Nel corso dell'Assemblea Generale di FIDE, la Federazione che rappresenta l'industria dentale europea, tenutasi il 9 Marzo 2015 a Colonia, in occasione della vigilia dell'apertura di IDS, il Presidente storico di FIDE, Juergen Eberlein ha passato il testimone al nuovo presidente Alessandro Gamberini (nella foto), già Consigliere UNIDI in carica per il biennio 2014-2016.
Insieme al Presidente è stato rinnovato il l'Executive Board di FIDE.
La presidenza italiana FIDE conferma così il ruolo da protagonista di UNIDI in Europa.
La principale attività di FIDE consiste senz'altro nella rappresentanza e tutela degli interessi dell'industria dentale europea nelle sedi istituzionali UE, con particolare focus sulla legislazione in materia di dispositivi medici e sulle molteplici implicazioni dovute alla complessità della materia. L'attività di rappresentanza FIDE in Europa è svolta dal personale preposto di UNIDI e VDDI (associazione dei produttori tedeschi), che partecipano alle riunioni dei gruppi di interesse della Commissione Europea e sviluppano diversi position papers a tutela dell'industria dentale.
Sul fronte regolatorio, appare impegnativo il prossimo biennio per il nuovo Consiglio Direttivo di FIDE.
Tra gli argomenti in discussione, quello che potenzialmente avrebbe avuto il maggiore impatto economico sul mercato dentale europeo era la proposta di introdurre la nuova Regola di classificazione 19, riguardante i dispositivi medici contenenti nanomaterali. Secondo la nuova definizione europea di nanomateriale, pressoché tutti i materiali dentali attualmente in uso sarebbero ricaduti nella classe di rischio più elevata, con conseguenze significative sui produttori e sugli utilizzatori. Le argomentazioni sottoposte da FIDE al Parlamento europeo hanno convinto le commissioni interessate che una tale definizione non avrebbe apportato alcun beneficio in termini di salute pubblica, e anzi, avrebbe potuto avere un impatto negativo non giustificato sul mercato.
Il nuovo testo della regola di classificazione approvato dal Parlamento UE prevede che a ricadere in classe III siano solo i dispositivi medici per cui il rilascio di nano particelle sia intenzionale.
Vi sono poi casi in cui diversi gruppi di lavoro e comitati scientifici all'interno della Commissione Europea recepiscono segnalazioni dal mercato in merito alla tossicità o meno di diversi agenti chimici o materiali utilizzati nella produzione di dispositivi medici. Questo è stato per anni il caso del mercurio contenuto nell'amalgama dentale, sul quale il Comitato Scientifico SCENHIR della Commissione si è espresso più volte addivenendo ad una posizione che assolve l'amalgama dentale dall'accusa di essere causa di patologie significative.
La stessa sorte è capitata recentemente al Bisfenolo A (BPA) nei materiali dentali, che dopo diverse consultazioni pubbliche è considerato in generale non pericoloso per il paziente
Oltre a trattare argomenti di natura meramente regolatoria, FIDE tramite i suoi rappresentanti è presente nei comitati tecnici CEN e ISO che si occupano della normazione tecnica dei prodotti dentali.
A cura di: Ufficio Stampa UNIDI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Grazie alla collaborazione tra UNIDI e ITA la più grande “collettiva” mai realizzata per promuovere le novità dei produttori italiani in tema di innovazione, tecnologia e...
cronaca 25 Giugno 2024
Confermato anche il Consiglio direttivo uscente che coadiuverà il presidente per il prossimo biennio, Raffaele Lombardo nuovo consigliere eletto
L’Analisi di Settore UNIDI - Key-Stone: il fatturato tiene anche grazie agli aumenti dovuti all’inflazione. Incremento della vendita di impianti e di allineatori agli studi dentistici
approfondimenti 30 Gennaio 2024
Nota congiunta CAO, ANDI ed UNIDI. Confermate le indicazioni sulla registrazione dei dispositivi medici che non hanno ancora il codice UDI
normative 12 Gennaio 2024
Lo abbiamo chiesto dalla dott.ssa Linda Sanin di UNIDI. “Può capitare che per alcuni dispositivi non sia ancora indicato, dipende da quando è stato immesso in commercio, ma lo...
approfondimenti 21 Gennaio 2015
Nelle scorse settimane l'Unione Europea ha anticipato la volontà, per la gestione dei Fondi europei per il credito ad imprese e professionisti, di individuare in Confidi, al pari delle casse...
cronaca 20 Ottobre 2014
Si chiama "Sorriso amico" il progetto della cooperativa sociale FiDente, composta da 30 odontoiatri che operano in 12 studi collegati in rete, 2 laboratori odontotecnici ed un deposito dentale del...
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali