La University of Maryland Dental School, prima tra gli istituti accademici statunitensi, ha inserito corsi virtuali di odontoiatria tra i programmi di studio per il conseguimento della laurea. E con il termine “virtuali”, in questo caso, non si indicano semplici lezioni ascoltate via internet anziché dalla viva voce dell’insegnante, ma al contrario qualcosa che coinvolge lo studente in modo più attivo rispetto alla presenza a una qualsiasi lezione: un mondo immaginario dove lo studente può provare a “essere” un odontoiatra.
“Second life è un software che ricrea in un mondo virtuale tridimensionale l’ambiente universitario della University of Maryland Dental School, ma in una realtà del tutto immaginaria” spiega Carroll-Ann Trotman, rettore associato dell’istituto accademico; “la struttura universitaria virtuale, infatti, è ‘costruita’ con mattoni rossi e vetro come quella reale ma si trova su un’isola; la cosa più importante per gli studenti, però, è che essa è costituita da laboratori, reparti clinici dove si curano i pazienti, una biblioteca, alcune sale di lettura e poster e dipinti interattivi che permettono di orientarsi.”
Per poter entrare nell’università sull’isola ciascun utente deve creare un avatar, ossia un personaggio virtuale che lo rappresenta. “Dalle postazioni con computer gli studenti controllano l’avatar attraverso una tastiera e un mouse oppure tramite cuffie con microfono per comandi vocali e in questo modo possono simulare alcune attività in modo interattivo come se si trovassero nella vita reale, ottenendo cioè una ‘reazione’ dal sistema virtuale, come accogliere un paziente nello studio o raccogliere la sua storia clinica.”
L’università virtuale consente poi di approfondire anche alcune materie di studio da un punto di vista più “attivo” rispetto ad altri sistemi, per esempio la lettura di un libro; per avere un’idea di come funziona il software e come appare la sua grafica è possibile vederne un esempio su Youtube.com digitando “University of Maryland Baltimore Virtual Dental School” (attualmente all’indirizzo: http://www.youtube.com/watch?v=7tvdySF0J1s). “Il software consente agli studenti di seguire lezioni di anatomia, imparare le pratiche di igiene orale, provare a trattare le infezioni e ad aiutare i bambini a superare la paura del trattamento odontoiatrico, oltre a ‘provare a essere un odontoiatra’ in diverse situazioni che possono presentarsi in qualsiasi studio odontoiatrico” conclude Trotman; “l’università sull’isola accoglie 75 utilizzatori contemporaneamente e consente loro di interagire con gli argomenti di studio in modo più reale di quanto possa in apparenza sembrare.”
Fonte: press release della University of Maryland Dental School, USA
GdO 2009;12
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 05 Marzo 2025
Una revisione sistematica pubblicata su Journal of Esthetic and Restorative Dentistry, ha valutato criticamente le prove di laboratorio sull'impatto di queste tecniche sui materiali delle...
Per festeggiare il trentennale si ritorna negli spazzi espositivi della Fiera di Brescia e si sta preparando un programma scientifico “eccezionale”. Queste le anticipazioni
O33implantologia 21 Febbraio 2025
Uno studio ha cercato di analizzare le eventuali differenti colonizzazioni intorno ad un impianto in zirconia ed uno in titanio
La prof.ssa Nardi sottolinea come, questo, debba essere programmato in tutte le fasi (pre, in, e post terapia ortodontica) per modificare e personalizzare le terapie di prevenzione. Uno studio...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33protesi 28 Gennaio 2022
Soluzione minimamente invasiva estremamente efficace e grazie al digitale anche veloce. Caso clinico del dott. Roberto Spreafico
protesi 07 Marzo 2016
Una ragazza di anni 16 è stata inviata alla nostra osservazione da una collega al termine del trattamento ortodontico (slide Fig 1e 2). La richiesta era quella di effettuare un intervento...
protesi 12 Ottobre 2015
I ponti Maryland in composito rinforzato con fibre (FRC) sono delle tipologie di protesi fisse parziali (FPD) che sono state proposte per riabilitare ridotti spazi edentuli dentari sia in soggetti...
protesi 13 Dicembre 2013
I ponti Maryland in composito rinforzato con fibre (FRC) sono una tipologia di protesi fissa parziale (FPD) indicata per riabilitare ridotti spazi edentuli in soggetti sia adolescenti sia adulti....
implantologia 25 Marzo 2020
Caso clinico con l'utilizzo di una valida alternativa a tecniche di espansione orizzontale (GBR o Split Crest)
eventi 01 Gennaio 2019
Cronaca 17 Marzo 2025
La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente
Inchieste 17 Marzo 2025
Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...
Cronaca 17 Marzo 2025
Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate
Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti