La branca odontoiatrica più frequentemente coinvolta nel contenzioso è la protesi.
Il fallimento di un trattamento riabilitativo può dipendere direttamente da un errore commesso in fase di progettazione o di realizzazione dei manufatti, da fratture meccaniche dei materiali utilizzati, (scelti in maniera non idonea o per la loro scarsa qualità o per la presenza di abnormi carichi parafunzionali)
ma è legato molte volte al mancato successo di terapie endodontiche e/o ricostruttive dei pilastri naturali, ad insuccessi implantari su base biologica o meccanica, ad errata gestione dei supporti parodontali tale da compromettere la validità funzionale e/o estetica.
Complessa può risultare l'esecuzione di protesi in pazienti portatori di malattie sistemiche e, diversamente, protesi incongrue o non controllate possono determinare l'insorgenza di patologie orali talora non diagnosticate o individuate tardivamente.
La responsabilità è sempre e soltanto del protesista?
Quali sono le idonee coperture assicurative?
Quali i riflessi sulla pratica clinica delle più recenti introduzioni normative o dei pronunciamenti giurisprudenziali in tema di responsabilità professionale?
Questi alcuni dei temi trattati nel 4° Congresso Nazionale dell' Accademia Italiana di Odontoiatria Legale - OELLE, che si svolgerà a Bologna il 30 e 31 ottobre prossimi.
Temi di grande interesse per ogni odontoiatra, al fine di esercitare una odontoiatria consapevole e non difensiva, e per tutti coloro che si occupano della valutazione del danno relativo alla sfera odontostomatologica.
Per informazioni a questo link
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
lettere-al-direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
inchieste 17 Dicembre 2024
Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia
sleep-medicine 13 Dicembre 2024
Lo scopo di questo articolo è quello di evidenziare l'approccio multidisciplinare nella gestione dei disturbi del sonno, sottolineando il ruolo del dentista pediatrico sia nella...
eventi 08 Novembre 2019
Venerdì 8 e sabato 9 novembre 2019 si terrà a Bologna, presso Zanhotel Europa, l’VIII Congresso Nazionale dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Legale, alla guida di...
cronaca 08 Novembre 2017
L'Accademia italiana di Odontoiatria Legale (OELLE) organizza venerdì 10 e sabato 11 novembre a Bologna (Zanhotel Europa), il 6° Congresso Nazionale dal titolo: La svolta epocale del...
O33eventi 11 Novembre 2016
Titolo: "Il metodo" nella clinica e nell' attività valutativa, superare i falsi miti Quando: 11 - 12 novembre 2016Dove: BolognaIl 5° Congresso Nazionale dell' Accademia Italiana di...
approfondimenti 12 Febbraio 2015
Nonostante i trentacinque anni trascorsi dall'istituzione del Corso di Laurea in Odontoiatria e i trentuno anni dalle prime lauree spesso ci si interroga ancora su quali farmaci possa prescrivere e...
aziende 27 Maggio 2024
Giunto ormai alla sua decima edizione, l’appuntamento ha dimostrato ancora una volta di essere non solo un evento scientifico di alto livello, ma anche un'opportunità di...
eventi 12 Aprile 2024
Con il titolo “Odontoiatria del futuro, quali prospettive” si terrà ad Aci Castello il 12 e 13 aprile prossimi. Sarà un momento di confronto e di arricchimento professionale...
L’appuntamento del prossimo maggio, a Firenze, porrà al centro del suo dibattito il tema della sostenibilità declinata nei diversi aspetti: biologica, economica, ambientale e...
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee