HOME - Cronaca
 
 
27 Marzo 2009

Lea, fondi integrativi e accordo sull’odontoiatria: nuovi stimoli?

di Norberto Maccagno


L’odontoiatria sta cambiando perché cambiano le esigenze dei pazienti, non solo in tema di salute orale ma principalmente di erogazione delle prestazioni. Pazienti sempre più esigenti e attenti ma anche in difficoltà ad avvicinarsi alle cure soprattutto per la limitata offerta della sanità pubblica. Così, per sopperire a questa carenza, le istituzioni cercano forme di finanziamento alternative, i fondi e il privato, per cercare di portare nei propri studi quel 40% di italiani che non ci va, si inventa soluzioni low-cost che se non strutturate e regolamentate rischiano di creare problemi sia al mercato sia ai pazienti.
Al XIII congresso nazionale Sidoc, una tavola rotonda dal titolo “Il trend odontoiatrico del terzo millennio tra fondi integrativi, terzo pagante e odontoiatria sociale: opportunità o problemi” ha cercato di fare il punto sull’odontoiatria sociale. Hanno portato il loro contributo: il presidente Sidoc Carlo Prati, il professor Enrico Gherlone referente per l’odontoiatria presso il ministero del welfare, il presidente Andi Roberto Callioni, Mario Capogreco della commissione odontoiatria, Giovanni Dolci presidente Adi, Giampiero Malagnino vice-presidente Enpam, il presidente Aio Salvatore Rampulla, Franco Condò segretario Oci, Roberto Mazzanti segretario Adi, Marialice Boldi presidente Aidi, Maurizio Troiani segretario Sno, Michele Nardone dirigente del ministero welfare, Gianfranco Sorgente presidente Unid e Mauro Matteuzzi presidente Unidi. Ad aprire i lavori il sottosegretario alla salute professor Ferruccio Fazio.
È proprio il professor Fazio a fotografare la situazione italiana: l’odontoiatria pubblica dovrebbe prendersi in carico i problemi dei cittadini socialmente deboli attraverso le regioni seguendido quanto indicato dai Lea, ma questo non avviene o avviene a macchia di leopardo. Per questo la necessità dell’accordo sull’odontoiatria sociale siglato con Andi e Oci. Le cause, secondo Fazio, sono la mancanza di finanziamenti che consentano di attivare omogeneamente su tutto il territorio italiano un’assistenza odontoiatrica pubblica efficace. E nel futuro prossimo le cose non miglioreranno di certo, ha detto, escludendo un potenziamento dei Lea odontoiatrici nella rimodulazione degli stessi che sta avvenendo in questi giorni di concerto con le regioni. Lea per alcune tipologie di prestazioni e per determinate fasce di popolazione, accordo con i dentisti privati e fondi integrativi sono gli strumenti, secondo Fazio, attraverso i quali si faciliterà l’accesso alle cure odontoiatriche.
Proprio nei fondi il governo ha visto lo strumento per aumentare le opportunità di cura, ma la materia è ancora tutta da disegnare. A oggi la legge definisce solo le linee generali (il 20% delle prestazioni devono essere per l’assistenza odontoiatrica) ma entro il 2010 dovranno essere approvati i decreti attuativi che li renderanno operativi.
“Stiamo cercando di ipotizzare un sistema che aiuti i cittadini ad accedere alle cure e non penalizzi la professione” e sul tema il professor Gherlone annuncia per prima dell’estate una conferenza nazionale organizzata dallo stesso ministero per studiare la situazione. Tra le  questioni da affrontare vi sarà anche la questione dei costi delle prestazioni. Costi troppo bassi implicano un abbassamento della qualità. “Grazie all’accordo abbiamo dato delle indicazioni chiare alla politica definendo le cifre sotto le quali una prestazione non può essere realizzata secondo standard di qualità accettabili e questo sarà utile quando si andrà a parlare di fondi e di terzi paganti.”

GdO 2009; 5

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia


Uno studio inglese conferma che la salute orale, trascurata, degli anziani peggiora la qualità di vita e di salute. SIOH auspica più attenzione verso questi pazienti fragili


Gli esperti SIDO sottolineano l'importanza terapeutica dell'interdisciplinarità e le opportunità per i bambini offerte dal servizio sanitario nazionale 


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche


In occasione della Giornata mondiale sul trauma dentale, da IADT le linee guida per medici ed odontoiatri e i 10 consigli per i genitori di SITD


Presentato al IX workshop di economia in odontoiatria ANDI il progetto FAS. Un nuovo modello di sanità integrativa basato sulla premialità e la libera scelta dell’odontoiatra curante 


Selezionati i due progetti che riceveranno le sovvenzioni di quest'anno. Dalla sua creazione nel 2016, la Fondazione mette a disposizione ogni anno circa 250.000 euro a sostegno...


Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica


La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare

di Lara Figini


prodotti     24 Novembre 2023

Innovative soluzioni ortodontiche

Bite ramps posteriori per il trattamento dei casi di morso crociato e morso aperto anteriore e per l’esecuzione di movimenti difficili, nuova versione del software di...


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi