HOME - Cronaca
 
 
05 Maggio 2014

La specialità dei laureati in medicina iscritti all'Albo degli odontoiatri: odontostomatologia ma anche ginecologia. Quando la vocazione prende il sopravvento al percorso di studi effettuato


Abbiamo già più volte evidenziato come, a quasi 35 anni dall'istituzione del corso di laurea in odontoiatria, i laureati in medicina siano ancora i più numerosi tra gli iscritti all'Albo degli odontoiatri così come i doppi iscritti, ovvero i medici iscritti anche all'Albo dei medici.

Secondo il  Centro elaborazione dati della FNOMCeO al 31 gennaio 2013 sui 59.324 iscritti solo 26.360 erano i laureati in odontoiatria mentre 30.172 iscritti laureati in medicina e chirurgia hanno mantenuto anche l'iscrizione all'Albo dei medici mentre 2.792 laureati in medicina hanno deciso di iscriversi solo a quello degli odontoiatri.

Ma a confermare come prima degli anni '80 fosse difficile scegliere la propria professione futura è sono i dati diffusi dalla FNOMCeO ed elaborati al 22 gennaio 2014 con l'elenco delle specialità conseguite dai 32.964 laureati in medicina e chirurgia iscritti all'Albo degli odontoiatri.

Va detto che13.894 di loro non ha nessun diploma di specialità ma la sola laurea in medicina e chirurgia. I laureati in medicina con la specialità in odontostomatologia (11.184) sono, ovviamente, i più numerosi tra gli specialisti iscritti all'Albo degli odontoiatria, seguono quelli con il diploma di specialità in ginecologia e ostetricia (1.641), in chirurgia generale (909) e quelli in anestesia e rianimazione (788).

Tra le specialità con meno affinità con la professione di dentista presenti con un buon numero di iscritti, oltre ai già citati ginecologi,  segnaliamo i 196 specialisti in medicina dello sport, i 155 urologi, i 271 psichiatri, i 225 ortopedici, i 280 medici del lavoro ed i 179 cardiologi.

Di seguito l'elenco delle specialità conseguite ed il numero degli iscritti all'Albo degli odontoiatri.


ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA 20
ANATOMIA PATOLOGICA 39
ANESTESIA E RIANIMAZIONE 788
BIOCHIMICA CLINICA 23
CARDIOCHIRIGIA 19
CARDIOLOGIA 179
CHIRURGIA DELL'APPARATO DIGESTIVO 152
CHIRURGIA GENERALE 909
CHIRURGIA MAXILLO - FACCIALE 431
CHIRURGIA PEDIATRICA 38
CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA 118
CHIRURGIA TORACICA 46
CHIRURGIA VASCOLARE 66
DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA 110
EMATOLOGIA 76
ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL RICAMBIO 146
FARMACOLOGIA 41
GASTROENTEROLOGIA 152
GENETICA MEDICA 2
GERIATRIA 117
GINECOLOGIA E OSTETRICIA 224
IGIENE E MEDICINA SOCIALE 558
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO 206
MALATTIE INFETTIVE 71
MEDICINA DEL LAVORO 280
MEDICINA DELLO SPORT 196
MEDICINA DI COMUNITA' 2
MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE 93
MEDICINA INTERNA 281
MEDICINA LEGALE 170
MEDICINA NUCLEARE 37
MEDICINA TROPICALE 14
MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA 80
NEFROLOGIA 66
NEUROCHIRURGIA 48
NEUROLOGIA 83
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 19
ODONTOSTOMATOLOGIA 11.184
OFTALMOLOGIA 71
ONCOLOGIA 96
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 225
OTORINOLARINGOIATRIA 440
PATOLOGIA CLINICA 98
PEDIATRIA 333
PSICHIATRIA 271
RADIODIAGNOSTICA 118
RADIOTERAPIA 8
REUMATOLOGIA 53
SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE 72
TOSSICOLOGIA MEDICA 44

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...

di Lara Figini


La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide

di Lara Figini


Gli strumenti e procedure per utilizzare il dente naturale per la rigenerazione ossea. Scarica il capitolo della dott.ssa Minetti tratto dal libro EDRA


Il lavoro sottolinea l'importanza delle tecniche chirurgiche avanzate e della rigenerazione ossea guidata per affrontare con successo le sfide cliniche legate al posizionamento...


Lo studio valuta l’efficacia di un dispositivo medico a base di olio arricchito di ossigeno nel ridurre il processo infiammatorio locale, il dolore e il disagio del paziente ...


Lo studio ha valutato la concordanza tra le decisioni di trattamento tra dentisti che hanno effettuato esami tradizionali di persona utilizzando apparecchiature mobili e altri...

di Lara Figini


Lo studio valuta l'influenza dell'umidità della dentina sul comportamento clinico di un adesivo universale nei restauri in composito di denti posteriori dopo 36 mesi di...

di Lara Figini


Tra le più frequenti interazioni tra odontoiatria e altre discipline della Medicina c’è quella che si instaura con l’otorinolaringoiatria nella diagnosi e cura della...

di Dino Re


Nella restaurativa diretta, prevalentemente per il trattamento del settore frontale, recentemente è stata introdotta una nuova metodica: La Injection Molding Technique, che...

di Dino Re


Nella puntata inaugurale del 2024 del Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare una delle tematiche più richieste tra i nostri lettori ossia gli impianti in zirconio.Uno degli obiettivi della...

di Dino Re


Correva l’anno 1740 e a Parigi si respirava illuminismo quando la ventisettenne Marie Françoise Calais, dopo un’ostinata battaglia legale, si vide riconosciuto il diritto di esercitare la libera...


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi