HOME - Cronaca
 
 
14 Gennaio 2015

TARI, l'esenzione per lo studio odontoiatrico deve essere totale. A chiederlo è Confprofessioni ed ANDI. Libero, stiamo lavorando per questo anche livello comunale. Ecco come comportarsi


La Finanziaria del 2013 aveva indicato come non tassabili in tema di rifiuti le superfici degli studi dei professionisti della salute (tra cui medici ed odontoiatri) che producono rifiuti speciali non assimilabili agli urbani. "Il verificarsi della produzione in via continuativa e prevalente di rifiuti speciali determina l'esclusione dalla TARI delle superfici produttive di tali rifiuti", recita la norma.

Stessa indicazione è stata data dalla Direzione Generale delle Finanze che ad dicembre ha chiarito che lo scopo della Legge 143/2013 (Legge di Stabilità) è di "evitare l'applicazione della TARI nelle situazioni in cui il presupposto del tributo non sorge". E sempre dal Ministero delle Finanze è arrivata l'indicazione ai Comuni di adottare i regolamenti sulla esenzione dalla TARI, anche sentendo le categorie beneficiarie "per consentire una migliore ed efficace applicazione della norma e per evitare all'origine un inutile e defatigante contenzioso".

A ribadire la necessità di una interpretazione rivolta all'esenzione degli studi professionali dell'area sanitaria della TARI è stata ANDI  e le altre associazioni del settore sanitario aderenti a Confprofessioni (FIMMG, ANMVI, FIMP, PLP) che hanno scritto uncialmente all'ANCI (l'associazione dei Comuni italiani) affinché indirizzi i Comuni verso la corretta attuazione delle esenzioni e l'inequivocabile individuazione delle attività produttive beneficiarie fra le quali rientrano gli studi professionali della sanità.

" La norma è di pertinenza comunale e le amministrazioni locali la interpretano in modo non univoco", spiega ad Odontoaitria33 Alberto Libero segretario sindacale ANDI ricordando che i dentisti già devono pagare una ditta per lo smaltimento dei rifiuti, speciale e sanitari, prodotti.

Il problema nasce perché molti Comuni contestano agli studi odontoiatrici la produzione, anche, di rifiuti assimilabili agli urbani esentando solo le superfici delle unità operative dello studio. Lo studio si trova quindi a pagare una TARI "scontata" oppure a dover indicare al proprio Comune le superfici operative e pagare la tassa sui locali adibiti a sala d'attesa, bagni e reception.
"Costringerci a pagare parte della tassa sui rifiuti per un po' di carta prodotta ci sembra un balzello iniquo", continua Libero. "Peraltro grazie alle nuove tecnologie i rifiuti prodotti assimilabili agli urbani da uno studio odontoiatrico sono quasi inesistenti".

Quale sarà quindi l'evoluzione della situazione?

"Attraverso l'iniziativa di Confprofessioni puntiamo ad ottenere dall'ANCI un'indicazione univoca che valga per tutta Italia, poi grazie al lavoro delle sezioni provinciali ANDI stiamo lavorando sulle singole amministrazioni comunali chiedendo di attuare l'esenzione per gli studi odontoiatrici come previsto dalla legge di Stabilità".
 
Sull'argomento leggi anche:

26 Novembre 2014: Non tassabili ai fini TARI le zone produttive di rifiuti speciali. Lo conferma il Ministero dell'Economia

Articoli correlati

Negli studi ANDI aderenti una settimana d'informazione e screening per individuare pazienti a rischio


Serie di incontri del presidente ANDI con rappresentati di Camera e Santo su temi di interesse dalla professione


La prof.ssa Nardi, l'uso degli ingranditori durante la terapia parodontale non chirurgica non deve essere considerato dagli igienisti dentali un optional. Tre i parametri da...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Ghirlanda: “Siamo convinti che il Governo ed il Ministro saprà ben agire per il bene del Paese. Dentisti parte attiva del sistema paese per rappresentare le necessità del settore”


In uno studio, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation gli autori hanno studiato gli effetti curativi immediati della fisioterapia in pazienti con mialgia muscolare masticatoria. Sono stati...

di Lara Figini


Altri Articoli

L’odontoiatria è caratterizzata dalla continua evoluzione di tecniche e materiali che interessano di volta in volta, in modo più o meno significativo, le diverse discipline e ne influenzano il...

di Dino Re


Con lui salgono a sette i Rettori Odontoiatri. Il messaggio di congratulazioni del presidente CAO Raffaele Iandolo


Una sentenza della Cassazione francese conferma il divieto di ogni tipo di pubblicità per i centri odontoiatrici


Gestione dello Studio     24 Marzo 2023

Il prezzo giusto

Come determinare il costo della prestazione e quali le varianti da considerare. Una serie di indicazioni e consigli del prof. Antonio Pelliccia sul tema


Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come registrarsi allo STRIMS: guarda il video tutorial

 
 
 
 
chiudi