HOME - Cronaca
 
 
18 Gennaio 2011

Un legame intimo… e poco indagato

di Debora Bellinzani


Esistono segnali nella letteratura scientifica del fatto che l’infezione parodontale possa avere un collegamento con la salute genitale femminile, ma solo pochi ricercatori li hanno colti come stimolo per approfondire l’argomento. Tra essi vi sono gli autori di uno studio recente, pubblicato dal Journal of Clinical Periodontology, i quali hanno stimato che le donne con vaginosi batterica sperimentano un aumento del 23% del rischio di sviluppare malattia parodontale.
“La vaginosi batterica” spiega Emily Craig Zabor della Divisione di biostatistica della University of Minnesota di Minneapolis, negli Stati Uniti “è una condizione in cui il normale ecosistema vaginale è alterato da una eccessiva presenza di batteri anaerobi rispetto ai lattobacilli. Colpisce il 30% delle donne tra i 14 e i 49 anni, è asintomatica, ma può causare perdite, dolore o irritazione.”

Dopo avere valutato lo stato di salute orale e genitale di 3569 donne di età compresa tra 15 e 44 anni, i ricercatori hanno riscontrato che il 28% dei soggetti con vaginosi batterica erano affetti anche da malattia parodontale, contro il 23% di coloro che presentavano solo l’infezione genitale.
“È possibile che il legame sia dovuto anche a un passaggio di batteri da un’area all’altra dell’organismo: già nel 2009 uno studio pubblicato da BMC Infectious Diseases ha dimostrato che le donne con entrambe le patologie presentano una quantità maggiore di batteri associati con l’infezione del parodonto, quali Aggregatibacter actinomycetemcomitans, Fusobacterium nucleatum, Parvimonas micra, Prevotella intermedia, Porphyromonas gingivalis e Tannerella forsythia.”
Il passaggio dei batteri, scrivono i ricercatori, può avvenire tramite il sangue, ma anche attraverso pratiche sessuali oro-genitali. “Studi precedenti hanno dimostrato che il sesso orale è associato a una maggiore probabilità di soffrire di disturbi alle gengive” afferma Craig Zabor. “La nostra analisi ha rilevato un’associazione significativa tra il sesso orale ricevuto dalle donne e la vaginosi batterica. Per quanto riguarda invece il sesso orale praticato dalle donne, abbiamo rilevato un nesso tra l’infezione parodontale e la pratica verso un partner non circonciso: ciò conferma gli studi che indicano una presenza batterica quantitativamente inferiore dopo la circoncisione”.
L’associazione tra vaginosi batterica e malattia parodontale è stata definita “piccola ma significativa”, e degna di maggiori approfondimenti; come ulteriore elemento hanno riscontrato che “le donne con vaginosi batterica, quelle con malattia parodontale e coloro che presentavano entrambe avevano in comune, rispetto al resto del campione, una minore frequenza nelle visite odontoiatriche e un uso più limitato del filo interdentale”.

Association between periodontal disease, bacterial vaginosis, and sexual risk behaviours
J Clin Periodontol 2010;37:888-93.
The vaginal microflora in relation to gingivitis
BMC Infect Dis 2009 Jan 22;9:6.

GdO 2011;1

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio valuta la suscettibilità dei pazienti affetti da asma cronica e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a sviluppare maggiormente carie dentale

di Lara Figini


La linea, brevettata, è studiata per rafforzare il sistema immunitario naturale, creando una barriera protettiva contro batteri, infezioni e virus


In uno studio sperimentale, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato l’effetto modulatorio della vernice arginina - fluoruro su un biofilm multispecie

di Lara Figini


Per la prof.ssa Nardi il punto focale è l’approccio clinico tailor-made: elemento fondamentale che deve portare l’operatore a scelte opportune protocollari incentrate non sulla patologia ma...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In una revisione sistematica con meta-analisi, pubblicata sul Journal of Dentistry, gli autori hanno cercato di affermare l’efficacia della somministrazione di antibiotici locali nel...

di Lara Figini


Quali le specie batteriche più suscettibili?

di Lara Figini


Il restauro adesivo in resina composita è un intervento di "routine" nella pratica clinica di ogni odontoiatra ma, a differenza di quanto si possa credere, si tratta di una procedura molto "...

di Stefano Daniele


Le resine composite attualmente sono sicuramente i materiali più utilizzati per le otturazioni dirette. Il loro vantaggio principale è quello estetico, al quale si aggiunge anche il...


Dall’OMCeO Milano un video-tutorial per la compilazione dei certificati di malattia attraverso il portale del StS, spiegato ai medici e dentisti liberi professionisti


Lo rileva una ricerca USA, ma i dati rilevati sui vantaggi nei pazienti potrebbero derivare non solo dall’uso del filo interdentale ma qualcosa di intrinsecamente diverso: una...


Il test è un innovativo supporto per l’odontoiatra e l’igienista dentale per la prevenzione, l’individuazione precoce e il trattamento personalizzato di malattie correlate...


Altri Articoli

Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi