Premetto che sono convinta che ogni donna, in sintonia con se stessa può rapportarsi alle problematicità della professione odontoiatrica - come di ogni altra professione - con i propri strumenti e i propri talenti ottenendo straordinari risultati. Credo fermamente che le donne siano delle ottime professioniste, in grado di ottenere risultati anche migliori degli uomini mantenendo un ruolo all’interno della società insostituibile.
La professione odontoiatrica offre alle donne indubbiamente una grande possibilità di autonomia, sia intellettuale sia organizzativa. In relazione alla necessità di bilanciare la vita lavorativa con quella familiare, la natura prevalentemente libero professionale garantisce, però, minori sicurezze.
Molto dipende da come è organizzata e se ci si trova a svolgere le mansioni della collaboratrice – che implicano maggiore libertà e minori responsabilità - o della titolare di uno studio.
Gestire un proprio studio, per una donna, comporta numerosi problemi, non solo di tipo organizzativo. Rispetto a un collega maschio, innanzitutto ci si trova di fronte a una diversa redditualità: in genere l’impegno lavorativo femminile è valorizzato meno o, per altri versi, produce una minore possibilità di guadagni.
È inevitabile che, nel quotidiano sforzo di bilanciare vita familiare e vita professionale, la donna finisca per penalizzare quest’ultima. Eppure l’essere donna, l’essere mamma o il farsi carico della gestione di anziani o ammalati sono attività non considerate né negli studi di settore né nei criteri di redditualità. Non c’è un rigo, un correttivo, un codice o una nota dove mettere tutte le ore, i pensieri, le corse, le fatiche, le richieste, le frustrazioni, le angosce di cui la vita di ogni donna è piena. Non si tiene conto neanche del risvolto e del beneficio sociale che ogni rinuncia riesce a determinare.
In merito al rapporto con i pazienti non penso ci siano sostanziali differenze dai colleghi maschi. Spesso si pensa che una donna sia brava in ortodonzia e pedodonzia e che riesca meno in altre branche dell’odontoiatria. La mia esperienza dice che non è vero.
Sono arrivata a Bergamo alla fine degli anni Ottanta e ho aperto uno studio professionale; io, donna non bergamasca e addirittura meridionale. In tutti questi anni non posso dire di aver mai sofferto o di essermi sentita discriminata. Dipende dall'atteggiamento e dalla capacità di prendersi in carico emotivamente il paziente e di comunicargli sicurezza. In questo caso credo che più che il sesso, in un certo campo, siano rilevanti l'età e l'esperienza.
La verità è che sono le donne a scegliere certe specialità come la pedodonzia, l'ortodonzia o la conservativa, tralasciando branche come la protesi e la chirurgia. Probabilmente perché l'organizzazione del lavoro di queste specialità è più facilmente orientabile verso un rapporto di collaborazione: la forma di lavoro che più facilmente si concilia con le esigenze familiari.
La vera discriminazione professionale la percepisco piuttosto nel rapporto con i colleghi maschi: in particolare nella vita associativa e istituzionale. Sono impegnata associativamente con Andi.
Lavorare, per bisogno o per desiderio di realizzazione, è stata una conquista; oggi patrimonio acquisito della nostra cultura.
Ma che bisogno c'è che le donne ambiscano anche a cariche di rappresentatività nei vari organismi di settore? Sembrano chiedersi i colleghi maschietti.
I tempi, gli spazi per l'attività associativa o di rappresentanza sono tarati sulla vita e sulle modalità di un maschio e poche donne risultano poi interessate ad adeguarsi a tali tempi e logiche, così come l'idea di ripensare all’organizzazione dell'attività associativa e istituzionale per andare incontro ai ritmi delle donne è impensabile e impensata.
Eppure quanto bisogno ci sarebbe del sano pragmatismo femminile per affrontare e soprattutto per andare rapidamente al dunque nella nostra vita associativa e ordinistica!
Dottoressa Annapatrizia Ucci
libera professionista in Bergamo e… mamma di Giacomo
GdO 2009; 8
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
inchieste 22 Giugno 2016
Mentre si attende il decreto che indicherà il numero di posti disponibili per i 35 Atenei italiani sede di corso di laurea in odontoiatria, negli scorsi mesi Ministero della Salute, Regioni,...
normative 07 Novembre 2014
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC) ha reso pubblica la determinazione delle nuove regole per il fabbisogno formativo del triennio 2014-2016. Un utile documento che...
cronaca 03 Luglio 2012
Dal sondaggio "La figura del dentista oggi. Opinioni e atteggiamenti della popolazione italiana", presentato da Renato Mannehimer a Cernobbio, il dentista è, con il medico di famiglia, il...
Per il secondo anno consecutivo il Ministero dell’Università ha aumentato i posti disponibili nelle università, portandoli a 860: in due anni l’incremento è stato di 190 unità.“Un aumento...
La crisi, almeno secondo la percezione degli odontoiatri, ha ridotto nel 2010 i ricavi del 50%. E intanto nel nostro Paese i cittadini che hanno bisogno di cure sono oltre quindici milioni, ma a...
cronaca 06 Aprile 2017
Egregio Direttore,mi complimento per la sua conoscenza delle dinamiche previdenziali dei Liberi Professionisti. Non posso però esimermi dall'evidenziare alcuni passaggi utili ad una corretta...
interviste 10 Marzo 2017
Walter Devoto, libero professionista in Sestri Levante (Ge) è sicuramente un "esperto" in tema di odontoiatria estetica: membro della Academy of Operative Dentistry, socio attivo della...
cronaca 28 Settembre 2016
Si è svolto lo scorso 23 settembre il rinnovo delle cariche nazionali di Confartigianato Odontotecnici, che ha visto l'elezione per acclamazione di Gennaro Mordenti, che sarà affiancato...
interviste 02 Settembre 2016
Come era accaduto per il sisma che aveva colpito L'Aquila e quello che ha devastato zone dell'Emilia, Fondazione ANDI torna in prima linea per aiutare cittadini e colleghi. Come in quelle occasioni...
interviste 24 Giugno 2016
Dal gennaio 2015 il professor Enrico Gherlone è il presidente del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche. Oltre a essere il primo presidente di un corso di laurea...
O33approfondimenti 21 Febbraio 2025
Un approfondimento pubblicato sul sito della Tufts University School of Dental Medicine, offre indicazioni ed utili consigli da dare alle vostre pazienti di ogni età
Le cifre ed i trend dall’11° Congresso Internazionale AIO. La rappresentanza femminile in odontoiatria è in continua crescita a livello mondiale specie nei paesi occidentali
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione