Per poter valutare un caso di malattia parodontale e capire quali siano nello specifico i fattori che concorrono alla sua progressione, l’odontoiatra dovrebbe fare al paziente una domanda che probabilmente di solito non prende in considerazione, ossia: “lei soffre di psoriasi”?
Il suggerimento arriva dalla Norvegia ed è contenuto in un recente studio pilota che, per la prima volta, ha cercato e trovato un legame tra psoriasi e malattia parodontale; i suoi risultati sono stati resi pubblici attraverso la rivista scientifica Acta Odontologica Scandinavica.
“Esiste un indizio indicante un possibile legame tra i processi che causano le due patologie, che colpiscono l’una la cute e l’altra il parodonto, ed è costituito dalla cosiddetta sindrome di Papillon-Lefèvre, che causa contemporaneamente ipercheratosi palmo-plantare e una forma di malattia parodontale a rapida progressione” afferma Hans Preus del Dipartimento di parodontologia presso la Facoltà di odontoiatria dell’Università di Oslo, in Norvegia. “Partendo da questo indizio e da alcuni casi segnalati in letteratura, che descrivono pazienti affetti da gengivite desquamativa associata a psoriasi, abbiamo voluto implementare per la prima volta una sperimentazione volta a indagare questo legame.”
Il disegno dello studio ha chiamato in causa gli odontoiatri: una volta individuate 150 persone affette da psoriasi, sono state infatti richieste ai loro odontoiatri non solo le radiografie più recenti di entrambe le arcate di questi pazienti ma anche le immagini diagnostiche di altrettanti pazienti sani; le radiografie erano abbastanza recenti perché in Norvegia, hanno spiegato gli autori, fanno parte degli esami di routine e vengono eseguite ogni 12-24 mesi. “Dal confronto è emerso che 121 soggetti affetti da psoriasi mostravano una perdita ossea superiore rispetto al gruppo di controllo” descrive Preus, “in generale, i pazienti con psoriasi avevano un numero inferiore di denti e una maggiore distanza tra la giunzione smalto-cemento e la cresta alveolare, uno degli indicatori più validi e comunemente utilizzati per valutare la perdita ossea”. Riguardo al motivo per il quale la psoriasi e la malattia parodontale sarebbero correlate i ricercatori hanno avanzato alcune ipotesi: “entrambe le patologie sono caratterizzate da una risposta abnorme del sistema immunitario nei confronti della flora microbica presente sulle superfici epiteliali, e potrebbe essere questo il processo che le collega; studi recenti hanno riscontrato per esempio una sopraregolazione del recettore Toll-like 2 sia nella cute psoriasica sia nei tessuti parodontali di pazienti con malattia parodontale; la sovraespressione di questo recettore a sua volta ha la capacità di amplificare la risposta infiammatoria” conclude Preus; “è possibile ipotizzare, dunque, che un tratto genetico che condiziona l’espressione dei recettori Toll-like può predisporre alcuni soggetti contemporaneamente alla psoriasi e alla malattia parodontale”.
In Italia più di un milione di persone, ossia l’1-3% della popolazione, porta i “segni” della psoriasi, ma questi potrebbero non essere visibili nel corso di una visita odontoiatrica perché tra le aree più comunemente colpite, oltre alle mani, vi sono i gomiti, le ginocchia, i piedi e il cuoio capelluto; per questo motivo chiedere al paziente se sa di essere affetto da psoriasi aiuta a valutare il rischio del paziente, a capire che tipo di sviluppo può avere l’affezione parodontale e a scegliere la terapia.
“Periodontitis in psoriasis patients. A blinded, case-controlled study”
Acta Odontologica Scandinavica 2010;68:165-70.
GdO 2010;15
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33parodontologia 31 Luglio 2025
Il report SEPA Principles for oral health sottolinea il ruolo centrale nella prevenzione della malattia parodontale e l’importanza dell’uso da parte dei pazienti di prodotti...
approfondimenti 09 Maggio 2025
I professori Kumar e Sanz offrono alcune riflessioni e nuove prospettive ponendo una ulteriore riflessione sulla parodontite aggressiva
Dall’OMCeO Milano un video-tutorial per la compilazione dei certificati di malattia attraverso il portale del StS, spiegato ai medici e dentisti liberi professionisti
approfondimenti 05 Febbraio 2025
Lo rileva una ricerca USA, ma i dati rilevati sui vantaggi nei pazienti potrebbero derivare non solo dall’uso del filo interdentale ma qualcosa di intrinsecamente diverso: una...
aziende 28 Marzo 2024
Il test è un innovativo supporto per l’odontoiatra e l’igienista dentale per la prevenzione, l’individuazione precoce e il trattamento personalizzato di malattie correlate...
Una ricerca italiana ha valutato l’applicabilità della nuova classificazione paradontale e l’incidenza della malattia parodontali nella popolazione adulta del Sud Italia....
parodontologia 18 Febbraio 2022
Con il dott. Roberto Rossi abbiamo parlato dei biomateriali in odontoiatria. Passato, presente e futuro. Guarda la video intervista
O33implantologia 08 Febbraio 2022
In una revisione sistematica, pubblicata on-line su Annals of Anatomy, gli autori hanno valutato gli esiti clinici delle lesioni intraossee parodontali utilizzando innesti di idrossiapatite...
di Lara Figini
approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
igienisti-dentali 13 Aprile 2022
All’igienista dentale il ruolo centrale nel motivare ed assistere questi pazienti fragili, dice la prof.ssa Nardi ricordando, però, che si dovrà acquisire una formazione specifica sul tema
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 04 Aprile 2022
In uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Dental Research gli autori hanno esaminato l’influenza degli interventi trimestrali di igiene orale professionale sulla salute orale...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 24 Marzo 2022
In uno studio prospettico, pubblicato sul Journal of American Dental Association, gli autori hanno voluto stabilire se i pazienti trapiantati di rene potessero avere un rischio maggiore di...
di Lara Figini
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI