HOME - Cronaca
 
 
08 Marzo 2010

Sorpresa: diminuiscono i nuovi dentisti

di Norberto Maccagno


Quando qualche tempo fa ipotizzavamo che tra qualche anno gli iscritti all’Albo degli odontoiatri sarebbero diminuiti ci hanno considerati con scetticismo, ricordandoci la pletora, gli studenti, i dentisti che invaderanno l’Italia provenendo da Est ecc. Ma i dati della Federazione nazionale ordini medici chirurghi e odontoiatri (Fnomceo), che indicano il numero di iscritti al- Sorpresa: diminuiscono i nuovi dentisti Nel 2009 si è ridotto il numero dei nuovi iscritti all’Albo degli odontoiatri. Si presume che tra oltre un decennio saranno di più i dentisti che cesseranno l’attività rispetto a quelli che la intraprenderanno di Norberto Maccagno attualità l’Albo degli odontoiatri a fine 2009, dimostrano come negli ultimi cinque anni siano progressivamente diminuiti i nuovi iscritti. Precisiamo. Il numero degli iscritti all’Albo degli odontoiatri resta alto, soprattutto rispetto al numero dei cittadini italiani: al 31 dicembre 2009 sono 56.129 unità. Tra le regioni con il più alto numero di iscritti figurano la Lombardia (9.417), il Lazio (6.135), il Veneto (4.508), la Campania (4.384), il Piemonte (4.330), l’Emilia Romagna (4.245). Tra quelle che annoverano meno iscritti, la Valle d’Aosta (78), il Molise (292), la Basilicata (392). Dal 2006, i nuovi iscritti sono stati 4.114, negli ultimi dieci anni sono stati 16.488.
Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, l’incremento certamente non è stato dovuto ai neo laureati, visto che secondo i dati del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), dal 2005 al 2008, a laurearsi sono stati 1.628 studenti; 56 quelli provenienti dall’estero nel 2008. Ma le sorprese arrivano analizzando i dati di anno in anno. Comparando i dati del numero di iscritti nel 2005 rispetto a quelli del 2006, notiamo come l’incremento sia stato di 2.859 unità, di cui 1.484 hanno mantenuto l’iscrizione anche all’Albo dei medici. Dal 2006 al 2007, il numero dei nuovi iscritti si è quasi dimezzato, toccando quota 1.318 unità: in questo caso i nuovi iscritti, che hanno mantenuto l’iscrizione all’Albo dei medici, sono stati 188. I nuovi iscritti sono calati anche nell’anno successivo (1.117) e anche nel 2008 i nuovi odontoiatri con la doppia iscrizione sono stati pochi: 123.
Ma il calo più considerevole si è avuto nel 2009, quando i nuovi iscritti sono stati 763; anno che ha segnato, per la prima volta, una riduzione (-157) del numero dei doppi iscritti. Anche per l’Albo degli odontoiatri si è notato un calo costante che potrebbe, come già i sindacati medici sottolineano per la propria categoria, portare tra qualche decennio ad avere una carenza di dentisti. Fantaodontoiatria? Probabile, anche perché il fabbisogno di professionisti non si calcola solamente in base al numero degli iscritti all’Albo, ma soprattutto in relazione al fabbisogno di salute odontoiatrica che gli italiani avranno in futuro. Inoltre, bisognerebbe sapere quanti iscritti all’Albo esercitano realmente la professione: dai dati dell’Agenzia delle entrate sono, oggi, circa 40.000. Però un’ipotesi sul numero degli scritti all’Albo degli odontoiatri che ci saranno tra vent’anni (2030) possiamo ottenerla dai dati sul numero di iscritti all’Albo, divisi per fascia di età, forniti dal Centro elaborazione dati Fnomceo. Ipotizzando che un dentista lavorerà fino a settant’anni: entro il 2030, saranno 29.709 gli iscritti che andranno in pensione, 25.129 i doppi iscritti, 4.580 i soli iscritti all’Albo.
Ma quanti saranno i nuovi iscritti? Diciamo noi, 900 per anno, considerando anche gli studenti provenienti dall’estero (oggi sono meno di 700 i posti disponibili alle facoltà di Odontoiatria). Ritenendo valida tale proiezione, nel 2030 i nuovi iscritti dovrebbero essere 27.000: 2.000 in meno di quelli che andranno in pensione. E se questi dati saranno confermati, si potrebbe aprire un problema previdenziale. Se è plausibile prevedere che tra vent’anni il numero di iscritti sarà all’incirca quello attuale, a favore dei futuri dentisti vi sono i dati Istat che indicano un incremento demografico del 3 per cento annuo che porterebbe il rapporto dentista cittadino da 1 a 1.200 a 1 a 1.600.
La professione di odontoiatra potrebbe tornare a essere una professione interessante; meno in crisi di quanto si ritenga oggi. Ma gli studenti non sembrano scommetterci molto. Nonostante i 16.000 aspiranti odontoiatri che hanno tentato, nel 2009, l’esame di ammissione a Odontoiatria, sembra che fare il dentista sia per alcuni un ripiego rispetto alla professione medica. Ne otteniamo conferma scorrendo i dati che indicano il numero di studenti che, superato il test d’ingresso sia per Odontoiatria sia per Medicina, hanno poi optato per quest’ultima. Per esempio, a Torino si è dovuto scendere fino all’88° in graduatoria per completare l’iscrizione dei 35 studenti previsti, a Pisa per trovare i 7 studenti da iscrivere si è scesi fino al 35°, a Milano per trovare il 47° iscritto si è scesi fino al 101° in graduatoria, a Siena al 45° con 19 posti disponibili, a Trieste è entrato il 34°, i posti erano 14. Tra crisi economica, franchising, turismo odontoiatrico, concorrenza possiamo dare loro torto? Oggi la certezza è che per molti anni un neo dentista svolgerà la professione da precario; meglio aspirare a un posto sicuro all’interno di un ospedale o di una Asl come medico.

GdO 2010; 3

Articoli correlati

In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare


L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...


Correva l’anno 1740 e a Parigi si respirava illuminismo quando la ventisettenne Marie Françoise Calais, dopo un’ostinata battaglia legale, si vide riconosciuto il diritto di esercitare la libera...


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi