La radiografia è un esame diagnostico molto preciso, dotato di buona sensibilità e alta specificità, che affianca validamente il dentista nel suo percorso di analisi e valutazione del paziente. Avendo però un costo biologico non indifferente, è indispensabile usarlo correttamente tenendo sempre ben presenti vantaggi e svantaggi di ogni singolo esame. Gli esami radiologici si distinguono in esami di primo e di secondo livello, in ordine di complessità tecnologica, di informazioni diagnostiche fornite, di dose di radiazioni erogate al paziente.
Esami radiologici di primo livello.
Rientrano in questa categoria la radiografia endorale, la radiografia panoramica e la teleradiografia del cranio. La radiografia endorale periapicale o iuxtagengivale è l’esame di primo livello più eseguito in odontoiatria. È un’indagine di semplice esecuzione e garantisce un risultato prevedibile, a patto che si usi la tecnica a raggi paralleli e un sistema centratore. Soltanto così, infatti, si ottiene la relazione perpendicolare tra pellicola (o sensore) e tubo radiogeno. La rapidità con cui si ottengono informazioni dettagliate e il buon rapporto costo/beneficio sia in termini economici sia biologici (erogano una dose radiante modesta: valore medio di riferimento 0,1 millisievert) ne hanno fatto un presidio fondamentale in certe branche come l’endodonzia. Fino a non molti anni fa, la rx endorale era un vero e proprio fac-totum che affiancava il dentista in ogni sua attività, compresa quella implantologica nella quale oggi è ormai superata a causa dei suoi limiti nel fornire informazioni sui parametri ossei (volume, densità ecc.); ancora validissima, invece, rimane in certe valutazioni diagnostiche come lo status parodontale e la ricerca delle carie delle superfici interprossimali, dove il formato bite-wing continua a riscuotere grandi simpatie da parte degli operatori. Secondo alcuni autori, non eseguire questo esame equivale a non diagnosticare quattro lesioni su cinque. Oramai in disuso, salvo rarissime occasioni, è invece il formato occlusale. La radiografia panoramica, o ortopantomografia, offre una visione d’insieme indispensabile per la pianificazione del trattamento e, particolare non da poco, con costi biologici non molto lontani da quelli di un’endorale. La panoramica risulta decisamente più rispettosa del paziente soprattutto in relazione a uno status eseguito con rx endorali, dato che permette di ridurre di almeno due terzi la dose assorbita. E ad avvisare che non si tratta di rischi puramente teorici, ci sono diverse ricerche tra le quali una svolta negli Stati Uniti nel 2004. Secondo gli autori, il rischio di meningioma aumenta significativamente in presenza di ripetuti esami status, in particolare nel sesso femminile. Ricordiamo infine che sono in commercio ortopantomografi in grado di eseguire anche esami di secondo livello, essendo dotati di software dedicato per le indagini tomografiche. Con questi apparecchi è, per esempio, possibile valutare i parametri ossei di interesse per l’implantologia. La teleradiografia del cranio (soprattutto nella proiezione latero-laterale) è un esame ancora molto usato in ortognatodonzia dove rappresenta un elemento fondamentale per la diagnosi. Nell’ultimo decennio la tecnologia digitale sta progressivamente sostituendo l’uso delle pellicole radiografiche tradizionali, diventando a poco a poco una metodica diagnostica di base. A questa rapida diffusione non sempre si accompagna una conoscenza dettagliata della tecnologia. L’avvento dei sistemi digitali ha portato numerosi vantaggi, il primo dei quali è sicuramente la riduzione delle dosi di radiazioni e del costo biologico. A questo si affiancano la migliore qualità delle immagini (soprattutto usando il sistema con i fosfori radiosensibili), la facilità di archiviazione e gestione delle immagini, l’eliminazione dei liquidi di sviluppo e fissaggio.
Esami di secondo livello.
In questa categoria sono compresi i vari tipi di tomografia computerizzata (Tc) e la risonanza magnetica (Rmn). La principale differenza tra questi e gli esami di primo livello è la precisione millimetrica nel rilevare forme e volumi dei tessuti duri e molli. Il principio basilare della tomografia è quello stratigrafico: cioè la rappresentazione dei singoli strati di tessuto, ottenuta cancellando le immagini degli strati che si frappongono. Tra le indicazioni a eseguire un esame di secondo livello ci sono, in primo luogo, la possibilità di ottenere informazioni tridimensionali che non possono venire da un’immagine bidimensionale come la panoramica. Questo consente, per esempio, di programmare con sicurezza una riabilitazione su impianti che sia davvero “guidata”. Per il medesimo motivo il chirurgo potrà avvalersi di una Tc per conoscere la posizione precisa di un dente incluso o di una neoformazione da asportare. Maggiore informazione significa maggiore sicurezza per operatore e paziente, migliore risultato e, infine, minore rischio di complicazioni e strascichi medico-legali. Questi grandi vantaggi devono, comunque, essere valutati caso per caso, dato che gli esami di secondo livello presentano pure alcuni svantaggi. In primo luogo il costo per il paziente: sia in termini biologici sia economici è maggiore così come è maggiore la perdita di tempo. In particolare, il costo biologico va sempre valutato con attenzione insieme con il radiologo, dato che la dose assorbita può variare notevolmente. Per esempio, tra gli esami tomografici, la Tc volumetrica (detta anche cone beam) presenta la minore irradiazione a parità di volume (fino a 1,00 millisievert: valore medio di riferimento) mentre la Tc spirale nella variante multislice è quella biologicamente più sfavorevole (fino a 3,00 millisievert). Dagli studi disponibili risulta che gli organi più colpiti durante questo tipo di esame sono le ghiandole parotidi, la tiroide e il cervelletto. Per quanto riguarda la merceologia è opportuno aggiungere che le apparecchiature originariamente progettate per la tomografia del cranio sono migliori dei tomografi impiegabili per ogni distretto corporeo. Gli apparecchi possono essere classificati in base al modo in cui acquisiscono le immagini. Si hanno quindi la Tc assiale (la familiare Tac), che riprende gli strati a sezioni successive sullo stesso asse, la Tc spirale, che riprende gli strati con movimento elicoidale ascendente, e la Tc volumetrica (cone beam), che riprende gli strati ruotando per 360°. Ai tomografi viene di solito accoppiato un software dedicato, come il Dentalscan, che permette di estrarre ulteriori informazioni. In particolare, il Dentalscan fornisce immagini con un preciso rapporto di ingrandimento (in genere di 1:1) e con elevata discriminazione del tessuto osseo.
GdO 2010; 3
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
prodotti 18 Gennaio 2010
Omnia è lieta di presentare un nuovo sistema di raccolta liquidi biologici durante l’aspirazione chirurgica.Omni-Vac permette di creare un’aspirazione chirurgica conforme alle norme vigenti...
O33parodontologia 31 Marzo 2009
È ampiamente dimostrato come la strumentazione meccanica (SM) sia efficace nel trattamento eziologico delle malattie parodontali.La SM è infatti in grado di rimuovere i depositi di placca batterica...
inchieste 20 Ottobre 2017
Tutto il mondo è paese potremmo dire dopo aver analizzato i dati divulgati dal National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) riferiti al 2015-2016 e diffusi in questi gironi....
gestione-dello-studio 25 Maggio 2017
È sempre difficile, nel corso nel primo incontro con un potenziale cliente, rispondere alla domanda: "Se pago un professionista esterno il 40% di quanto incasso per l'area ortodonzia (o per l'area...
approfondimenti 19 Dicembre 2016
La richiesta d'informazioni ricevuta da "Le Iene", in merito al mercato dell'amalgama, mi ha portato ad approfondire alcuni aspetti che normalmente tralasciamo, essendo questo comparto in pieno...
approfondimenti 03 Novembre 2016
Introdotto con la precedente legge di stabilità, se verrà confermato il testo presentato dal Governo al Parlamento anche per il 2017 sarà possibile usufruire del maxi...
implantologia 03 Ottobre 2016
Dal punto di vista del rapporto costo-beneficio sono migliori gli impianti singoli o le protesi fisse? Charles J. Goodacre e W. Patrick Naylor della Loma Linda University, in California, hanno...
prodotti 03 Aprile 2012
La saldatrice endorale è conosciuta e utilizzata da 40 anni in ambito odontoiatrico; solo di recente ha trovato un'importante collocazione quale ausilio nella solidarizzazione degli impianti...
chirurgia-orale 14 Ottobre 2008
L’osteoporosi è uno dei principali problemi sanitari che devono affrontare le società che si definiscono “avanzate” in termini socio-economici e lo sono anche in termini demografici. I costi...
normative 29 Novembre 2022
In attesa dell’entrata a regine della laurea abilitante, diventano operative le norme transitorie per gli esami di Stato per i laureati in odontoiatria
O33chirurgia-orale 17 Marzo 2021
La riduzione del disagio post-operatorio dopo la rimozione del terzo molare è argomento di grande interesse per tutti i chirurghi orali e maxillo-facciali e per i loro pazienti....
O33chirurgia-orale 17 Febbraio 2021
Le indicazioni nei casi di denti con pulpite irreversibile o parodontite periapicale acuta da uno studio clinico randomizzato in doppio cieco, pubblicato sull’International Endodontic...
di Lara Figini
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti