La novità dello studio è di avere preso in considerazione trent’anni di vita di un notevole numero di persone, mettendo in luce con chiarezza gli effetti dell’uso di tabacco nel lungo periodo e la sua relazione con la perdita di denti; in questo modo i ricercatori hanno scoperto che il rischio di rimanere edentuli non è legato solo al numero delle sigarette, ma anche alla lunghezza del periodo in cui si è fumato e persino alla quantità di tempo durante il quale si è vissuto accanto a uno o più fumatori.
“Il fumo di tabacco è uno dei fattori di rischio modificabili più significativi per quanto riguarda la salute orale perché, interferendo con la reazione immuno-infiammatoria dell’organismo diretta verso i patogeni, è legato allo sviluppo di carie e di malattia parodontale e, di conseguenza, alla perdita di denti” argomenta Manish Arora della Facoltà di odontoiatria della University of Sydney, in Australia. “Per valutare gli effetti di un comportamento così diffuso abbiamo estrapolato dall’indagine chiamata “The 45 and Up Study” i dati riguardanti 99.663 Australiani di età compresa tra 45 e 107 anni, con un’età media di 63 anni circa; di essi il 10,1% era edentulo, il 10,6% aveva da 1 a 9 denti, il 20.3% aveva un numero di denti compreso tra 10 e 19, e infine il 58,9% aveva 20 o più denti”.
L’edentulismo è risultato più comune nelle donne, tra le persone con reddito più basso, tra quelle con scolarità inferiore e nella popolazione aborigena; una volta controllati tutti questi fattori, però, l’edentulismo ha mostrato una chiara correlazione con il fumo di sigaretta. “In generale, il rischio di rimanere edentuli è tre volte superiore tra coloro che fumano 25 o più sigarette al giorno rispetto ai non fumatori” spiega Arora; “più in generale i fumatori e gli ex-fumatori che consumavano 20 o più pacchetti all’anno hanno mostrato di correre il rischio maggiore di rimanere edentuli”. La quantità di sigarette fumate è dunque un elemento molto importante, ma non è il solo; “tra gli ex-fumatori il rischio decresce con l’aumentare del tempo dal momento in cui hanno smesso di usare tabacco, ma gli effetti del fumo tendono a perdurare: si pensi per esempio che chi in passato ha fumato 20 o più sigarette al giorno avrà un rischio pari a coloro che non hanno mai fumato solo dopo 30 anni dall’abbandono dell’abitudine”.
Il rischio di edentulismo, però, riguarda anche gli “incolpevoli” fumatori passivi; “coloro che vivono con un fumatore o lavorano in ambienti dove è consentito fumare, anche se non hanno mai fumato, hanno un incremento modesto ma significativo del rischio di rimanere edentuli” sostiene Arora; “poiché la presenza di fumo passivo è uno dei fattori di rischio più facilmente modificabili, pensiamo che dovrebbe essere posta una maggiore attenzione riguardo a questo aspetto nelle ricerche future e negli interventi volti a migliorare la salute pubblica”.
Il fatto che gli effetti del fumo perdurino nel tempo anche dopo l’abbandono dell’abitudine, come provato dalla ricerca australiana, non dovrebbe però scoraggiare chi sta pensando di smettere di fumare: proprio perché gli effetti del fumo sono legati alla quantità e al tempo del suo uso con una relazione diretta, ogni riduzione comporta un beneficio per la salute; altri studi hanno infatti dimostrato in passato che, nel momento in cui si smette di fumare, gli indici di infiammazione presentano miglioramenti riscontrabili nel breve periodo”.
"Cigarette smoking and tooth loss in a cohort of older Australians”
J Am Dent Assoc 2010;141(10):1242-9.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 01 Febbraio 2017
Ad un anno dall'arresto, il Consiglio di Stato riassegna a Maria Paola Canegrati, l'imprenditrice in attesa di giudizio per l'accusa di corruzione per gli appalti dati alle cliniche odontoiatriche di...
cronaca 20 Luglio 2016
Si conclude con il patteggiamento la vicenda giudiziaria dell'ex Sen. Fabio Rizzi e del suo braccio destro, Mario Longo (nella foto), in merito allo scandalo degli appalti per le cliniche...
cronaca 02 Marzo 2016
E' calendarizzata per la Conferenza Stato Regioni di domani 3 marzo la discussione del provvedimento sui regimi autorizzativi proposto dal Ministero della Salute.Contro il documento proposto dal...
inchieste 29 Febbraio 2016
I recenti servizi de Le Iene e di Striscia la Notizia hanno riportato d'attualità il fenomeno del turismo odontoiatrico e riaperto la polemica tra media e professione che vede questi servizi...
approfondimenti 18 Febbraio 2016
"L'attuale crisi socio economica sta aggravando la situazione e impone scelte per garantire una maggiore accessibilità alle prestazioni odontoiatriche, rendendo auspicabile anche una revisione...
O33igiene-e-prevenzione 19 Aprile 2022
In uno studio pubblicato sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry, gli autori hanno valutato l’efficacia dello sbiancamento, la sensibilità dentale e l’infiammazione gengivale in pazienti...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 07 Aprile 2022
La conoscenza del corretto utilizzo del ciuccio permette ai professionisti di fornire raccomandazioni ai genitori dei propri pazienti con l’obiettivo di sfruttarne gli effetti...
L’American Dental Association incoraggia i dentisti a misurare la pressione arteriosa prima degli interventi odontoiatrici, specialmente nei soggetti dichiaratamente ipertesi
di Lara Figini
interviste 03 Marzo 2017
La cronaca, in queste ultime settimane, ci ha portato a parlare nuovamente di pubblicità dal punto di vista normativo. Ma quanto il messaggio pubblicitario convince il paziente a cambiare il...
approfondimenti 22 Aprile 2016
"Alcuni problemi di salute orale sono più rilevanti o più diffusi nel sesso femminile": lo rileva Silvio Abati (nella foto), professore di Malattie odontostomatologiche...
O33ricerca 29 Settembre 2023
Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...
di Lara Figini
O33endodonzia 21 Settembre 2023
Scopo della presente revisione è quello di identificare le manifestazioni cliniche specifiche e i potenziali fattori di rischio associati alla comparsa di una VRF nei denti...
di Lara Figini
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap