"I nostri medici li vogliono tutti e vengono assunti in tutto il mondo. Questo succede grazie a un percorso formativo duro e selezionato. Perciò, qualunque sia il sistema scelto per l'università è fondamentale che ci sia meritocrazia e che ai ragazzi si dia la certezza di un lavoro ben pagato e ai pazienti la garanzia dei medici migliori".
Lo sottolinea il ministro della Salute Beatrice Lorenzin intervistata da DoctorNews a margine dell'incontro informale coi ministri dell'Unione europea svoltosi a Milano. Il ministro preferisce non esprimersi sulla riforma ventilata dalla collega del Miur Stefania Giannini «finché non l'ho vista e non ne ho valutato insieme ai tecnici di programmazione sanitaria tutti i pro e i contro" anche se sottolinea come «non si cerchi consenso su queste cose".
Ministro nell'ultimo periodo si è fatto un gran parlare di riforma dell'Università e in particolare di un possibile modello francese con selezione solo a partire dal primo anno. Che cosa ne pensa?
Ho chiesto al ministro Giannini di avere un tavolo di lavoro con un approfondimento sul tema. Il ministro del Miur sostiene che quanto riportato dai giornali non sia preciso e come ci sia un'idea più avanzata alla base della riforma. Per questo ho chiesto un confronto. Certo c'è il timore che salti la capacità di programmare i posti di lavoro perché il sistema al momento è basato su una ferrea programmazione. Quanti medici ci servono tra 10 anni? Quanti infermieri? Quanti radiologi? In più l'università è organizzata con lavoro frontale, pochi allievi per un professore e sulla disponibilità di laboratori. Condizioni organizzative che permettono l'eccellenza, tanto che dagli indicatori di performance risulta come i nostri medici laureati li vogliano in tutto il mondo proprio per effetto di un percorso duro ed estremamente selezionato. Il problema è il test non adeguato? Si modifichi ma si eviti di cercare il consenso su queste cose e si mantenga una selezione meritocratica che dia ai ragazzi la certezza di un lavoro ben pagato e vero ma anche ai pazienti i medici migliori.
Quindi niente accesso generalizzato al primo anno?
Garantirlo è possibile solo a partire da una selezione valida nella scuola secondaria ossia già nell'ultimo triennio del liceo, come avviene in Francia, offrire orientamento sulla formazione universitaria. Poi bisogna avere presente che ci si troverà di fronte a un primo anno rivoluzionato non solo per medicina ma anche per farmacia, biologia e chimica. Una rivoluzione alla quale non mi sento di dire sì o no prima di averla vista e averne valutato insieme ai tecnici della programmazione sanitaria tutti i pro e i contro. E valutare così se sia una cosa fatta bene e soprattutto necessaria.
Marco Malagutti
cronaca 13 Settembre 2023
Definito il numero di posti: 903 suddivisi per i 34 Atenei sede di corso di laurea. Domani il test, entrerà uno studente ogni 2,8 aspiranti
O33inchieste 25 Luglio 2023
Rispetto a 5 anni prima il calo è stato del 61%. Stabile il numero dei i titoli riconosciuti conseguiti all’estero da cittadini stranieri
Prof. Ferrari: realizzato il sogno di organizzare un corso di studi che potesse competere con quelli stranieri dimostrando che non c’è bisogno di andare all’estero per emergere
Secondo il rapporto AlmaLaurea la quasi totalità dei laureati trova lavoro nei 5 anni successivi, ma come liberi professionisti. Buone anche le retribuzioni
A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno
Due le sessioni, una ad aprile ed una a luglio, poi entro fine luglio la possibilità di candidarsi indicando il migliore punteggio ottenuto tra le due prove. Ai primi di settembre la graduatoria
O33inchieste 06 Ottobre 2022
Nel 2021 sono state il 33% in meno rispetto al 2020. Stabile il numero dei cittadini stranieri che hanno scelto il nostro Paese per esercitare
cronaca 05 Settembre 2022
Iandolo (CAO) auspica che venga mantenuto il numero chiuso e giudica la programmazione “fallimentare”, e ritorna ad invocare una revisione del requisito della specializzazione
cronaca 08 Marzo 2022
Il Ministero dell’università e della ricerca ha pubblicato il calendario delle prove per i test di ammissione ai corsi a numero programmato 2022/2023.Il 6 settembre è previsto quello per...
L'accesso programmato diventerà un percorso ed il test sarà di orientamento. Il Ministro annuncia anche più posti
approfondimenti 28 Febbraio 2018
Convenzioni con i dentisti privati ed una assicurazione odontoiatrica pubblica le soluzioni indicate
cronaca 27 Febbraio 2018
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re