HOME - Cronaca
 
 
22 Giugno 2015

Middle East Mediterranean Dental Congress. Successo della prima edizione


Un grandissimo evento che ha riscosso successo e apprezzamento nel mondo odontoiatrico e non solo. Si è concluso il 1° Middle East Mediterranean Dental Congress  and First Symposium on Aesthetic Dentistry, un momento di condivisione scientifica con paesi mediterranei e medio orientali, che si è tenuto a Roma dal 18 al 20 giugno all'Atahotel Villa Pamphili.

"E' stato il primo congresso internazionale di ANDI Roma - ha commentato il presidente Sabrina Santaniello -  nato con l'intento di uscire dai confini romani per importare ed esportare la cultura anche fuori dal nostro territorio. Un evento che ha coinvolto oltre 200 relatori provenienti dalle varie aree del bacino del Mediterraneo,  realizzato soprattutto grazie al sostegno degli sponsor e della Medicon congressi. Un sentito ringraziamento va al  presidente del Congresso Roberto Pistilli, al presidente del Comitato Scientifico Gabriele E. Pecora, al presidente del Comitato Organizzatore Gilberto Triestino, al presidente del Comitato Promotore Nicola Illuzzi. Inoltre vorrei ringraziare i colleghi e i prestigiosi ospiti intervenuti e tutti coloro che hanno reso  possibile e contribuito alla realizzazione di questo prestigioso evento".

"E' un congresso nato dall'accordo tra ANDI Roma, Sirio-Arcoi e le altre società scientifiche del settore, le tre Università romane, il mondo ospedaliero e gli ordini professionali. Questo ci ha consentito di fornire, grazie alla presenza di relatori di caratura internazionale impegnati in nove sale in contemporanea, un programma scientifico di altissimo livello con approfondimento dei vari argomenti dell'odontoiatria" - ha dichiarato il Presidente del Congresso Roberto Pistilli.

Tante le novità all'interno delle varie aree congressuali come la presenza, per la prima volta, di occasioni di incontro con i cittadini e la stampa durante le due tavole rotonde della terza giornata come quella relativa all' odontoiatria sociale "Qualità nella solidarietà: odontoiatria sociale"  e  quella su "La bocca e le malattie sistemiche".

Alla tavola rotonda sull'odontoiatria sociale, moderata da Livia Azzariti,  erano presenti le principali componenti che si occupano di sociale a livello pubblico,  per far conoscere ai cittadini le realtà operanti nel territorio, ovvero presidenti di Associazioni e Direttori di enti pubblici intervenuti per connettere le realtà che già esistono, formare una rete, coinvolgere i colleghi nel volontariato e ascoltare le esigenze dei cittadini.

Altro tema fondamentale quello delle malattie sistemiche: molte patologie generalizzate dell'organismo, infatti, hanno ripercussioni nel cavo orale,  oppure il cavo orale, spesso può essere la spia di una malattia sistemica. Ecco perché è fondamentale informare i cittadini su come riconoscerle, su come prevenirle e dove e a chi rivolgersi per intercettarle.

"Ringrazio tutti gli intervenuti per la loro disponibilità, la competenza e la capacità di fornire risposte esaustive ai cittadini - ha aggiunto la Santaniello - un congresso dalla portata internazionale, infatti, non poteva essere rivolto solo agli addetti ai lavori e ho voluto fortemente che ci fosse la possibilità di un dibattito, di un confronto tra le parti operanti nel settore sociale,  non solo per fornire informazioni ai colleghi e per sensibilizzare le istituzioni,  ma anche per rendere un servizio ai cittadini- pazienti, in quanto utenti finali del nostro lavoro.  Le tavole rotonde sono state pensate in base ai valori della solidarietà e della prevenzione e mi piace credere che questa possa essere un'opportunità per molti di venire a conoscenza di realtà già operanti e di altre che possono svilupparsi in futuro attraverso nuove sinergie. ANDI Roma deve diventare la capitale della solidarietà e può trovare già da oggi una platea pronta ad accogliere iniziative sociali. Ritengo un valore etico-deontologico e morale di ogni persona, aldilà del proprio credo o stato sociale, prestare la propria professionalità e il proprio tempo a favore di qualcuno in difficoltà, anche per dare un esempio ai giovani che può esistere la "cultura  della qualità nella solidarietà".

A cura di: Ufficio Stampa ANDI Roma

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Con la nascita della nuova figura di “Assistente di Studio Odontoiatrico (A.S.O.), introdotta dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 09.02.2018, il conseguimento della qualifica...


eventi     10 Marzo 2018

5° Congresso ANDI Roma

L'evento, accreditato ECM, si terrà Sabato 10 Marzo 2018 presso l'NH Hotel Leonardo Da Vinci in via Dei Gracchi 324 a Roma dalle 9.00 alle 18.00.Il Congresso vedrà come relatori il prof. Angelo...


Il miglior poste sarà pubblicato su Odontoiatria33


La Commissione Tributaria provinciale di Roma che ha accolto il ricorso di un medico-odontoiatra al quale l'AMA (la società che si occupa della gestione dei rifiuti della Capitale) sancendo lo...


Giunto ormai alla sua decima edizione, l’appuntamento ha dimostrato ancora una volta di essere non solo un evento scientifico di alto livello, ma anche un'opportunità di...


Con il titolo “Odontoiatria del futuro, quali prospettive” si terrà ad Aci Castello il 12 e 13 aprile prossimi. Sarà un momento di confronto e di arricchimento professionale...


Marco Ferrari

L’appuntamento del prossimo maggio, a Firenze, porrà al centro del suo dibattito il tema della sostenibilità declinata nei diversi aspetti: biologica, economica, ambientale e...


Dal 21 al 23 marzo 2024, presso il Palazzo di Congressi di Rimini, si terrà il XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parodontologia e...


Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi