HOME - Cronaca
 
 
12 Marzo 2015

Modificate la norma sul 730 precompilato. La richiesta di ANDI al sottosegretario Zanetti insieme a quella di maggiori detrazioni per pazienti e dentisti che si aggiornano


"Per semplificare la vita di alcuni contribuenti si mettono ancora una volta in forte difficoltà noi professionisti già vessati da una burocrazia inutile e costosa".
Era stato questo il commento del presidente ANDI Gianfranco Prada (nella foto) alle prime bozze del decreto semplificazioni, poi diventato legge, che consentirà ad una parte dei contribuenti di vedersi recapitare il modello 730 precompilato delle detrazioni possibili, anche quelle sanitarie.

Per l'elaborazione della dichiarazione precompilata, l'Agenzia delle Entrate utilizzerà le informazioni disponibili in Anagrafe tributaria (ad esempio la dichiarazione dell'anno precedente e i versamenti effettuati), i dati trasmessi da parte di soggetti terzi (ad esempio banche, assicurazioni ed enti previdenziali) e i dati contenuti nelle certificazioni rilasciate dai sostituti d'imposta con riferimento ai redditi di lavoro dipendente e assimilati, ai redditi di lavoro autonomo e ai redditi diversi (ad esempio, compensi per attività occasionali di lavoro autonomo).

Fin qui tutto bene, ma i problemi per i dentisti arriverebbero dall'articolo 3 del Decreto legislativo 175/2014 che, per poter raccogliere i dati sulle spese sanitarie da inserire nel 730 del contribuente, imporrebbe anche i dentisti alla trasmissione degli importi fatturati, in tempo reale, col sistema della tessera sanitaria.
Su questo punto ANDI aveva già cercato di fare presentare degli emendamenti ad hoc sia in Commissione che in Aula, ma il ricorso al voto di fiducia non ha permesso di vederli accogliere.

"Molti colleghi ancora oggi predispongono le loro parcelle in formato cartaceo e le inviano ai loro commercialisti per la gestione fiscale non hanno quindi possibilità di accesso informatico", ha spiegato ieri mercoledì 11 marzo il presidente ANDI Gianfranco Prada all'On. Enrico Zanetti, sottosegretario del Ministero dell'Economica incontrato al Ministero.

La richiesta dell'ANDI è quella di fare inserire nella "delega fiscale" un comma che consenta di rinviare al tempo dell'avvio della fatturazione elettronica generalizzata l'obbligo di collegamento al sistema tessera sanitaria, prevedendo nel frattempo la raccolta dei dati per il 730 precompilato attraverso l'anticipo a gennaio della trasmissione dello "spesometro"; obbligo già previsto per tutti i professionisti ad aprile e che contiene tutti i dati necessari.
"Ciò permetterebbe - ha detto il presidente Prada al sottosegretario- di evitare duplicazione di adempimenti e complicazioni burocratiche, tanto invise ai professionisti di ogni settore".

Ma quello del 730 precompilato non è stato l'unico argomento dell'incontro. Stando ad una nota diffusa da ANDI è stata ribadita la storica richiesta di ANDI di aumento della detraibilità delle parcelle odontoiatriche per consentire ai pazienti, sempre più in difficoltà, un maggior accesso alle cure.

"Il presidente Prada -si legge nella nota- "ha sottolineato l'incoerenza dello Stato che favorisce l'acquisto di mobili e cucine permettendo il recupero fiscale del 50% dei costi e trascura invece una realtà fondamentale come la salute orale, peraltro nemmeno garantita dal Servizio Sanitario Nazionale. Si è inoltre chiesto di trovare le risorse per coprire la totale detraibilità dei costi per la formazione obbligatoria dei professionisti (tema molto caro anche al Sottosegretario)".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

"Un passaggio storico per la professione odontoiatrica che chiude una battaglia che ANDI porta avanti ad oltre 70 anni contro i finti dentisti". Sono queste le parole a caldo del presidente ANDI...


L'approvazione della Legge "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento" potrebbe aprire un fronte anche per gli odontoiatri in tema di obbligo di consenso...


Continua a crescere il numero dei firmatari della petizione online attivata da Gilberto Triestino, vicepresidente di ANDI Roma e membro della CAO Roma, contro la pubblicità in sanità...


"Colgo l'occasione per ritornare a denunciare l'assordante silenzio su questa grave forma di illegalità da parte della Politica. Servono norme più severe e queste non arrivano".A dirlo...


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per promuovere la prevenzione come stile di vita fin dai primi mesi di vita, per garantire una salute orale e generale duratura


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli


D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Ecco una breve guida per ricordare le fatture che devono essere elettroniche e quelle che invece non devono essere inviate allo SDI 


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi