HOME - Cronaca
 
 
19 Luglio 2010

Un bisogno di odontoiatri grande come il mondo

di Debora Bellinzani


Nel mondo vi sono luoghi in cui non è possibile recarsi da un odontoiatra quando si ha mal di denti; ma vi sono anche situazioni in cui offrire un aiuto è possibile. Certo, per raggiungere questi posti spesso isolati con le attrezzature necessarie occorrono fondi, ma forse le somme sono inferiori rispetto a quanto si può immaginare.
Un esempio è quello fornito dalla Stony Brook University dello Stato di New York che da diversi anni offre assistenza odontoiatrica in Madagascar e che recentemente ha valutato i risultati della propria opera in un articolo pubblicato dal Journal of Dental Education.
“Fino a oggi” racconta Laurence Wynn, docente presso la School of Dental Medicine della statunitense Stony Brook University “l’Università ha organizzato sei spedizioni in Madagascar, nel periodo compreso tra il 1999 e il 2008. Con l’esperienza il nostro intervento è molto migliorato: mentre la prima spedizione era costituita da un solo odontoiatra che ha eseguito esclusivamente estrazioni in uno sperduto villaggio dell’isola, l’ultima, del 2008, era composta da due professionisti, sei studenti del terzo anno e due igienisti che hanno operato in cinque villaggi. La vocazione umanitaria verso la popolazione dell’isola è nata, oltre che dall’impegno di molte persone, come spesso accade, anche dal caso: nel 1998 alcuni paleontologi della Stony Brook University, che si trovavano in Madagascar per studiare reperti fossili, rimasero colpiti dall’estrema povertà della popolazione delle aree più remote e decisero di costituire una fondazione; diedero allora l’avvio alla collaborazione con l’unica scuola dell’isola che forma odontoiatri all’apertura del canale istituzionale necessario per poter organizzare le missioni in un Paese che conta due dentisti ogni 100mila abitanti.”
Organizzare una spedizione odontoiatrica in un luogo in cui non sono disponibili né acqua corrente né elettricità non è davvero compito semplice.
“Con il tempo” continua il docente “siamo riusciti a portare sul luogo le attrezzature necessarie per gli interventi, ma questo non significa che le condizioni in cui odontoiatri e studenti si sono trovati a lavorare siano state facili: i nostri volontari, che hanno peraltro dovuto dormire in sacchi a pelo all’interno di tende da campo, hanno operato illuminando il cavo orale con torce da testa e utilizzando i fondi delle bottiglie di plastica come bicchieri e la poca acqua disponibile per sciacquare il cavo orale; gli strumenti sono stati sterilizzati attraverso la bollitura e hanno funzionato grazie a un generatore a benzina, mentre i pazienti sono stati posizionati su sdraio con la seduta in tela. Queste sono le condizioni in cui i volontari delle ultime spedizioni, le più ricche di mezzi, hanno lavorato, portando a termine non più solo estrazioni ma anche otturazioni e interventi endodontici, grazie anche alla disponibilità di uno strumento portatile per ottenere radiografie digitali.”
Il successo delle spedizioni, che ha contato 2700 interventi realizzati in questi nove anni, è testimoniato anche dal fatto che i pazienti sono tornati negli anni successivi per i controlli e hanno dimostrato di aver fatto buon uso degli spazzolini e del dentifricio, distribuiti gratuitamente, e delle informazioni riguardanti l’igiene orale fornite dai volontari.
“In base alla nostra esperienza” conclude il docente, “per realizzare una spedizione odontoiatrica in una zona come questa, portando le attrezzature sul luogo, sono necessari circa 50mila dollari, una cifra consistente ma non impossibile da raccogliere e che consente non solo di curare materialmente un buon numero di persone, ma anche di diffondere in modo efficace l’educazione all’igiene orale e di formare gli studenti a essere efficienti e veloci attraverso un’esperienza che difficilmente dimenticheranno.”
“Evolution of a humanitarian dental mission to Madagascar from 1999 to 2008”
J Dent Educ 2010;74(3):289-96.

GdO 2010;7

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In un articolo, pubblicato sul British Dental Journal, gli autori hanno messo in evidenza i punti salienti di confronto tra l’ingegneria aeronautica e l’odontoiatria. E non solo poche, dalle...

di Lara Figini


Nelle scorse settimane un altro articolo della 175/92, il numero 9, era stato giudicato ancora valido da un tribunale, quello di Cosenza che aveva sanzionato la titolare di un Centro odontoiatrico...


Quando esiste una legge, indipendentemente dal fatto che si chiami 175/92 o Volponi: la si applica e non la si discute. Conosco questa legge a memoria, la applico e proprio ultimamente ho dimostrato...


Stando alle anticipazioni sulla prossima legge finanziaria la tanto discussa IRAP, l'imposta regionale sulle attività produttive, potrebbe andare in pensione per essere sostituita dall'IRI...


A molti la Legge Volponi non dice molto, anche se pienamente in vigore. A ricordare la sua esistenza è stata ieri la trasmissione Striscia la Notizia con il servizio di Valerio Staffelli...


Lo studio delle scienze naturali ci ha abituati a dedurre che un essere con grandi denti e mascelle possenti probabilmente si nutre di cibi duri, fibrosi e difficilmente masticabili. Questa equazione...


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Meglio un collutorio a base di Clorexitina oppure uno a base di Cloruro di Cetilpiridinio? Una ricerca ha cercato di scoprirlo


Da domani 21 giugno, il Congresso di AIO Trento dedicato alla salute orale in gravidanza è, gratuitamente, fruibile in modalità on-demand


L’ADA fornisce una serie di indicazioni che possono essere utili ad odontoiatri ed igienisti dentali per mettere in guardia i pazienti da un uso eccessivo


Come i cambiamenti nell'alimentazione e nei comportamenti alimentari influiscono sulla salute orale nel lungo periodo. I risultati di una ricerca


In una ricerca su JAMA, valutate le prove scientifiche dell’efficacia di questionari/interviste motivazionali per la riduzione clinica della carie della prima infanzia 

di Lara Figini


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi