HOME - Cronaca
 
 
30 Settembre 2014

Tornano le visite gratuite dei dentisti ANDI per il Mese della Prevenzione dentale. Le novità della 34° edizione


Due importanti novità caratterizzano il prossimo Mese della Prevenzione Dentale giunto alla trentaquattresima edizione su iniziativa di ANDI in collaborazione con Mentadent: come sempre sarà possibile prenotare una visita odontoiatrica gratuita, che quest'anno comprenderà per la prima volta un test gratuito del pH salivare. Inoltre, una volta effettuata la visita e misurato il pH salivare, il dentista ANDI potrà suggerire al proprio paziente, se ritenuto necessario, un percorso di prevenzione con una serie di prestazioni odontoiatriche offerte a tariffe privilegiate: seduta d'igiene orale con ablazione del tartaro, sigillatura dei solchi e fluoroprofilassi professionale. E' questo l'impegno concreto di ANDI, la maggiore e più autorevole associazione di odontoiatri con oltre 23mila aderenti (il 60% dei dentisti liberi professionisti), per affrontare il perdurare della crisi economica e venire incontro alle esigenze di salute e di portafoglio dei cittadini italiani: prevenire è meglio di curare e costa meno.

Quest'anno, dunque, ANDI ha deciso di innovare il Mese della Prevenzione Dentale facendolo durare... un anno! L'obiettivo è di rispondere al meglio alle diverse e rinnovate esigenze dei cittadini e di suscitare una maggiore attenzione, soprattutto da parte di quelle persone che, abitualmente, non frequentano gli studi odontoiatrici e non seguono un adeguato percorso di prevenzione e assistenza. A ottobre, durante il consueto Mese della Prevenzione Dentale, come ogni anno sarà possibile prenotare una visita odontoiatrica gratuita, che comprenderà per la prima volta un test gratuito del pH salivare. Di cosa si tratta? La saliva è uno dei più importanti sistemi di difesa della salute della nostra bocca e la sua composizione ha un pH neutro (valori da 6.5 a 7.5), che subisce variazioni quotidiane a causa del cibo; tuttavia il suo valore viene normalmente ripristinato nel giro di un paio d'ore dall'ingestione di alimenti e bevande.

Quando il pH salivare subisce variazioni estreme e persistenti in senso acido o basico, denti e gengive possono ammalarsi più facilmente. Un ambiente della bocca acido (valore pH basso) può, per esempio, essere indice di una più intensa attività della placca batterica, che attacca lo smalto dei denti, indebolendolo e portando al potenziale innesco di un processo cariogeno. Quando il pH salivare sale a livelli basici (valore pH alto), il calcio contenuto nella saliva tende a cristallizzarsi sui denti, andando a formare il tartaro o placca mineralizzata, nocivo per le gengive. Il test del pH salivare è costituito da una semplice cartina tornasole che, a contatto con la saliva, cambia la sua colorazione per indicare il valore del pH. Un test semplice ma utile per tenere sotto controllo la salute non solo della cavità orale, ma di tutto il nostro organismo.

Una volta effettuata la visita e misurato il pH salivare - ed è questa la seconda importante novità - il dentista ANDI potrà suggerire al paziente, se ritenuto necessario, un percorso di prevenzione, da portare avanti durante il corso dell'anno, che comprende alcune importanti prestazioni odontoiatriche di natura preventiva, offerte a importi privilegiati: seduta d'igiene orale con ablazione del tartaro a 70 euro, sigillatura dei solchi a 30 euro per elemento e fluoroprofilassi professionale a 80 euro. Queste prestazioni sono state selezionate per la loro importanza nella prevenzione di patologie del cavo orale e nel mantenimento di una corretta igiene orale. L'ablazione del tartaro è una procedura professionale odontoiatrica non invasiva alla quale i dentisti consigliano di sottoporsi periodicamente. La mancata igiene professionale può causare un accumulo di tartaro tale da impedire la corretta pulizia dei colletti dentali, causando inoltre irritazioni infiammatorie e problemi alle gengive. La sigillatura dei solchi dentali e la fluoroprofilassi sono invece procedure molto importanti soprattutto per i bambini. I due interventi, che consistono nell'applicazione di un materiale composito protettivo nei solchi occlusali dei denti permanenti, in particolare dei primi molari, e nella somministrazione topica controllata di fluoro per aiutare ad aumentare la mineralizzazione dello smalto dentario e quindi aumentarne la capacità di difesa nei confronti degli agenti cariogeni, vengono consigliati dai dentisti appena erompono i primi denti permanenti.

Aderire al 34° Mese della Prevenzione Dentale è semplicissimo: occorre trovare lo studio odontoiatrico ANDI aderente più vicino consultando il sito Internet www.andi.it o prenotando la visita gratuita al numero verde 800800121.

A cura di: Ufficio Stampa ANDI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

È appena la seconda volta, ma ha già tutta l’aria di una tradizione. Anche il secondo congresso dedicato dall’Andi all’economia in odontoiatria è stato ospitato nella sontuosa cornice di...


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per promuovere la prevenzione come stile di vita fin dai primi mesi di vita, per garantire una salute orale e generale duratura


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli


D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...


Il Cetil Piridinio Cloruro allo 0,07%, contenuto nel nuovo collutorio con CPC Technology, è attualmente uno degli strumenti previsti nelle indicazioni operative per svolgere...


Per il trentacinquesimo anno consecutivo torna in ottobre il Mese della Prevenzione Dentale, ormai un appuntamento fisso delle famiglie italiane con i dentisti dell'ANDI, la maggiore e più...


Ancora insieme. Per la ventiseiesima volta a ottobre Andi e Mentadent lanciano la campagna del “mese della prevenzione dentale”. Un’edizione, questa del 2006,che prevede importanti novità:...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi