HOME - Cronaca
 
 
23 Ottobre 2014

Accordo sulla sanità integrativa per i lavoratori delle PMI meccanica. Con 2 euro al mese garantita anche l'assistenza odontoiatrica


All'esito di una gara che ha visto coinvolte le principali compagnie assicurative operative nel settore malattia, Confimi Impresa Meccanica, FIM - CISL e UILM - UIL, hanno identificato RBM Salute, la Compagnia Assicurativa specializzata nel settore salute, quale assicuratore del progetto PMI Salute, volto a garantire l'Assistenza Sanitaria Integrativa a tutti i lavoratori delle Piccole e Medie Imprese del settore Meccanico (CCNL Confimi Impresa Meccanica).

"Sono sempre di più gli italiani che pagano di tasca propria le prestazioni sanitarie che il pubblico non riesce più a garantire", spiega Marco Vecchietti (nella foto), consigliere delegato di RBM Salute S.p.A.. 
"Nel 2013 la spesa sanitaria privata dei cittadini è stata pari a 26,9 miliardi di euro ed è aumentata del 3%, in termini reali, rispetto al 2007.  Nello stesso arco di tempo la spesa sanitaria pubblica è rimasta quasi ferma (+0,6%). In altri termini i cittadini sostengono ormai direttamente il 20% della propria spesa sanitaria con un costo annuo pro capite di quasi 445 euro".

Il tema della salute, del resto, è sempre più importante soprattutto in un momento storico difficile per le famiglie italiane come quello che stiamo vivendo. Secondo gli ultimi dati presentati dal Censis infatti sono oltre 9 milioni gli italiani che devono rinunciare per motivi economici alle cure mediche.
Con questo accordo, a fronte di un costo estremamente contenuto a carico del lavoratore (2 euro al mese), tutti i lavoratori delle Piccole e Medie Imprese del Settore Metalmeccanico ed i loro coniugi potranno beneficiare di una copertura sanitaria integrativa nelle aree del ricovero (anche in Day Hospital), dell'odontoiatria, della specialistica, della prevenzione e della riabilitazione.

Per quanto riguarda l'odontoiatria le prestazioni comprese nell'accordo si dividono in due gruppi: gli interventi chirurgici odontoiatrici (cisti, osteiti mascellari, neoplasie osse, ricostruzione fornice etc comprese le spese di intervento impiantare per il completamento dell'intervento) e le classiche cure odontoiatriche protesica ed ortodonzia inclusa.
Per i primi il limite di spesa annuo è fissato in 2.5oo euro per nucleo familiare, per i secondi 250 euro annuo per nucleo. Ovviamente l'assistito può integrare in prorpio le spese sostenute.
Assistito che per la cura può rivolgersi direttamente ad una struttura convenzionata senza anticipare un euro oppure dal professionista che preferisce anticipando l'onorario della prestazione chiedendo poi alla Compagnia il rimborso per quanto spetta.

"In considerazione dell'elevata portata sociale di questo progetto - conclude Marco Vecchietti - abbiamo messo a punto una soluzione assicurativa particolarmente innovativa che rompe con il tradizionale approccio dei Fondi Sanitari contrattuali, orientato in via tendenzialmente esclusiva all'assicurazione dei grandi interventi, per offrire una soluzione globale per l'assistenza sanitaria integrativa dei lavoratori e dei rispettivi coniugi. PMI Salute, infatti, abbina alla copertura assicurativa delle prestazioni mediche una rete di strutture sanitarie convenzionate con la nostra Compagnia capillarmente diffusa su tutto il territorio nazionale attraverso la quale è stato possibile ottimizzare le risorse destinate dalla contrattazione collettiva alla tutela della salute".
 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il 17 giugno scorso si è tenuto a Roma la IV edizione del Welfare Day, il tradizione evento annuale dedicato alla Sanità Integrativa dove è stata presentata la ricerca RBM...


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Per ANDI l’odontoiatria pubblica si risolve con i fatti, non con proposte irrealizzabili


Per ANDI Torino, proposta inaccettabile che mette a rischio 300 mila posti di lavoro e salute dei cittadini


Il dott. Mele commenta la proposta del Ministro ed ipotizza un modello basato sul volontariato


Convenzioni con i dentisti privati ed una assicurazione odontoiatrica pubblica le soluzioni indicate


Ad informare la stampa sull'iniziativa è stata nei giorni scorsi Sonia Viale l'Assessore alla Salute della Regione Liguria. "Grazie alla riduzione del debito sanitario di 23 milioni, in un...


Una guida ENPAM aiuta nel capire il “glossario” utilizzato nelle polizze e quali siano le voci importanti da verificare nella scelta


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi