Un articolato programma formativo post laurea e di educazione continua in ortodonzia è stato messo a punto e promosso dalla Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università Cattolica di Roma per il biennio 2008-2009.
Sono previsti master, corsi di aggiornamento e seminari tematici con l’obiettivo di approfondire problematiche attuali ed emergenti nel campo dell’ortodonzia.
Direttore dell’intero pacchetto formativo è il professor Roberto Deli, ordinario di Ortognatondozia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Cattolica di Roma e Direttore della omonima Scuola di Specializzazione.
In particolare i corsi spazieranno su alcuni dei seguenti argomenti: la terapia ortodontica nell’età evolutiva, la cefalomatria e la morfologia craniofacciale, l’estetica facciale, la parodontologia e l’ortodonzia, l’ortodonzia prechirurgica, la disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare, i principi di biomeccanica e il movimento dentale secondo la Tecnica Tweed , Straight Wire , Low-Friction e Linguale.
“La didattica è organizzata in modo tale da rendere fruibili i singoli corsi di aggiornamento teorico-pratico o il complesso dei corsi, che secondo una propedeuticità formativa costituiscono il corso Master biennale, che si esplicherà nel secondo anno attraverso l’applicazione clinica su pazienti delle nozioni e delle pratiche apprese. Il diploma di un corso Master in tal senso costituito è equiparabile a livello europeo a una competenza specialistica.
È dedicato a laureati di Odontoiatria e Protesi dentaria o a medici iscritti all’albo degli Odontoiatri con una preparazione ortodontica di base, anche se alcuni argomenti sono più propriamente indirizzati al raggiungimento di un livello di eccellenza”.
Di seguito un elenco ragionato dell’intera offerta formativa:
Master biennale teorico-clinico “Comprehensive Orthodontic Therapy”
Rivolto a specialisti in Ortognatodonzia e a laureati in Odontoiatria e Protesi dentaria con una preparazione di base ortodontica, il Master ha lo scopo di migliorare le competenze specifiche sulla diagnosi e la terapia di problemi clinici ortognatodontici. Il completamento della formazione avviene attraverso l’insegnamento clinico, presso gli ambulatori del Policlinico Gemelli. Ai partecipanti sono assegnati casi clinici di interesse ortodontico da seguire sia per la parte diagnostica che terapeutica in stretta collaborazione con i tutor.
È possibile iscriversi al Master entro il 31 dicembre 2008 e l’iscrizione sarà subordinata al superamento di un esame di livello.
Il Master è programmato attraverso una serie di corsi di aggiornamento tematici rivolti a medici e odontoiatri interessati ai vari aspetti dell’ortodonzia. Tali corsi prevedono lezioni teoriche, seminari tematici ed esercitazioni pratiche su typodont (uno strumento attraverso cui i partecipanti possono simulare un trattamento ortodontico completo, ripetendo le identiche manovre che si eseguono nella pratica clinica).
I corsi prevedono una didattica frontale o seminariale con ospiti italiani e stranieri e didattica pratica con workshop sui vari argomenti.
I partecipanti al Master seguiranno durante il I e II anno una parte clinica presso gli ambulatori di ortodonzia del Policlinico Gemelli.
Corso sulla Terapia ortodontica dell’età evolutiva (26 gennaio - 12 febbraio 2009).
Otto incontri teorico-pratici su: concetti di crescita craniofacciale, diagnosi individualizzata basata sulla cronobiologia e sulla fisiobiologia, programmazione del trattamento e prognosi in funzione della tipologia rotazionale mandibolare, apparecchiature funzionali mobili e fisse e loro costruzione.
(Iscrizioni aperte fino al 9 gennaio 2009).
Corso sulle Tecniche e Biomeccaniche Low Friction (23 febbraio - 9 aprile 2009).
Dieci incontri teorico-pratici in collaborazione con la NYU e con altre università italiane sulle caratteristiche dei singoli attacchi, biomeccanica, differenti sequenze nella successione dei fili e workshop su typodont.
(Iscrizioni aperte fino al 1 febbraio 2009).
Corso in Comprehensive Orthodontic Therapy (20 aprile - 7 maggio 2009).
Il corso è articolato in un modulo da 8 incontri. Parte dall’inquadramento metodologicamente corretto del paziente ortodontico attraverso lo studio della metodologia del giudizio clinico, decisione clinica e scelte terapeutiche a
360 ° in funzione delle necessità del paziente visto in chiave olistica. Sono previsti workshop sulle pianificazioni terapeutiche.
(Iscrizioni aperte fino al 2 aprile 2009).
Corso SPQR (Società per le Prove di Qualità nella Ricerca in Ortognatodonzia) “Evidence/Experience Based Dentistry” (18 - 21 maggio 2009).
Il corso prevede quattro incontri sul tema della ricerca scientifica clinica e la valutazione critica della letteratura nel rispetto di metodologie valide.Ci saranno worshop sugli argomenti che saranno oggetto di tesi per gli iscritti al Master.
(Iscrizioni aperte fino al 2 maggio 2009).
Corso su Cefalometria e Morfologia (3 - 5 giugno 2009).
Il corso, articolato in tre incontri, affronta i seguenti argomenti: anatomia radiologica, analisi cefalometriche più importanti, analisi estetiche, indagini supplementari radiografiche e fotogrammetriche (3D). Sono previste esercitazioni pratiche.
(Iscrizioni aperte fino al 25 maggio 2009).
Corso sulla Tecnica Tweed (15 giugno - 28 luglio 2009).
Dieci incontri teorico-pratici su: principi base della tecnica, biomeccanica, piegatura fili, sequenza degli archi, casi clinici, impostazione piano cura. Sono previste esercitazioni pratiche su typodont.
(Iscrizioni aperte fino al 1 giugno 2009).
Corso di Ortodonzia Linguale (7 -10 settembre 2009).
Quattro incontri su: evoluzioni della biomeccanica, gestione del bonding e rebonding in tecnica linguale, esercitazioni pratiche su typodont.
(Iscrizioni aperte fino al 1 settembre 2009).
Corso sulla Tecnica Straight Wire (21 settembre - 4 novembre 2009)
Un modulo di dieci incontri su: principi base delle tecniche, biomeccanica, casi clinici, impostazione piano cura, esercitazioni su typodont.
(Iscrizioni aperte fino al 2 settembre 2009).
Corso base di Ortodonzia Prechirurgica (19 - 22 ottobre 2009).
Un corso base di quattro incontri su: diagnosi del paziente chirurgico, programmazione del paziente chirurgico, fasi terapeutiche pre-chirurgiche, VTO, diagnosi estetica e cefalometrica, simulazione grafica del trattamento ortodontico-chirurgico, la chirurgia dei modelli e gli splint occlusali, discussione dei casi clinici.
(Iscrizioni aperte fino al 1 ottobre 2009).
Corso di Ortodonzia e Parodontologia (16 - 18 novembre 2009).
Un modulo di tre incontri su: anatomia del parodonto, complicanze parodontali del trattamento ortodontico, indagini radiologiche, trattamento ortodontico nel paziente parodontopatico, casi clinici.
(Iscrizioni aperte fino al 1 novembre 2009).
Corso sull’utilizzo di Mini Screw (19 novembre 2009).
Un incontro sulle caratteristiche delle mini screw, i concetti di ancoraggio associati alle mini screw, i principi di biomeccanica, il mini screw system ancorage e i movimenti ortodontici dentali, la discussione dei casi clinici ed esercitazioni pratiche su preparati anatomici.
(Iscrizioni aperte fino al 3 novembre 2009).
Corso sulla Disfunzione dell’Articolazione Temporo-mandibolare - ATM (30 novembre - 3 dicembre 2009).
Un modulo da quattro incontri su: diagnosi del paziente con disfunzione dell’ATM, esami strumentali, esame posturale e rapporti postura/DTM, programmazione della terapia: farmacologica, occlusale, con placche e ricondizionamento neuromuscolare, inquadramento psicologico e counseling, Splint, finalizzazione ortodontica; proiezione casi clinici, esercitazioni pratiche.
E’ previsto un breve corso sull’approcccio psicologico al paziente disfunzionale.
(Iscrizioni aperte fino al 15 novembre 2009).
Corso sull’Estetica Facciale (14 - 17 dicembre 2009).
Quattro incontri teorico–pratici su espressività delle strutture facciali, l’estetica facciale e il territorio, misurare la bellezza: valutazioni 3D del volto e ricerca di parametri quantitativi, estetica e indici di necessità al trattamento ortodontico, i filler, la tossina botulinica, la chirurgia plastica.
(Iscrizioni aperte fino al 1 dicembre 2009).
Corso sui Principi di Biomeccanica e Movimento Dentale (25 - 28 gennaio 2010)
Quattro incontri su i principi base di biomeccanica, l’ancoraggio, la biomeccanica applicata alle diverse tecniche ed esercitazioni pratiche.
(Iscrizioni aperte fino al 5 gennaio 2010).
Per informazioni:
Dott.ssa Chiara Deli - Segreteria della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
tel / fax 06.3058198;
e-mail: scuola.ortodonzia@rm.unicatt.it - ilmaster.catt@gmail.com
Per iscrizioni al master:
Sig.ra Maria Teresa Solferino - Segreteria Master
e-mail: mtsolferino@rm.unicatt.it
Per iscrizioni ai corsi di aggiornamento:
Servizio formazione permanente
tel. 06 30154074 – fax 06 3051732;
e-mail: vpolimeni@rm.unicatt.it
Redazione
In occasione della Giornata nazionale dell’Igienista dentale la prof.ssa Nardi riflette sul ruolo centrale dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente ...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33chirurgia-orale 04 Ottobre 2023
Il rialzo di seno mascellare tramite un approccio laterale rappresenta un’opzione prevedibile e predicibile per l’aumento del volume osseo a livello del mascellare posteriore...
igienisti-dentali 17 Maggio 2023
Un evento in Expodental fa il punto, ecco l’anticipazione della proff.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 09 Maggio 2023
Corso di Alta Formazione presso l’Università Sapienza di Roma. La domanda d’iscrizione entro il 26 maggio 2023. Direttore: prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 05 Aprile 2023
Presso il Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillofacciali de Sapienza di Roma. Domanda di ammissione entro il 5 maggio, direttore scientifico prof.ssa Nardi
interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
cronaca 13 Settembre 2023
Definito il numero di posti: 903 suddivisi per i 34 Atenei sede di corso di laurea. Domani il test, entrerà uno studente ogni 2,8 aspiranti
O33inchieste 25 Luglio 2023
Rispetto a 5 anni prima il calo è stato del 61%. Stabile il numero dei i titoli riconosciuti conseguiti all’estero da cittadini stranieri
Prof. Ferrari: realizzato il sogno di organizzare un corso di studi che potesse competere con quelli stranieri dimostrando che non c’è bisogno di andare all’estero per emergere
Secondo il rapporto AlmaLaurea la quasi totalità dei laureati trova lavoro nei 5 anni successivi, ma come liberi professionisti. Buone anche le retribuzioni
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...