HOME - Cronaca
 
 
03 Dicembre 2014

Nuovo statuto ENPAM, approvate modifiche chieste da ministeri


Completato un ulteriore passaggio per il nuovo statuto della Fondazione. Il Consiglio nazionale dell'ENPAM ha licenziato il testo approvando le modifiche apportate sulla base delle indicazioni ricevute dai ministeri vigilanti.

I ministeri hanno confermato l'impianto complessivo dello statuto deliberato in prima battuta il 27 giugno scorso, facendo però osservazioni su punti specifici. La più rilevante riguarda il consiglio nazionale che cambierà nome diventando "assemblea nazionale", in conseguenza del fatto che quest'organo cambierà composizione.
Così come deliberato già nella prima stesura, dell'assemblea faranno infatti parte non solo i presidenti o delegati degli Ordini provinciali ma anche rappresentanti eletti dai contribuenti e da altri designati dalle Commissioni albo odontoiatri. Un'altra novità votata oggi riguarda il Codice etico già in uso dalla

Fondazione, che diventa il termine di paragone per individuare gli standard di moralità e indipendenza richiesti ai consiglieri di amministrazione.

Confermate le funzioni consultive dei Comitati consultivi e il limite di due mandati per gli incarichi elettivi, con un'ulteriore restrizione: nel computo entrerà anche il mandato in corso al momento dell'entrata in vigore del nuovo Statuto, se espletato per intero.

Il nuovo Statuto è frutto di tre anni di lavoro della Commissione paritetica ENPAM-FNOMCeO, del Consiglio di amministrazione dell'ENPAM, delle Consulte, del Consiglio nazionale della Fondazione e del confronto con le organizzazioni sindacali di categoria.

Il testo verrà ora inviato di nuovo ai ministeri vigilanti ed entrerà in vigore dopo la loro approvazione definitiva.
Tra le novità di maggior rilievo presenti nel testo già approvato a giugno, c'è la riduzione del numero dei consiglieri di amministrazione da 27 a 17 e l'abolizione del comitato esecutivo: misure che comporteranno risparmi per centinaia di migliaia di euro.

Prevista anche l'istituzionalizzazione della componente odontoiatrica in seno agli organi della Fondazione mentre una norma finalizzata al perseguimento dell'equilibrio di genere imporrà che almeno il 20 per cento dei candidati alle varie cariche appartenga al sesso meno rappresentato.

A cura di: Ufficio Stampa ENPAM

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Con la Sentenza definitiva del Consiglio di Stato, resa pubblica lo scorso 27 novembre, si chiude la vicenda giudiziaria che ha visto impegnato l'Ordine di Milano contro le modifiche statutarie...


Trentasei punti, suddivisi in cinque articoli, per garantire la qualità, la reputazione, l'indipendenza di giudizio, l'autonomia nei confronti dei portatori di interesse economico delle...


Lo scorso fine settimana il Consiglio nazionale ENPAM ha approvato il nuovo statuto dell'Ente di previdenza di medici e dentisti approvato con 86 voti a favore e 2 astenuti, anche se alcuni...


Sabato 13 maggio nelle piazze italiane i dentisti ANDI volontari sensibilizzeranno i cittadini sul tumore del cavo orale e negli studi aderenti, per un mese, visite dedicate alla prevenzione


Oltre 190.000 sorrisi, 72 ore di terapia del sorriso e 2100 bambini visitati nelle strutture ospedaliere italiane grazie all’iniziativa “Un sorriso vale doppio”


Una clinica odontoiatrica mobile nei prossimi mesi girerà l’Italia portando cure odontoiatriche e prevenzione alle persone che non ricevono controlli di base perché non...


Sarà presentato alla stampa il 3 maggio ore 11.30 in Croce Rossa a Roma, punta ad offrire un servizio territoriale di prevenzione e prima cura alle categorie più fragili


Realizzato da Fondazione ANDI Onlus può essere uno strumento di dialogo con i pazienti. Intanto dal 18 al 25 marzo 1000 studi soci ANDI effettueranno visite di screening gratuite 


Bastava leggere le reazioni, positive per gli odontotecnici e negative per gli odontoiatri, sui social alla notizia data da Odontoaitria33 sulla volontà da parte di ANTLO di ricorrere al Tar...


Letto l'articolo pubblicato sul sito ANDI in merito all'apertura dello studio di igiene da parte di un Igienista Dentale ho necessità di chiarire, in qualità di Past Presidente AIDI e...


null

Dopo aver precisato che gli odontoiatri possono utilizzare i sistemi Cad-Cam per realizzare corone, faccette e intarsi fresando dispositivi medici di serie marcati CE (i "blocchetti" in materiale...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi