HOME - Cronaca
 
 
02 Febbraio 2009

Giovani gengive da proteggere

di Debora Bellinzani


Il fumo fa male proprio a tutti: anche se le sigarette consumate sono poche e si hanno tessuti orali giovani e sani, come accade agli adolescenti, i danni del tabacco non tardano a diventare evidenti.
A fornire questa informazione è un gruppo di ricercatori finlandesi che, in una ricerca recente, ha deciso di indagare una fascia di popolazione molto giovane che di solito non viene studiata in relazione ai danni del fumo di tabacco e alla quale, di conseguenza, viene rivolta una scarsa azione di prevenzione.
“Per realizzare il nostro studio abbiamo coinvolto tutti i ragazzini di 15 e 16anni di Kotka, una cittadina che si trova nel sud della Finlandia” spiega Anna Maria Heikkinen, ricercatrice presso il Kotka Health Center e l’Istituto di odontoiatria dell’università di Helsinki, in Finlandia. “Si tratta di 501 adolescenti in totale, il 66 per cento dei quali erano non fumatori, il 25 per cento (ossia ben 127) erano fumatori, mentre il 9 per cento era costituito da ex-fumatori.”
Dopo una visita approfondita, i ricercatori hanno rilevato che la salute parodontale dei giovani fumatori era decisamente peggiore rispetto a quella dei ragazzini che non avevano mai fumato.“Oltre ad avere un accumulo di placca superiore a quello dei coetanei
senza il vizio del fumo, i fumatori hanno mostrato di avere un maggior numero di tasche parodontali superiori ai 4 millimetri” prosegue la ricercatrice; “questo è un dato nuovo, anche se in parte prevedibile, che testimonia il fatto che il fumo di tabacco danneggia i tessuti e la salute orale anche in giovane età e non solo, come spesso si pensa, se si è accaniti fumatori da parecchi anni.”
“Il principale risultato dello studio è sicuramente la prova che gli effetti dannosi del fumo sono evidenti anche nei giovanissimi che presumibilmente hanno iniziato a consumare tabacco da poco tempo” conclude la ricercatrice; “per questo affermiamo con forza che proprio gli adolescenti dovrebbero essere messi in guardia rispetto al fumo perché questo procura danni al parodonto che sono  non ‘possibili’, come spesso vengono definiti, ma sono invece certi.”

GdO2009;1

Articoli correlati

Non esistono differenze rispetto alla sigaretta tradizionale, la Federazione Europea di Parodontologia invita odontoiatri ed igienisti a sensibilizzare i pazienti


Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...

di Lara Figini


Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Una recentissima revisione sistematica evidenzia che il fumo è un notevole fattore di rischio per la parodontite e può influenzare il profilo del microbiota nel tessuto perimplantare

di Lara Figini


Per salvaguardare la salute si deve smettere di fumare. Lo ribadisce la prof.ssa Nardi ricordando il ruolo dell’igienista dentale nel motivare i pazienti a corretti stili di vita 

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Oral Maxillofacial Pathology, gli autori hanno studiato e indagato se vi potesse essere una correlazione tra i cambiamenti della mucosa orale e il...

di Lara Figini


La novità dello studio è di avere preso in considerazione trent’anni di vita di un notevole numero di persone, mettendo in luce con chiarezza gli effetti dell’uso di tabacco nel lungo periodo e...


Quanto sono preparati odontoiatri e medici a riconoscere i primi sintomi del tumore del cavo orale?La sensazione che ci sia una certa sottovalutazione del problema è confermata da un recente studio...


Informazioni preziose arrivano dalla ricerca scientifica nell’ambito della parodontologia: se un paziente è fumatore, o lo è stato negli anni precedenti, è meglio non considerare il...


Uno studio pubblicato su Archives of Internal Medicine (Arch of Int Med 2006; 166:1915-22) ha provato che per i fumatori di sigarette al mentolo è più difficile smettere e che di conseguenza, a...


Numerosi studi clinici hanno indagato gli effetti del trattamento parodontale multicomponente sulla salute orale e metabolica di individui con parodontite e diabete: questa...

di Lara Figini


Realizzate da SIdP con la sinergia della CAO nazionale, saranno diffuse a tutti gli iscritti all’Albo e promosse attraverso un progetto formativo dedicato


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi