HOME - Cronaca
 
 
10 Luglio 2014

Abusivismo. Più vicina la discussione in aula del Ddl Lorenzin. Se approvato le pene per abusivi e prestanome salgono a 75mila euro e 3 anni di carcere in caso di lesioni


Si dovrebbero accorciare i tempi per vedere approdare in Aula al Senato il Ddl Lorenzin. Il fatto nuovo, come aveva anticipato il presidente della XII Commissione del Senato, Sen. Emilia Grazia De Biasi (nella foto) durante il Workshop FNOMCeO di Torino, è la decisione di scorporare dal testo originale del Ddl gli articoli in materia di sicurezza alimentare e veterinaria, di patologie da carenza iodica, di benessere animale e di sigarette elettroniche. Di fatto rimarrebbero gli articoli sulla sperimentazione clinica, Lea, e professioni sanitarie tra i quali la riforma degli Ordini professionali e quello che riguarda l'abusivismo sanitario.

Un testo più snello che dovrebbe facilitare la discussione del testo e vederlo licenziare dalla Commissione in tempi brevi, la Senatrice De Biase aveva ipotizzato entro l'estate.

Proprio in tema di abusivismo, ricordiamo, che l'articolo previsto nel Ddl Lorenzin non dovrebbe interferire con  il Disegno di legge Marinello approvato al Senato ed ora in attesa di cominciare il suo iter di discussione alla Camera.
Infatti l'art. 5 del Ddl Lorenzin non modifica l'articolo 348 del Codice penale ma lo integra con l'aggravante di esercizio abusivo di una professione sanitaria, reato che sarà punito con" la pena aumentata da un terzo alla metà" di quanto previsto.

Quindi, visto che il Dl Marinello prevede una sanzione per chi esercita senza titoli una professione da 10 a 50 mila euro, approvati entrambi i testi l'abusivo, ed anche il prestanome per concorso di colpa, potranno essere sanzionati con una multa fino a 75 mila euro oltre alla confisca "dei beni mobili e immobili che risultino essere stati utilizzati per commettere il reato di cui all'articolo 348".

In caso di lesioni, per abusivo e prestanome è prevista una pena che potrà arrivare fino a 3 anni di reclusione.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Sarà il Rapporto Eures-Cao, la prima ricerca statistica sull'abusivismo odontoiatrico, presentato dal Presidente nazionale della Commissione Albo Odontoiatri, Giuseppe Renzo, ad aprire, il 26...


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi