HOME - Cronaca
 
 
26 Novembre 2014

ECM, ancora nessuna sanzione per chi non si aggiorna. Conte (FNOMCeO): poco etico estenderle a tutti


Ma come si può procedere a sanzioni disciplinari se l'offerta formativa è carente? Se lo chiede Luigi Conte componente della Commissione Nazionale per la Formazione Continua a margine della V conferenza nazionale che si è chiusa ieri a Roma.

L'aspetto delle sanzioni, infatti, è uno di quelli al centro delle trattative dell'intesa Governo Regioni. Gli effetti del mancato aggiornamento per alcune categorie di medici sono già operativi, come spiega Conte "si tratta dei medici competenti che esaminano i lavoratori sulla base delle disposizioni delle leggi 626/96 e testo unico 81/2008 contro gli infortuni, per i quali è obbligatorio assolvere ad almeno il 70% degli eventi formativi in medicina del lavoro". Ma il vincolo è vigente anche per i dipendenti del privato accreditato "per i quali" sottolinea Conte "la mancata soddisfazione dell'obbligo Ecm può portare la struttura a perdere il convenzionamento.

Per il liberi professionisti, invece, l'obbligo c'è ma non è sanzionato anche se l'Ordine, al termine del triennio formativo, potrebbe "sentire" l'iscritto che non ha raccolto il numero di crediti necessari chiedendo chiarimenti come previsto dalla normativa.

Per Conte la sanzione sarebbe poco etica in virtù della "mancanza di proposte sul fronte formativo".
Tra gli altri dati segnalati dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua (che opera sotto l'ala dell'Agenzia dei servizi sanitari regionali Agenas) e dal Ministero della Salute c'è poi quello relativo ai provider che accreditano i propri corsi ma sono soggetti a controlli (260 le verifiche quest'anno).

Ad oggi il censimento effettuato da Commissione e Regioni parla di 327 provider standard operativi, 777 provvisori, 44 standard sotto verifica di accreditamento e ben 885 provider sospesi. "Un dato" riprende Conte "che conferma come il sistema stia progressivamente andando a regime". Infine c'è il capitolo dossier formativo rispetto al quale il rappresentante FNOMCeO sottolinea la transizione in atto "da una fase esclusivamente quantitativa a una qualitativa, che permetterà al professionista, collegandosi a Cogeaps, di indirizzare il proprio percorso formativo secondo una direzione scelta". Un passaggio che nel triennio in corso sarà volontario e diventerà obbligatorio a partire dal 2016 pdf tutti i professionisti della sanità.

"Il nostro sistema Ecm" conclude Conte "si distingue rispetto a quelli degli altri Paesi europei per la sua apertura a tutti i professionisti della salute e non solo ai medici".

Marco Malagutti

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi...


Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi


Chi deve istallarlo, quali le soluzioni da adottare e le limitazioni tecniche. Maurizio Quaranta ci aiuta a capire 


I dubbi e le considerazioni di Maurizio Quaranta: Stabilite le sanzioni ora partiranno i controlli? I verificatori saranno in grado di verificare la presenza del separatore di amalgama? E come?


Via libera dal Consiglio dei Ministri alla disciplina sanzionatoria: fino a 100 mila euro per l’odontoiatra che non rispetta il regolamento sull’utilizzo del mercurio


FNOMCeO attivato anche per questo triennio formativo il Dossier di Gruppo. Le macro aree e come attivarlo e completarlo


Il Coordinatore del gruppo di lavoro sulla libera professione chiarisce ed anticipa


Cosa bisogna sapere per comunicare con efficacia nel rispetto delle regole? La comunicazione è un elemento molto importante della comunicazione medico - paziente. Comunicazione è un...


Secondo la Commissione nazionale ECM il dossier formativo è la vera scommessa per dare qualità all'ECM, il discente dovrà proporre un piano di formazione agganciandosi alla...


Il primo gennaio 2017 è cominciato il nuovo triennio durante il quale i professionisti della sanità, dentisti compresi, dovranno nuovamente accaparrarsi 150 crediti formativi, come era...


Con il titolo “Odontoiatria del futuro, quali prospettive” si terrà ad Aci Castello il 12 e 13 aprile prossimi. Sarà un momento di confronto e di arricchimento professionale...


Al Master COI, incontro con prof. Richard Watt. "Servono politiche preventive ed una cura integrata e congiunta che possa affrontare le esigenze complete degli individui"

di Davis Cussotto


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi