HOME - Cronaca
 
 
29 Ottobre 2014

Il Consiglio Regionale della Puglia sollecita l'approvazione del profilo dell'odontotecnico


Il Consiglio regionale della Puglia ha approvato all'unanimità, ieri 28 ottobre,  l'ordine del giorno in favore del riconoscimento del profilo professionale di odontotecnico nel novero delle professioni sanitarie, a firma dei consiglieri Pd Pino Romano e Antonio Maniglio.

Nell'ordine del giorno si ricorda che, nel 2006 una apposita legge ("Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l'istituzione dei relativi ordini professionali") stabiliva, all'articolo 5, la possibilità di individuare e definire nuove professioni in ambito sanitario, da assumere in considerazione dei fabbisogni connessi agli obiettivi di salute previsti nel Piano Sanitario Nazionale o nei Piani Sanitari Regionali, che non trovano corrispondenza in professioni già riconosciute.

Per fare questo, occorreva l'adozione di accordi sanciti in sede di Conferenza Stato-Regioni, subordinati al parere tecnico-scientifico di apposite commissioni nell'ambito del Consiglio Superiore di Sanità. Secondo questo iter, dunque, il ministro della Salute, avviando un percorso per l'individuazione del nuovo profilo dell'odontotecnico nell'ambito delle professioni sanitarie, aveva predisposto lo schema di accordo relativo all'approvazione del nuovo profilo professionale. Tale schema, ottenuto parere favorevole da parte del Consiglio Superiore di Sanità, è stato trasmesso all'esame della Conferenza Stato-Regioni per l'approvazione finale ma, nel corso della XVI Legislatura, la Conferenza ha rimandato la decisione in merito.

Pertanto, ribadendo che "il riconoscimento del nuovo profilo professionale rappresenta un argomento inderogabile per la categoria degli odontotecnici che, negli anni, hanno ampliato le proprie competenze anche tecnologiche attraverso  qualificazione e aggiornamento; e che tale riconoscimento costituisce il presupposto cardine per un percorso di crescita professionale della categoria, nonché di collaborazione interprofessionale con i medici dentisti", si impegnano il Presidente Vendola e la Giunta regionale "ad attivarsi tempestivamente nei confronti del Governo e del Parlamento, nonché in Conferenza Stato-Regioni, affinché sia rapidamente ripreso l'esame degli accordi in merito al riconoscimento del profilo professionale dell'odontotecnico".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Odontoiatria33 nasce nell’ottobre 2013 per la convinzione di Giorgio Albonetti, presidente del Gruppo Editoriale LSWR EDRA, che anche nel settore dentale...


aziende     24 Febbraio 2017

Heraeus Kulzer diventa Kulzer

A partire dal prossimo luglio, la società Heraeus Kulzer produttore nel settore dentale opererà sotto il nuovo nome Kulzer. Supportata dalla Casa Madre Mitsui Chemicals, l'azienda con...


E' il nuovo adempimento burocratico non solo per gli studi odontoiatrici ma per imprese e professionisti in genere. Il nuovo Spesometro introdotto con la legge di Stabilità, prevede l'obbligo...


Il Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità Walter Ricciardi insieme al Direttore Generale Lino Del Favero hanno presentato oggi in una conferenza stampa la nuova organizzazione e la nuova...


Altra tegola si sta per abbattere sugli sudi odontoiatrici. La Regione Toscana, con la Legge regionale n° 50, ha modificato la L.R. 5 agosto 2009 n°51 "Norme in materia di qualità e...


Magenga: abbiamo risolto il problema della mancanza di ASO, grazie all’accordo sindacale si potrà assumere un non abilitato e formarlo attraverso un corso accreditato per...


E’ possibile recuperare le ore mancanti e in attesa di recuperarle l’ASO può comunque essere assunto? Il parere di ANDI, IDEA e del SIASO 


Sollecitato un incontro per l’attivazione della procedura normativa per il riconoscimento del profilo professionale dell’Odontotecnico quale nuova professione sanitaria


Per il Consiglio di Stato è superato lo status di arte ausiliaria e non esistono rischi di sovrapposizione con gli odontoiatri


La sperimentazione durerebbe 3 anni. Il percorso prevede 6 mesi si formazione pratica in studio e 100 ore di teoria. Due consiglieri del PD hanno presentato una interrogazione in...


Congresso regionale ANDI Piemonte 2022


Congresso Regionale Calabria-Sicilia di Odontoiatria


Altri Articoli

Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi