HOME - Cronaca
 
 
27 Gennaio 2015

Legionella, un dentista di Torino ha contratto il batterio. La procura indaga e chiede al Ministero linee guida. L'attività di prevenzione da attivare in studio


Sarebbe uno dei rari casi in cui un dentista è stato contagiato dal batterio della legionella quello che avrebbe coinvolto un professionista torinese, ora guarito, ma che ha attirato l'attenzione del pubblico ministero Raffaele Guariniello.

Stando alle notizie di stampa lo stesso Pm avrebbe aperto un fascicolo e richiesto al Ministero della Salute delle linee guida specifiche sulla prevenzione ed il controllo della legionellosi. Ad oggi le linee guida esistenti sono quelle, generiche, redatte dall'ISS.
Contattata da Odontoaitria33 la segreteria del procuratore Guariniello non smentisce ma non conferma le notizie e si riserva di darci informazioni più dettagliate nei prossimi giorni, anche in merito a possibili controlli negli studi odontoiatrici torinesi.

Spesso lo studio odontoiatrico è indicato come possibile fonte di contagio, anche se in realtà i problemi arrivano dalla rete idrica, spiegano gli esperti ammettendo che il riunito odontoiatrico può fungere da veicolo per la trasmissione del batterio.

Dal 1998, ci ricorda Maurizio Quaranta, vice presidente dell'ADDE e consigliere ANCAD, i produttori di riuniti odontoiatrici devono adottare sistemi che assicurano la disinfezione permanente dei circuiti spray (DVGW). Sistema che evitava la contaminazione dell'acqua a monte e in abbinamento a sistemi di disinfezione, garantisce di evitare la contaminazione crociata.
"Ma questi sistemi non evitano la trasmissione del batterio che, come spesso accade, viene introdotto nel riunito dall'acqua proveniente dall'acquedotto", ricorda Quaranta.
Ed infatti le statistiche indicano come sia più elevato il rischio di contrarre il batterio nelle piscine, negli alberghi o addirittura negli ospedali piuttosto che sottoponendosi alle cure del dentista.

Questo non esime il dentista ad adottare procedure idonee a prevenire il diffondere del batterio attraverso il riunito, come ricorda il Ministero della Salute nel Quaderno "sull'Odontoiatria di comunità: criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale" approvato nel 2011 nel quale, viene precisato che "il livello di rischio stimato è, tuttavia, ampiamente nei limiti del rischio accettabile. Il consiglio che il Ministero dà ai dentisti è quello di controllare l'acqua del riunito, dalla filtrazione all'utilizzazione di acqua sterile, alla disinfezione continua o intermittente dei circuiti idrici.
Molto più pratico è quello di Quaranta che invita i dentisti, prima di curare il primo paziente, ad effettuare un ciclo di disinfezione intensiva al riunito.

A questo link gli iscritti a medikey possono caricare il lavoro scientifico "Aspetti clinici e medico legali del primo caso di legionellosi contratta in uni studio odontoiatrico", a cura di Maria Sofia Rini e pubblicato nel 2013 da Dental Cadmos. 

Articoli correlati

Con la dott.ssa Ricci abbiamo approfondito il tema cercando di capire le regole, chi controlla, perché devono essere applicate anche in un settore dove il rischio è basso


Replica dell’Istituto Superiore di Sanità alle critiche verso le Indicazioni per la prevenzione del rischio legionellosi nello studio odontoiatrico


Il commento del dott. Mele alle nuove regole in tema di prevenzione della Legionellosi nello studio odontoiatrico


Secondo i dati del 2018, nessun caso certo di contagio è avvenuto nello studio odontoiatrico. Lo 0,8% dei casi notificati si erano, anche, sottoposti a cure odontoiatriche nei 10 giorni precedenti 


L’obiettivo è contenere il rischio di infezione. Il documento è rivolto a tutti coloro che sono coinvolti nell’erogazione, in ambito pubblico e privato, di prestazioni odontostomatologiche 


Gentile direttoreTenendo fede a quanto dichiarato in svariate situazioni, sono tornato, dopo la competizione elettorale nazionale del maggio scorso, ad occuparmi a tempo pieno alle mie attività...


"Tutti gli operatori sanitari quando vengono a conoscenza nei confronti del paziente che stanno curando di una sua positività al virus dell'Hiv sono tenuti a prestare la necessaria assistenza....


Viviamo in una società che accetta che il destino di 40 disperati lasciati in balia del mare per 20 giorni sia un caso politico e non umanitario, che in Italia migliaia di donne vengano molestate,...


“Valuteremo il caso insieme al presidente dell'Ordine Antonio Magi ed al dentista coinvolto, essendo lo stesso iscritto ad entrambi gli albi. Il collega sarà convocato nei prossimi giorni”. A...


“Non è accettabile che una persona sieropositiva sia cacciata da uno studio odontoiatrico perché non in grado di "gestire un paziente con Hiv". La denuncia di Fanpage.it che ringrazio,...


Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...

di Lara Figini


Scopo della presente revisione è quello di identificare le manifestazioni cliniche specifiche e i potenziali fattori di rischio associati alla comparsa di una VRF nei denti...

di Lara Figini


Altri Articoli

Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi