HOME - Cronaca
 
 
30 Dicembre 2008

Odontoiatria, al via i nuovi master e corsi di perfezionamento


Un articolato programma formativo post laurea e di educazione continua in ortodonzia è stato messo a punto e promosso dalla Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università Cattolica di Roma per il biennio 2008-2009.
Sono previsti master, corsi di aggiornamento e seminari tematici con l’obiettivo di approfondire problematiche attuali ed emergenti nel campo dell’ortodonzia.

Direttore dell’intero pacchetto formativo è il professor Roberto Deli, ordinario di Ortognatondozia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Cattolica di Roma e Direttore della omonima Scuola di Specializzazione.
In particolare i corsi spazieranno su alcuni dei seguenti argomenti: la terapia ortodontica nell’età evolutiva, la cefalomatria e la morfologia craniofacciale, l’estetica facciale, la parodontologia e l’ortodonzia, l’ortodonzia prechirurgica, la disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare, i principi di biomeccanica e il movimento dentale secondo la Tecnica Tweed , Straight Wire , Low-Friction e Linguale.
“La didattica è organizzata in modo tale da rendere fruibili i singoli corsi di aggiornamento teorico-pratico o il complesso dei corsi, che secondo una propedeuticità formativa costituiscono il corso Master biennale, che si esplicherà nel secondo anno attraverso l’applicazione clinica su pazienti delle nozioni e delle pratiche apprese. Il diploma di un corso Master in tal senso costituito è equiparabile a livello europeo a una competenza specialistica.
È dedicato a laureati di Odontoiatria e Protesi dentaria o a medici iscritti all’albo degli Odontoiatri con una preparazione ortodontica di base, anche se alcuni argomenti sono più propriamente indirizzati al raggiungimento di un livello di eccellenza”.

Di seguito un elenco ragionato dell’intera offerta formativa:
Master biennale teorico-clinico “Comprehensive Orthodontic Therapy”
Rivolto a specialisti in Ortognatodonzia e a laureati in Odontoiatria e Protesi dentaria con una preparazione di base ortodontica, il Master ha lo scopo di migliorare le competenze specifiche sulla diagnosi e la terapia di problemi clinici ortognatodontici. Il completamento della formazione avviene attraverso l’insegnamento clinico, presso gli ambulatori del Policlinico Gemelli. Ai partecipanti sono assegnati casi clinici di interesse ortodontico da seguire sia per la parte diagnostica che terapeutica in stretta collaborazione con i tutor.
È possibile iscriversi al Master entro il 31 dicembre 2008 e l’iscrizione sarà subordinata al superamento di un esame di livello.

Il Master è programmato attraverso una serie di corsi di aggiornamento tematici rivolti a medici e odontoiatri interessati ai vari aspetti dell’ortodonzia. Tali corsi prevedono lezioni teoriche, seminari tematici ed esercitazioni pratiche su typodont (uno strumento attraverso cui i partecipanti possono simulare un trattamento ortodontico completo, ripetendo le identiche manovre che si eseguono nella pratica clinica).
I corsi prevedono una didattica frontale o seminariale con ospiti italiani e stranieri e didattica pratica con workshop sui vari argomenti.
I partecipanti al Master seguiranno durante il I e II anno una parte clinica presso gli ambulatori di ortodonzia del Policlinico Gemelli.
Corso sulla Terapia ortodontica dell’età evolutiva (26 gennaio - 12 febbraio 2009).
Otto incontri teorico-pratici su: concetti di crescita craniofacciale, diagnosi individualizzata basata sulla cronobiologia e sulla fisiobiologia, programmazione del trattamento e prognosi in funzione della tipologia rotazionale mandibolare, apparecchiature funzionali mobili e fisse e loro costruzione.
(Iscrizioni aperte fino al 9 gennaio 2009).

Corso sulle Tecniche e Biomeccaniche Low Friction (23 febbraio - 9 aprile 2009).
Dieci incontri teorico-pratici in collaborazione con la NYU e con altre università italiane sulle caratteristiche dei singoli attacchi, biomeccanica, differenti sequenze nella successione dei fili e workshop su typodont.
(Iscrizioni aperte fino al 1 febbraio 2009).

Corso in Comprehensive Orthodontic Therapy (20 aprile - 7 maggio 2009).
Il corso è articolato in un modulo da 8 incontri. Parte dall’inquadramento metodologicamente corretto del paziente ortodontico attraverso lo studio della metodologia del giudizio clinico, decisione clinica e scelte terapeutiche a
360 ° in funzione delle necessità del paziente visto in chiave olistica. Sono previsti workshop sulle pianificazioni terapeutiche.
(Iscrizioni aperte fino al 2 aprile 2009).

Corso SPQR (Società per le Prove di Qualità nella Ricerca in Ortognatodonzia) “Evidence/Experience Based Dentistry” (18 - 21 maggio 2009).
Il corso prevede quattro incontri sul tema della ricerca scientifica clinica e la valutazione critica della letteratura nel rispetto di metodologie valide.Ci saranno worshop sugli argomenti che saranno oggetto di tesi per gli iscritti al Master.
(Iscrizioni aperte fino al 2 maggio 2009).

Corso su Cefalometria e Morfologia (3 - 5 giugno 2009).
Il corso, articolato in tre incontri, affronta i seguenti argomenti: anatomia radiologica, analisi cefalometriche più importanti, analisi estetiche, indagini supplementari radiografiche e fotogrammetriche (3D). Sono previste esercitazioni pratiche.
(Iscrizioni aperte fino al 25 maggio 2009).

Corso sulla Tecnica Tweed (15 giugno - 28 luglio 2009).
Dieci incontri teorico-pratici su: principi base della tecnica, biomeccanica, piegatura fili, sequenza degli archi, casi clinici, impostazione piano cura. Sono previste esercitazioni pratiche su typodont.
(Iscrizioni aperte fino al 1 giugno 2009).

Corso di Ortodonzia Linguale (7 -10 settembre 2009).
Quattro incontri su: evoluzioni della biomeccanica, gestione del bonding e rebonding in tecnica linguale, esercitazioni pratiche su typodont.
(Iscrizioni aperte fino al 1 settembre 2009).

Corso sulla Tecnica Straight Wire (21 settembre - 4 novembre 2009)
Un modulo di dieci incontri su: principi base delle tecniche, biomeccanica, casi clinici, impostazione piano cura, esercitazioni su typodont.
(Iscrizioni aperte fino al 2 settembre 2009).

Corso base di Ortodonzia Prechirurgica (19 - 22 ottobre 2009).
Un corso base di quattro incontri su: diagnosi del paziente chirurgico, programmazione del paziente chirurgico, fasi terapeutiche pre-chirurgiche, VTO, diagnosi estetica e cefalometrica, simulazione grafica del trattamento ortodontico-chirurgico, la chirurgia dei modelli e gli splint occlusali, discussione dei casi clinici.
(Iscrizioni aperte fino al 1 ottobre 2009).

Corso di Ortodonzia e Parodontologia (16 - 18 novembre 2009).
Un modulo di tre incontri su: anatomia del parodonto, complicanze parodontali del trattamento ortodontico, indagini radiologiche, trattamento ortodontico nel paziente parodontopatico, casi clinici.
(Iscrizioni aperte fino al 1 novembre 2009).

Corso sull’utilizzo di Mini Screw (19 novembre 2009).
Un incontro sulle caratteristiche delle mini screw, i concetti di ancoraggio associati alle mini screw, i principi di biomeccanica, il mini screw system ancorage e i movimenti ortodontici dentali, la discussione dei casi clinici ed esercitazioni pratiche su preparati anatomici.
(Iscrizioni aperte fino al 3 novembre 2009).

Corso sulla Disfunzione dell’Articolazione Temporo-mandibolare - ATM (30 novembre - 3 dicembre 2009).
Un modulo da quattro incontri su: diagnosi del paziente con disfunzione dell’ATM, esami strumentali, esame posturale e rapporti postura/DTM, programmazione della terapia: farmacologica, occlusale, con placche e ricondizionamento neuromuscolare, inquadramento psicologico e counseling, Splint, finalizzazione ortodontica; proiezione casi clinici, esercitazioni pratiche.
E’ previsto un breve corso sull’approcccio psicologico al paziente disfunzionale.
(Iscrizioni aperte fino al 15 novembre 2009).

Corso sull’Estetica Facciale (14 - 17 dicembre 2009).
Quattro incontri teorico–pratici su espressività delle strutture facciali, l’estetica facciale e il territorio, misurare la bellezza: valutazioni 3D del volto e ricerca di parametri quantitativi, estetica e indici di necessità al trattamento ortodontico, i filler, la tossina botulinica, la chirurgia plastica.
(Iscrizioni aperte fino al 1 dicembre 2009).

Corso sui Principi di Biomeccanica e Movimento Dentale (25 - 28 gennaio 2010)
Quattro incontri su i principi base di biomeccanica, l’ancoraggio, la biomeccanica applicata alle diverse tecniche ed esercitazioni pratiche.
(Iscrizioni aperte fino al 5 gennaio 2010).

Per informazioni:
Dott.ssa Chiara Deli - Segreteria della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
tel / fax 06.3058198;
e-mail: scuola.ortodonzia@rm.unicatt.it - ilmaster.catt@gmail.com
Per
iscrizioni al master:
Sig.ra Maria Teresa Solferino - Segreteria Master
e-mail: mtsolferino@rm.unicatt.it
Per
iscrizioni ai corsi di aggiornamento:
Servizio formazione permanente
tel. 06 30154074 – fax 06 3051732;
e-mail: vpolimeni@rm.unicatt.it

Redazione

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Protagonista dell’ottava puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution dedicata all’innovazione tecnologica è il prof. Stefano Pagano. Si parla di formazione, nuove...


In occasione della Giornata nazionale dell’Igienista dentale la prof.ssa Nardi riflette sul ruolo centrale dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il rialzo di seno mascellare tramite un approccio laterale rappresenta un’opzione prevedibile e predicibile per l’aumento del volume osseo a livello del mascellare posteriore...

di Arianna Bianchi


Corso di Alta Formazione presso l’Università Sapienza di Roma. La domanda d’iscrizione entro il 26 maggio 2023. Direttore: prof.ssa Gianna Maria Nardi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Il Ministro Bernini firma il decreto di attuazione: semestre unico ma rimane numero programmato mentre i test diventano 3. Ecco come funzionerà


Per vederla operativa serviano altri tre decreti. Ministro Bernini: la valutazione degli esami sarà nazionale, gli Atenei potranno organizzare le lezioni del primo semestre in...


A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”


La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi