HOME - Cronaca
 
 
29 Aprile 2014

Test medicina e odontoiatria, troppe irregolarità al via i ricorsi


Da Bari a Catania, da Catanzaro a Napoli, da Roma a Torino è tutto un fioccare di ricorsi dopo le irregolarità denunciate nei test d'ingresso alla Facoltà di Medicina e Odontoiatria in tutta Italia.

La percentuale più alta si raggiunge al Sud dove gli annunciati ricorsi sfiorano il 50%, segue il Nord di poco sopra il 30% per finire con il centro al 20%. Numeri che continuano a crescere e che fanno parlare di "effetto valanga".

Lo sottolinea un comunicato di Consulcesi, Associazione medica italiana con oltre 50mila associati che ha deciso di schierarsi "al fianco degli studenti di tutta Italia, vittime di irregolarità e non di demerito" e "che per questo scelgono la via del ricorso contro il numero chiuso". La richiesta degli studenti è quella di annullare la prova, vedendosi così riconosciuto il proprio diritto allo studio. «Sono troppi gli aspiranti medici rimasti fuori dall'Università, che trovano così un ostacolo al proprio futuro» conclude la nota dell'Associazione. «Per loro alla luce delle anomalie registrate, intraprenderemo nuove azioni legali".

Articoli correlati

Aule sovraffollate e atenei in tilt. È questo l'effetto che sembrano avere sulle facoltà di medicina italiane ed anche in quelle ad odontoiatria, i ricorsi accolti dai Tar, che hanno permesso...


"Intendo rivisitare il sistema di selezione, prendendo a modello il sistema francese (accesso al primo anno libero e selezione alla fine di esso su base meritocratica). Entro la fine di luglio...


Il numero chiuso per l'accesso all'Università è corretto e coerente, come conferma la situazione europea. Lo sottolinea Angelo Mastrillo, segretario della Conferenza dei corsi di laurea...


Sarà pubblicata oggi (nel momento in cui pubblichiamo questo articolo non è ancora disponibile) la graduatoria nazionale dei candidati che potranno iscriversi in sovrannumero, grazie al...


Alle ore 11 di oggi in tutti gli Atenei sede di corso di laurea si sono svolti i test per l'accesso a medicina ed odontoiatria. Quasi settantamila le domande per i 9.100 posti disponibili a medicina...


"Il problema dei ricorsi ai test per l'accesso alla facoltà di medicina, credo vada affrontato dalla magistratura in un'ottica differente da quella usata fino ad oggi". Andrea Lenzi,...


In merito alla recentissima sentenza della Corte Costituzionale che ha giudicato incostituzionali alcuni commi dell'art. 17 del DLGSCPS 13/09/1946 n° 233 per quanto concerne la nomina dei componenti...


Sono soprattutto i medici e gli odontoiatri a fare ricorso alla CCEPS, la Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie, a seguito di irrogazione delle sanzioni da parte delle...


Qualche giorno fa le anticipazioni stampa che informavano di una possibile riduzione dei posti a medicina del 20% ed una riduzione anche per quelli in odontoiatria, ieri la sentenza sulla...


Altri Articoli

Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi