È successo un anno fa: il 6 aprile 2009 L’Aquila è stata colpita dal terremoto. E ora, a un anno dal sisma, gli abruzzesi fanno i conti con una ricostruzione difficile, inchieste giudiziarie e le difficoltà di riprendere una vita normale. In particolare quei 28mila aquilani che ancora oggi vivono negli alberghi della costa, in appartamenti in affitto temporaneo e a casa di parenti. In questa situazione parlare di odontoiatria potrebbe sembrare superfluo, ma non è così: che gli aquilani comincino a frequentare gli studi odontoiatrici è un segnale di ritorno alla normalità. Il settore dentale, fin dalle prime ore del dopo sisma, si è mobilitato per aiutare la popolazione. A prestare il loro supporto sono stati i colleghi da tutta Italia, ma anche coloro che hanno perso lo studio o il laboratorio odontotecnico. Con l’affievolirsi dell’emergenza, si è iniziato a smantellare le strutture e le iniziative che erano state messe in piedi per far fronte alle difficoltà del momento. Ma di questa solidarietà oggi rimangono ancora due realtà: lo studio odontoiatrico messo in piedi da Andi e il laboratorio odontotecnico di Antlo. Inaugurato il 12 settembre 2009, lo studio Andi è situato nella zona commerciale di L’Aquila e si compone di quattro unità operative attrezzate, un locale per la sterilizzazione, un piccolo laboratorio.
Sta per essere terminato poi un reparto per la sedo-analgesia che, grazie a un progetto della Fondazione Andi onlus, sarà a disposizione dei dentisti della zona che ne avessero bisogno. Nel centro, lavorano sette odontoiatri, che si alternano ogni due giorni e mezzo. “Il centro - spiega Umberto Cicciarelli, che ha seguito la realizzazione del progetto - ha permesso ai colleghi che hanno perso il loro studio di riprendere a lavorare. I pazienti affluiscono con regolarità e i dentisti, che in un primo tempo erano titubanti per il fatto di dover condividere con altri i locali, oggi sono molto contenti.” Il centro è stato realizzato anche grazie al contributo di alcune aziende del settore, che hanno donato attrezzature e materiali. I locali vengono offerti in comodato d’uso gratuito; i dentisti che li utilizzano si sono organizzati in cooperativa e provvedono a sostenere le spese di gestione.
Il laboratorio odontotecnico attivato dall’Antlo è stato inaugurato il 28 settembre dell’anno scorso. È allestito in un grande locale composto da sedici box adibiti a laboratori e un’area comune usata come sala gessi, reparto fusioni e centro nuove tecnologie Cad/Cam. Sono ventitré gli odontotecnici che lavorano nella struttura. “Subito dopo il sisma - spiega Gabriele Barbarossa, segretario culturale Antlo e coordinatore del progetto Laboratorio Apollonia solidale - abbiamo riunito i colleghi che avevano perso il loro laboratorio per capire come potevamo aiutarli. Poter tornare al più presto a lavorare è la cosa che più desideravano e così abbiamo cercato un locale che potesse ospitarli tutti e abbiamo cominciato a raccogliere fondi e attrezzature necessarie per realizzarlo.”
L’investimento che l’Antlo ha sostenuto per sistemare e attrezzare i locali è stato pari a 70mila euro ed è stato reso possibile grazie alle donazioni degli odontotecnici di tutta Italia e al contributo di associazioni, quali gli Amici di Brugg e l’Aiop. Per poter utilizzare la struttura, gli odontotecnici si sono consorziati e versano un contributo per le spese di centocinquanta euro mensili. Compatibilmente con la situazione, il lavoro non manca: dispositivi protesici vengono forniti anche fuori dai confini della provincia. Il problema più grosso è stato riuscire a convivere tutti insieme negli stessi locali, ma già oggi, dopo pochi mesi, i professionisti che hanno partecipato ci fanno sapere che l’esperienza è estremamente positiva e, anche potendo, non tornerebbero più da soli.
GdO 2010;5
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 15 Marzo 2017
In vista del Congresso della Digital Dental Academy che si terrà a Parma il 24-25 marzo dopo aver sentito Roberto Spreafico e Massimo Nuvina abbiamo sentito Franco Brenna (nella foto), un...
interviste 10 Marzo 2017
Walter Devoto, libero professionista in Sestri Levante (Ge) è sicuramente un "esperto" in tema di odontoiatria estetica: membro della Academy of Operative Dentistry, socio attivo della...
interviste 08 Marzo 2017
Sabato prossimo, 11 marzo presso il palazzo Pirelli di Milano, il Sindacato Italiano Assistenti di Studio Odontoiatrico celebrerà il suo Congresso nel decennale della costituzione.Una...
interviste 01 Marzo 2017
Nei giorni scorsi il presidente della CAO di Roma, Brunello Pollifrone (nella foto), è stato convocato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a seguito della sua denuncia...
interviste 20 Febbraio 2017
Il 16 febbraio dello scorso anno la polizia spagnola arrestava Ernesto Colman e buona parte del gruppo dirigente Vitaldent. Ad un anno esatto da questi fatti, abbiamo incontrato a Milano Javier...
eventi 14 Settembre 2018
cronaca 06 Settembre 2018
I professori Strohmenger e Campus i responsabili
cronaca 12 Giugno 2018
Iandolo (CAO): “un’altra vittoria per la Professione Odontoiatrica”
approfondimenti 11 Giugno 2018
Il commento del presidente Sanvenero (CAO La Spezia)
approfondimenti 08 Giugno 2018
Il Consiglio di Stato conferma lo stop per 6 mesi a carico del Centro DentalPro di Sarzana
cronaca 06 Aprile 2017
Egregio Direttore,mi complimento per la sua conoscenza delle dinamiche previdenziali dei Liberi Professionisti. Non posso però esimermi dall'evidenziare alcuni passaggi utili ad una corretta...
cronaca 28 Settembre 2016
Si è svolto lo scorso 23 settembre il rinnovo delle cariche nazionali di Confartigianato Odontotecnici, che ha visto l'elezione per acclamazione di Gennaro Mordenti, che sarà affiancato...
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti