All'esito di una gara che ha visto coinvolte le principali compagnie assicurative operative nel settore malattia, Confimi Impresa Meccanica, FIM - CISL e UILM - UIL, hanno identificato RBM Salute, la Compagnia Assicurativa specializzata nel settore salute, quale assicuratore del progetto PMI Salute, volto a garantire l'Assistenza Sanitaria Integrativa a tutti i lavoratori delle Piccole e Medie Imprese del settore Meccanico (CCNL Confimi Impresa Meccanica).
"Sono sempre di più gli italiani che pagano di tasca propria le prestazioni sanitarie che il pubblico non riesce più a garantire", spiega Marco Vecchietti (nella foto), consigliere delegato di RBM Salute S.p.A..
"Nel 2013 la spesa sanitaria privata dei cittadini è stata pari a 26,9 miliardi di euro ed è aumentata del 3%, in termini reali, rispetto al 2007. Nello stesso arco di tempo la spesa sanitaria pubblica è rimasta quasi ferma (+0,6%). In altri termini i cittadini sostengono ormai direttamente il 20% della propria spesa sanitaria con un costo annuo pro capite di quasi 445 euro".
Il tema della salute, del resto, è sempre più importante soprattutto in un momento storico difficile per le famiglie italiane come quello che stiamo vivendo. Secondo gli ultimi dati presentati dal Censis infatti sono oltre 9 milioni gli italiani che devono rinunciare per motivi economici alle cure mediche.
Con questo accordo, a fronte di un costo estremamente contenuto a carico del lavoratore (2 euro al mese), tutti i lavoratori delle Piccole e Medie Imprese del Settore Metalmeccanico ed i loro coniugi potranno beneficiare di una copertura sanitaria integrativa nelle aree del ricovero (anche in Day Hospital), dell'odontoiatria, della specialistica, della prevenzione e della riabilitazione.
Per quanto riguarda l'odontoiatria le prestazioni comprese nell'accordo si dividono in due gruppi: gli interventi chirurgici odontoiatrici (cisti, osteiti mascellari, neoplasie osse, ricostruzione fornice etc comprese le spese di intervento impiantare per il completamento dell'intervento) e le classiche cure odontoiatriche protesica ed ortodonzia inclusa.
Per i primi il limite di spesa annuo è fissato in 2.5oo euro per nucleo familiare, per i secondi 250 euro annuo per nucleo. Ovviamente l'assistito può integrare in prorpio le spese sostenute.
Assistito che per la cura può rivolgersi direttamente ad una struttura convenzionata senza anticipare un euro oppure dal professionista che preferisce anticipando l'onorario della prestazione chiedendo poi alla Compagnia il rimborso per quanto spetta.
"In considerazione dell'elevata portata sociale di questo progetto - conclude Marco Vecchietti - abbiamo messo a punto una soluzione assicurativa particolarmente innovativa che rompe con il tradizionale approccio dei Fondi Sanitari contrattuali, orientato in via tendenzialmente esclusiva all'assicurazione dei grandi interventi, per offrire una soluzione globale per l'assistenza sanitaria integrativa dei lavoratori e dei rispettivi coniugi. PMI Salute, infatti, abbina alla copertura assicurativa delle prestazioni mediche una rete di strutture sanitarie convenzionate con la nostra Compagnia capillarmente diffusa su tutto il territorio nazionale attraverso la quale è stato possibile ottimizzare le risorse destinate dalla contrattazione collettiva alla tutela della salute".
approfondimenti 24 Giugno 2014
Il 17 giugno scorso si è tenuto a Roma la IV edizione del Welfare Day, il tradizione evento annuale dedicato alla Sanità Integrativa dove è stata presentata la ricerca RBM...
cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
inchieste 16 Aprile 2018
Il futuro del settore secondo gli analisti, gestori di fondi e professione
approfondimenti 08 Giugno 2017
Sono 12,2 milioni gli italiani che nell'ultimo anno hanno rinunciato o rinviato almeno una prestazione sanitaria per ragioni economiche (1,2 milioni in più rispetto all'anno precedente, pari a...
approfondimenti 09 Giugno 2016
Più sanità solo per chi può pagarsela e la conseguenza è che nell'ultimo anno 11 milioni di italiani hanno dovuto rinunciare a prestazioni sanitarie. Questa la...
Agorà del Lunedì 04 Luglio 2022
Un dovere etico e morale per un SSN che si rispetti, dice il prof. Gagliani ammettendo che, però, oggi molto è basato sul volontariato e questo non è un bene, per i pazienti
Tra le novità il corso in lingua inglese a la Sapienza. Il numero di posti è però provvisorio in attesa delle decisioni della Stato e Regioni. Ecco i posti assegnati ai singoli atenei sede di...
Cronaca 04 Luglio 2022
Sono 77 i posti in più assegnati per il prossimo anno accademico. Ecco la distribuzione ateneo per ateneo. Riattivato il corso a Bari e Bolzano
Nuove prestazioni per la sanità integrativa di 85mila professionisti italiani. Per ANDI grazie a questo accordo si apre una nuova epoca nella sanità integrativa
A luglio dovrebbe arrivare in busta paga per i dipendenti e pensionati. Per gli autonomi se ne parlerà (forse) ad ottobre, ancora da emanare il decreto con le modalità operative