HOME - Cronaca
 
 
17 Settembre 2015

Raccomandazioni cliniche in odontoiatria, parte la revisione. Domani prima riunione del Gruppo di lavoro ministeriale


Era il 2009 quando il Ministro della Salute prof. Ferruccio Fazio incaricò il prof. Enrico Gherlone di creare un gruppo di esperti per elaborare delle raccomandazioni cliniche che potessero dare ai dentisti italiani delle indicazioni sulla qualità minima da adottare in tema di cure odontoiatriche.

Un lavoro lungo e per certi versi tortuoso che ha portato nel marzo 2014 il Ministro On. Beatrice Lorenzin a firmarle e divulgarle.

Per renderle sempre attuali e valide, gli esperti avevano chiaramente indicato la necessità che per le raccomandazioni subissero un continuo aggiornamento.

Processo di revisione che comincia domani venerdì 18 Settembre quando al Ministero della salute si riuniranno gli esperti suddivisi in vari gruppi di lavoro coordinati da un "facilitatore" ed i componenti del Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria. A coordinare i lavori sarà il prof. Enrico Gherlone (nella foto).

Il percorso che dovrebbe portare entro il dicembre 2016 alla pubblicazione dell'aggiornamento delle Raccomandazioni cliniche si compone di tre fasi.

Fase uno: saranno analizzate le informazioni contenute verificando che siano compatibili con quanto successivamente pubblicato dal Ministero attraverso le Linee guida. In questa fase saranno apportate le modifiche già approvate dal Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria in tema di implantologia.

Al termine del lavoro, previsto per dicembre 2015, e dopo le verifiche del Ministero, il nuovo testo sarà firmato dal Ministro e pubblicato.

Fase due: sarà verificata la rispondenza delle raccomandazioni cliniche con la più aggiornata evidenza scientifica ed eventualmente modificato il testo. Termine previsto per terminare questa fase è stato indicato Luglio 2016

Fase tre: il testo con le raccomandazioni aggiornate sarà inviato alle associazioni professionali (AIO, ANDI, SUMAI) per la verifica della reale praticabilità dei contenuti, come era avvenuto per l'attuale testo. Il testo sarà poi verificato, per quanto di competenza, anche dalla stesso Ministero della Salute, dal Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria, dal Consiglio Superiore di Sanità prima di arrivare sul tavolo del Ministro per la firma e la pubblicazione che secondo i tempi prefissati dallo stesso ministero dovrebbe avvenire entro dicembre 2016

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ogni studente di odontoiatria al quinto e sesto anno effettua come primo operatore almeno mille prestazioni annue sotto costante tutoraggio individuale e quello in igiene dentale...


Il volume rappresenta un punto fondamentale per il protesista, affrontando non solo i problemi legati all'impronta ma anche quelli clinici, la preparazione, la merceologia. Un vero e proprio trattato...


Primi bilanci a poche ore dalla chiusura del 24° Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche tenutosi lo scorso fine settimana al San Raffaele di...


Gruppo italiano di ricerca pubblica il primo position paper sul ruolo dell’igienista dentale nella prevenzione dell’osteonecrosi delle ossa mascellari da farmaci


La presentazione della revisione delle Raccomandazioni cliniche avvenuta ieri al Ministero della Salute diventa un montivo di polemica o di riflessione, a seconda di come si voglia vedere la...


La gravidanza è un momento unico nella vita della donna ed è caratterizzata da cambiamenti fisiologici complessi che possono influire sulla sua salute orale e compromettere quella del...


Continua l'attività del Ministero della Salute volta alla pubblicazione, ed all'aggiornamento di quelle esistenti, della Linee guida e delle Raccomandazioni cliniche in campo odontoiatrico. E'...


L’Associazione Andiamoinordine scrive al Ministro Speranza: colleghi ucraini vorrebbero poter lavorare in Italia, ma i tempi per il riconoscimento sono lunghi. Impossibilitati anche a lavorare come...


Il Segretario AIO Danilo Savini ricorda che sei mesi fa l'Associazione aveva già inviato una proposta in tal senso al Ministro Speranza 


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi