All'esito di una gara che ha visto coinvolte le principali compagnie assicurative operative nel settore malattia, Confimi Impresa Meccanica, FIM - CISL e UILM - UIL, hanno identificato RBM Salute, la Compagnia Assicurativa specializzata nel settore salute, quale assicuratore del progetto PMI Salute, volto a garantire l'Assistenza Sanitaria Integrativa a tutti i lavoratori delle Piccole e Medie Imprese del settore Meccanico (CCNL Confimi Impresa Meccanica).
"Sono sempre di più gli italiani che pagano di tasca propria le prestazioni sanitarie che il pubblico non riesce più a garantire", spiega Marco Vecchietti (nella foto), consigliere delegato di RBM Salute S.p.A..
"Nel 2013 la spesa sanitaria privata dei cittadini è stata pari a 26,9 miliardi di euro ed è aumentata del 3%, in termini reali, rispetto al 2007. Nello stesso arco di tempo la spesa sanitaria pubblica è rimasta quasi ferma (+0,6%). In altri termini i cittadini sostengono ormai direttamente il 20% della propria spesa sanitaria con un costo annuo pro capite di quasi 445 euro".
Il tema della salute, del resto, è sempre più importante soprattutto in un momento storico difficile per le famiglie italiane come quello che stiamo vivendo. Secondo gli ultimi dati presentati dal Censis infatti sono oltre 9 milioni gli italiani che devono rinunciare per motivi economici alle cure mediche.
Con questo accordo, a fronte di un costo estremamente contenuto a carico del lavoratore (2 euro al mese), tutti i lavoratori delle Piccole e Medie Imprese del Settore Metalmeccanico ed i loro coniugi potranno beneficiare di una copertura sanitaria integrativa nelle aree del ricovero (anche in Day Hospital), dell'odontoiatria, della specialistica, della prevenzione e della riabilitazione.
Per quanto riguarda l'odontoiatria le prestazioni comprese nell'accordo si dividono in due gruppi: gli interventi chirurgici odontoiatrici (cisti, osteiti mascellari, neoplasie osse, ricostruzione fornice etc comprese le spese di intervento impiantare per il completamento dell'intervento) e le classiche cure odontoiatriche protesica ed ortodonzia inclusa.
Per i primi il limite di spesa annuo è fissato in 2.5oo euro per nucleo familiare, per i secondi 250 euro annuo per nucleo. Ovviamente l'assistito può integrare in prorpio le spese sostenute.
Assistito che per la cura può rivolgersi direttamente ad una struttura convenzionata senza anticipare un euro oppure dal professionista che preferisce anticipando l'onorario della prestazione chiedendo poi alla Compagnia il rimborso per quanto spetta.
"In considerazione dell'elevata portata sociale di questo progetto - conclude Marco Vecchietti - abbiamo messo a punto una soluzione assicurativa particolarmente innovativa che rompe con il tradizionale approccio dei Fondi Sanitari contrattuali, orientato in via tendenzialmente esclusiva all'assicurazione dei grandi interventi, per offrire una soluzione globale per l'assistenza sanitaria integrativa dei lavoratori e dei rispettivi coniugi. PMI Salute, infatti, abbina alla copertura assicurativa delle prestazioni mediche una rete di strutture sanitarie convenzionate con la nostra Compagnia capillarmente diffusa su tutto il territorio nazionale attraverso la quale è stato possibile ottimizzare le risorse destinate dalla contrattazione collettiva alla tutela della salute".
approfondimenti 24 Giugno 2014
Il 17 giugno scorso si è tenuto a Roma la IV edizione del Welfare Day, il tradizione evento annuale dedicato alla Sanità Integrativa dove è stata presentata la ricerca RBM...
cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
inchieste 16 Aprile 2018
Il futuro del settore secondo gli analisti, gestori di fondi e professione
approfondimenti 08 Giugno 2017
Sono 12,2 milioni gli italiani che nell'ultimo anno hanno rinunciato o rinviato almeno una prestazione sanitaria per ragioni economiche (1,2 milioni in più rispetto all'anno precedente, pari a...
approfondimenti 09 Giugno 2016
Più sanità solo per chi può pagarsela e la conseguenza è che nell'ultimo anno 11 milioni di italiani hanno dovuto rinunciare a prestazioni sanitarie. Questa la...
cronaca 14 Dicembre 2009
Il ministero della Salute riacquista la propria autonomia scindendosi dal ministero del Welfare: il nuovo ministro è il senatore Ferruccio Fazio che ieri ha prestato giuramento al Quirinale...
Per ANDI l’odontoiatria pubblica si risolve con i fatti, non con proposte irrealizzabili
cronaca 05 Marzo 2018
Per ANDI Torino, proposta inaccettabile che mette a rischio 300 mila posti di lavoro e salute dei cittadini
approfondimenti 05 Marzo 2018
Il dott. Mele commenta la proposta del Ministro ed ipotizza un modello basato sul volontariato
approfondimenti 28 Febbraio 2018
Convenzioni con i dentisti privati ed una assicurazione odontoiatrica pubblica le soluzioni indicate
cronaca 30 Gennaio 2017
Ad informare la stampa sull'iniziativa è stata nei giorni scorsi Sonia Viale l'Assessore alla Salute della Regione Liguria. "Grazie alla riduzione del debito sanitario di 23 milioni, in un...
O33gestione-dello-studio 19 Luglio 2023
Una guida ENPAM aiuta nel capire il “glossario” utilizzato nelle polizze e quali siano le voci importanti da verificare nella scelta
Cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Cronaca 28 Settembre 2023
La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale
Cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”
Approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
O33Approfondimenti 27 Settembre 2023
Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...
Cronaca 26 Settembre 2023
Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...
Cronaca 26 Settembre 2023
Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM
Normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
Cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP