HOME - Cronaca
 
 
08 Maggio 2014

Continua a crescere la sanità integrativa. Nel 2013 Cadiprof ha rimborsato oltre un milione di euro per le prestazioni odontoiatriche


Una crescita costante quella della sanità integrativa grazie all'integrazione tra Fondi e contratto di lavoro in cui vengono garantite ai lavoratori prestazioni sanitarie a costo zero o a tariffe calmierate.
Oltre a visite specialistiche ed al rimborso dei ticket sanitari, moltissimi di questi accordi contemplano anche prestazioni odontoiatriche: prevalentemente visite di controllo, sedute di igiene professionale e piccole cure.

A conferma di questa costante crescita i dai dati sull'attività di Cadiprof, la Cassa di assistenza sanitaria degli studi professionali che fa capo a Confprofessioni a cui aderiscono anche i dipendenti degli studi odontoiatrici ANDI.

Dal gennaio 2012 al 31 dicembre 2013 gli iscritti alla sanità iterativa di Cadiprof sono cresciuti da 277.770 ai 329.215 e questo nonostante la contrazione dell'occupazione negli studi professionali.
Sul fronte delle prestazioni rimborsate crescono i rimborsi dei ticket sanitari (+45,5%), esami diagnostici (+33,7%), e cure odontoiatriche (+11,6%). Calano invece le richieste di visite specialistiche (-92,10%).

Per quanto riguarda le cure odontoiatriche nel 2013 sono state rimborsate 11.720 prestazioni per un valore di un milione e 250 mila euro.

Per l'odontoiatria Cadiprof rimborsa le spese sostenute  per tre tipologie di prestazioni (igiene orale, parodontologia, cure conservativa e chirurgia orale) per un importo massimo annuo di 120 euro con il limite di rimborso per ciascuna delle tre tipologie di 60 euro.

A differenza di molti altri fondi integrativi, Cadiprof non obbliga gli aderenti a rivolgersi ad un dentista convenzionato ma rimborsa la fattura delle prestazioni eseguite dal proprio dentista secondo le specifiche indicate.

Queste nello specifico le prestazioni rimborsabili:

• Per l'igiene orale e paradontologia sono la visita dentistica, inclusa motivazione all'igiene, l'ablazione del tartaro, e la levigatura delle radici a cielo chiuso.

• Per le cure conservative vengono rimborsate le otturazioni, la ricostruzione e le cure endodontiche.

• Per la chirurgia ad essere rimborsate sono le estrazioni o l'incisione di ascesso.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le considerazioni ed i consigli di Tiziano Caprara sulla questione “convenzioni”


Mentre arriva l'approvazione del Decreto Fiscale che ha introdotto per tutti i professionisti il diritto all'equo compenso, la Commissione Albo Odontoiatri dell'Ordine di Roma pubblica sul sito...


Non sono pochi gli odontoiatri che negli ultimi anni si sono avvicinati a prestazioni rientranti nel campo della medicina estetica, ovviamente limitatamente alla zona periorale. Dell'argomento se ne...


Tutto il mondo è paese potremmo dire dopo aver analizzato i dati divulgati dal National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) riferiti al 2015-2016 e diffusi in questi gironi....


Periodicamente, direi quasi ciclicamente l'argomento ritorna agli onori della carta stampata e si sprecano le opinioni personali di favorevoli o contrari.E' di questi giorni la dura presa di...


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


L’obbligo per odontoiatri, igienisti dentali e strutture sanitarie accreditate che fatturano direttamente al paziente. Ecco come fare e gli strumenti informatici per farlo


A sancirlo è la Corte di Cassazione intervenendo sul ricordo si un iscritto all’Albo degli odontoiatri sospeso per aver divulgato in televisione e sul web terapie mediche alternative screditando i...


La pubblicità deve essere chiaramente riferita alla struttura che ha l’autorizzazione sanitaria e non al marchio. La Commissione conferma la sospensione per il Direttore...


Dipende dalla normativa regionale sulle autorizzazioni sanitarie ma non solo. Abbiamo chiesto un parere a Giovanni Migliano ed Andrea Tuzio 


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi