le associazioni professionali di diversi paesi.
L’idea dell’istituzione della giornata mondiale è nata dall’iniziativa congiunta di due grandi organizzazioni, l’American Dental Association che rappresenta gli odontoiatri statunitensi e l’Fdi World Dental Federation, ovvero la federazione definita “la voce dell’odontoiatria internazionale” in quanto riunisce 191 associazioni professionali di moltissimi paesi (nella foto il past president dell’Fdi, Michèle Aerden).
Il progetto ha previsto il coinvolgimento delle associazioni che localmente rappresentano gli odontoiatri: quelle che hanno aderito all’iniziativa, infatti, si sono impegnate a cercare di trasmettere il messaggio attraverso i propri iscritti e i propri mezzi di comunicazione con lo scopo di raggiungere il più vasto pubblico possibile.
“L’importanza della cura della salute orale è nei dati: la carie dentale è la patologia cronica più diffusa nel mondo, colpisce principalmente i bambini e le popolazioni maggiormente svantaggiate e, se non curata, porta nel tempo a una più povera qualità della vita. Le malattie dentali in generale comportano, oltre alla sofferenza, anche una notevole perdita di giorni di scuola e di lavoro. È stato calcolato infatti che negli Stati Uniti, per fare un esempio, la popolazione adulta attiva perde ogni anno 164 milioni di ore di lavoro a causa di malattie dentali
o visite odontoiatriche” ha argomentato Burton Conrod, presidente della World Dental Federation.
“Inoltre sono stati ormai ampiamente provati i legami che uniscono la salute orale alla salute generale: la malattia parodontale ha conseguenze sugli esiti della gravidanza, sullo sviluppo di diabete e su altre malattie sistemiche; per questo curare l’igiene e la salute orale non comporta solo benefici per denti e gengive.”
Ma perché proprio il 12 settembre?
La data è stata scelta sia perché in alcuni paesi questa ricorrenza già esisteva, sia per ricordare il giorno di nascita del fondatore della World Dental Federation (Charles Godon), e sia per farla coincidere con l’anniversario della prima Conferenza internazionale sull’assistenza sanitaria primaria dell’Organizzazione mondiale della sanità, svoltasi a Alma Ata in Kazakistan il 12 settembre 1978.
“Siamo felici di aver celebrato la prima giornatamondiale per la salute orale con le 191 associazioni professionali nel mondo che fanno parte della World Dental Federation” ha concluso Conrod; “una giornata nata con lo scopo e l’ambizione di accrescere in tutto il mondo la consapevolezza riguardo non solo all’importanza della salute orale, ma anche all’impatto che le patologie orali hanno sulla salute in generale e sulla qualità della vita delle persone”.
GdO 2008; 12
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 13 Gennaio 2020
L’American Dental Association sollecita un’azione normativa, per la vendita e la distribuzione di sigarette elettroniche e chiede di finanziare ricerche per studiarne i loro effetti sulla...
chirurgia-orale 12 Novembre 2008
Soppesare rischi e benefici di ciascun trattamento è compito quotidiano per gli odontoiatri, e questo spesso vale anche per gli interventi più piccoli o quelli di routine: un esempio di ciò è la...
Le radiografie sono ormai entrate stabilmente nella pratica odontoiatrica e ben pochi dubbi sono stati finora sollevati sulla loro possibile pericolosità, in termini di azione mutagena. Ora però...
ortodonzia-e-gnatologia 30 Settembre 2007
Il colpo di frusta, pur non coinvolgendo apparentemente il cavo orale, può davvero comprometterne la funzionalità: una persona su tre riporta disturbi o disfunzioni localizzate nelle articolazioni...
farmacologia 30 Settembre 2007
Le "linee guida" italiane sull'utilizzo dei colluttori per la salute orale (Italian Mouthwash Guidelines o Img), presentate recentemente a Roma, sono una novità assoluta e in qualche modo sanciscono...
O33conservativa 21 Giugno 2024
Lo studio valuta l'effetto della ricollocazione del margine cervicale (CMR) con due materiali diversi e la contaminazione con agenti emostatici sull'adattamento marginale e sulle...
di Lara Figini
O33approfondimenti 12 Settembre 2023
L'American Dental Association Science&Research Institute (ADASRI), la School of Dental Medicine dell'Università di Pittsburgh e il Center for Integrative Global Oral Health...
O33farmacologia 21 Marzo 2023
Uno studio indaga la possibilità di resistenza batterica a questo principio antisettico e le sue possibili conseguenze
O33protesi 18 Novembre 2022
In una revisione, pubblicata sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno confrontato i risultati del trattamento protesico per portatori di protesi mascellare completa che si opponesse a...
di Lara Figini
approfondimenti 14 Luglio 2022
Da una ricerca emerge che gli acidi presenti nelle bevande senza zucchero potrebbero erodere lo smalto dei denti. Intanto una ricetta che mescola acqua frizzante aromatizzata con...
di Lorena Origo
approfondimenti 30 Gennaio 2025
L’obiettivo è quello di fornire una riabilitazione di qualità al paziente, per questo FDI apre all’odontotecnico in studio se questo serve al clinico per fornire la migliore assistenza...
didomenica 30 Giugno 2024
Mentre l’Unione Europea lavora per un Green Deal europeo per trasformare l’economia dell’Unione in un modello moderno ed efficiente sotto il profilo della sostenibilità, le...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale
Normative 03 Luglio 2025
La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.