“Nonostante il dibattito riguardo al turismo dentale sia vivace, non vi sono a oggi studi scientifici che abbiano analizzato l’entità e le caratteristiche di questo fenomeno”.
Con queste parole prende il via il resoconto di una ricerca austriaca pubblicata recentemente dal British Dental Journal che, indagando tra i professionisti, è riuscita a delineare i contorni del turismo dentale in uno dei Paesi europei verso cui i pazienti “viaggiatori” maggiormente si rivolgono: l’Ungheria.
“Attraverso l’Associazione dei medici ungheresi abbiamo fatto pervenire un questionario a tutti gli odontoiatri attivi nella capitale Budapest e in due regioni confinanti con l’Austria: i 571 professionisti che hanno accettato di partecipare alla ricerca hanno costituito il nostro campione” afferma August Österle, docente presso l’Istituto per le politiche sociali dell’Università di Economia di Vienna, in Austria. “Dalle loro risposte sono emersi, per così dire, due tipi di turismo dentale: negli studi delle zone rurali confinanti con l’Austria si recano principalmente pazienti austriaci, che costituiscono circa l’83 per cento dei pazienti stranieri; queste persone compiono, dunque, un viaggio breve alla ricerca di prezzi più convenienti, ma anche di una accoglienza amichevole sulla quale puntano gli studi di queste regioni nei quali il personale spesso parla tedesco.
Nella capitale, invece, giungono gli aerei che portano pazienti provenienti da luoghi più lontani, principalmente britannici (20%), seguiti da austriaci, tedeschi, svizzeri, romeni e una piccola ma non irrilevante percentuale, corrispondente al 5 per cento circa, di pazienti statunitensi.”
Gli studi odontoiatrici di Budapest, che quindi attirano pazienti principalmente grazie alla convenienza dei prezzi rispetto ai luoghi di origine, si sono moltiplicati proprio grazie allo sviluppo di questo fenomeno: oggi, infatti, nella capitale vi è un odontoiatra ogni 768 abitanti, mentre, per fare un paragone, vi è un professionista ogni 1266 abitanti a Vienna e ogni 2000 in media, in generale, nella maggior parte dei Paesi dell’Europa occidentale. “Il fenomeno che si è sviluppato, e che l’Ungheria ha saputo sostenere dal punto di vista dell’offerta dei servizi, è costituito da cifre notevoli: la nostra stima, sicuramente approssimata per difetto, ha contato 104.038 pazienti odontoiatrici giunti in Ungheria dall’estero nel 2006, dei quali 25.055 si sono diretti nella capitale e 78.983 hanno ricevuto trattamenti nelle zone di confine” prosegue il docente; “i trattamenti maggiormente richiesti da queste persone sono stati protesi fisse, otturazioni e impianti alcuni dei quali, come per esempio certi interventi di implantologia in Austria, non sono coperti dal servizio sanitario nazionale nei paesi di provenienza.”
Una delle grandi questioni che il fenomeno del turismo dentale solleva è la qualità dei trattamenti offerti. “Poiché la nostra ricerca non ha interpellato i pazienti non abbiamo potuto includere una valutazione della qualità, ma esistono comunque alcuni studi cui si può fare riferimento” dice il docente. “Uno studio austriaco del 2004, per esempio, svolto su 60 pazienti, aveva messo in luce che solo uno su quattro era realmente soddisfatto del trattamento odontoiatrico cui si era sottoposto; più in generale, dalle ricerche emerge che il rapporto costo/qualità è effettivamente conveniente solo per gli interventi più semplici, ma che in ogni caso non si può parlare di un basso livello qualitativo in generale poiché la qualità del servizio varia da uno studio odontoiatrico all’altro.”
Come suggerisce l’autore il fenomeno, inteso come una “redistribuzione” territoriale dei pazienti e dei servizi offerti, va sicuramente approfondito dal momento che molti Paesi dell’Europa occidentale ne sono coinvolti, Italia compresa: l’European Observatory of Health Systems and Policies ha calcolato che, tra il 2000 e il 2002, 45.000 cittadini italiani e austriaci si sono recati oltre il confine sloveno per ricevere i trattamenti odontoiatrici di cui avevano bisogno.
“Travelling for teeth: characteristics and perspectives of dental care tourism in Hungary”
Br Dent J 2009;206(8):425-8.
GdO 2009; 12
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
inchieste 27 Marzo 2014
In italiano lo chiamiamo turismo sanitario, nel resto del mondo "Health Tourism" ed è quella pratica per la quale le persone associano il proprio soggiorno al desiderio di migliorare il...
cronaca 28 Novembre 2011
È passato molto tempo da quando i dentisti facevano pubblicare cartelloni pubblicitari che ritraevano un dentista con un camice blu da metalmeccanico per fare capire la differenza tra odontoiatra e...
Il Turismo odontoiatrico in Italia è stato il tema di un convegno che si è tenuto a Vicenza. L’Aio, Associazione Italiana Odontoiatri del Veneto, che ha organizzato l’evento aveva invitato a...
cronaca 05 Maggio 2008
Molto si è parlato in questi mesi di turismo odontoiatrico sia sui giornali sia in televisione. Ancora più frequenti gli articoli pubblicati sulle pagine locali; tra le tante segnaliamo quelle...
cronaca 07 Aprile 2008
Vi interesserebbe conoscere meglio il nuovo fenomeno del cosiddetto “turismo dentale”? Il GdO e ODONTOConsult hanno deciso di “prendere per mano” critici ed entusiasti, chi vorrebbe vedere la...
cronaca 30 Settembre 2007
Il “turismo odontoiatrico”, ossia il fenomeno della ricerca di cure al di fuori del proprio paese che attualmente riguarda soprattutto gli Stati Uniti, è stato descritto e analizzato in un libro...
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
O33Cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
Cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Igienisti Dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
Aziende 15 Gennaio 2025
Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna
Approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
Cronaca 14 Gennaio 2025
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare