HOME - Cronaca
 
 
01 Agosto 2010

Sunstar World Dental Hyginiests Award: tra i vincitori anche l’Italia


Durante l’International Symposium in Dental hygiene 2010, organizzato dalla Federazione internazionale igienisti dentali e dalla British Society of Dental Hygiene and Therapy, svoltosi a Glasgow dall’1 al 4 luglio, sono stati premiati i vincitori del premio internazionale Sunstar.
Hanno partecipato oltre nove Paesi in tutto il mondo e sono stati inviati decine di progetti per concorrere all’assegnazione dei prestigiosi Sunstar World Dental Hyginiests Award, suddivisi in tre categorie: ricerca, progetti e studenti.
Nella categoria “Ricerca” il premio di 5mila dollari americani è stato assegnato a Sherry Priebe della University of British Columbia (Canada). La categoria “Studenti”, con un premio di 2mila dollari è stato assegnato alla Svezia. Nella categoria “Progetto” l’Italia è salita sul gradino più alto del podio, con Annamaria Genovesi e Olivia Marchisio, esponenti del gruppo di ricerca dell’Istituto stomatologico Tirreno, diretto dal professor Covani. Il lavoro dal titolo “Code 75: operative protocols and a case report in preventive dental care in a department of neurorheabilitation for acquired cerebral lesions” ha vinto il premio di 3mila dollari.
Il lavoro italiano è un progetto realizzato in collaborazione con il reparto di riabilitazione per le Lesioni cerebrali acquisite dell’ospedale unico della Versilia, diretto dal professor Battaglia.
Il progetto ha inserito la figura dell’igienista dentale nel team di riabilitazione di pazienti che, in seguito a lesioni cerebrali di origine traumatica e non-traumatica, escono da situazioni di coma e hanno perso la capacità di nutrirsi in modo autonomo e, soprattutto, di deglutire.
A seguito di stati di coma o perdita di coscienza anche per prolungati periodi, il cavo orale di questi pazienti risulta essere ad alto rischio di colonizzazione batterica, a causa di una mancata auto detersione, fornita da una corretta funzione dell’apparato stomatognatico, e all’incapacità di eseguire corrette manovre di igiene orale.
Scopo del lavoro è stato quindi quello di fornire protocolli specifici per l’igiene orale professionale in pazienti lottizzati, unite a istruzioni di igiene orale domiciliare fornite a paramedici e parenti che si prendono cura del paziente.
Nell’ambito delle manifestazioni organizzate per il 110° anniversario della scuola di odontoiatria dell’Università dell’Avana si è tenuto poi un corso pre-congressuale per igienisti dentali nella sede della scuola di stomatologia dell’Università. Il corso è stato tenuto da igieniste spagnole, alle quali si è aggiunta Annamaria Genovesi, premiata dura nte l’International Symposium in Dental hygiene 2010. L’evento ha rappresentato una conferma della crescita internazionale dell’Italia nell’ambito di questa disciplina. “Si è trattato di un’esperienza ricca dal punto di vista umano” ha commentato Annamaria Genovesi “che mi ha consentito di toccare con mano il vivo interesse di questi colleghi di oltremare per la nostra disciplina e per la nostra professione pur nelle oggettive difficoltà economiche di questa nazione. Tutti hanno mostrato una commovente grande voglia di cultura e di aggiornamento, di scambio di nozioni e di esperienze. L’attività degli igienisti cubani è ovviamente svolta esclusivamente nel pubblico e nell’ambito di progetti nazionali di prevenzione. Parlare della loro esperienza e del loro impegno in questa direzione mi ha consentito di riflettere su quanto anche in Italia il Sistema sanitario nazionale dovrebbe guardare con interesse e sfruttare in modo migliore la grande potenzialità di prevenzione primaria propria della nostra professione per assicurare la salute orale con costi ridotti rispetto all’azione di prevenzione secondaria e terziaria propria della professione odontoiatrica.”

GdO 2010;12

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La Società italiana di scienze dell’Igiene orale (Sisio), nata 5 anni fa, è arrivata al suo 3° congresso – I Meeting internazionale, dal titolo “Riflessioni e critiche sulla pratica...


Lo scorso 18 maggio Viareggio ha ospitato il primo convegno della Società italiana di scienza dell’igiene orale (Sisio). Obiettivo principale dell’incontro era quello di presentare, per il...


È stato forte e chiaro il messaggio che AIDI e UNID, le associazioni degli igienisti dentali, hanno voluto lanciare alla politica e alle istituzioni relativamente alle tematiche che riguardano e in...


Si è svolto lo scorso 23 settembre il rinnovo delle cariche nazionali di Confartigianato Odontotecnici, che ha visto l'elezione per acclamazione di Gennaro Mordenti, che sarà affiancato...


Egr Avv. Marco Pierani,apprendiamo con stupore da un articolo su Odontoiatria33, la sua contrarietà agli emendamenti presentati al Ddl concorrenza in sede di 10a Commissione presso il Senato,...


L'Imu si applica sul valore dei terreni e fabbricati.Valore dei fabbricati: il valore dei fabbricati è costituito da quello ottenuto applicando all'ammontare delle rendite risultanti in...


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Questa revisione esplora la letteratura attuale riguardante l’utilità dei prebiotici e probiotici come terapia aggiuntiva per il trattamento della malattia parodontale

di Lara Figini


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


O33patologia-orale     14 Gennaio 2025

Alitosi nei soggetti asmatici

Questo studio quantifica i livelli di composti simili allo zolfo nella saliva e nell’alito di bambini con asma e di bambini sani

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi