01 Maggio 2021

SIdP: quattro punti cardine per riprogettare il futuro

Intervista a... Luca Landi

Lorena Origo

Luca LandiLuca Landi

La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia ha come principale mis­sion la prevenzione, la diagnosi delle ma­lattie dei tessuti parodontali, il loro ripri­stino funzionale ed estetico e lo sviluppo delle conoscenze scientifiche in paro­dontologia, implantologia e nelle discipli­ne medico-biologiche a esse correlate.

Presidente SIdP per il biennio 2020-2021 è Luca Landi, che ci presenta le attività in programma con un, obbligato, focus sul­le complessità che la Società ha dovuto affrontare, e sta affrontando, dovute al periodo pandemico.  

Partiamo da un breve riepilogo dell’anno che ci siamo lasciati alle spalle, dottor Landi, il primo del suo mandato di presidenza.
L’aspetto più rilevante è che pur trovan­doci ad affrontare una situazione total­mente nuova, come tutti, abbiamo conti­nuato a lavorare moltissimo riuscendo a coinvolgere tantissimi soci, ordinari e atti­vi, in attività sia culturali che di raccolta di dati scientifici che potessero essere di aiuto ai colleghi.

Abbiamo, per esempio, realizzato un mo­dulo FAD con l’Istituto Superiore di Sani­tà, siamo stati i primi a stilare delle norme per affrontare l’emergenza Covid-19 in ambito odontoiatrico già una settimana dopo il lockdown di marzo, abbiamo ese­guito due revisioni sistematiche della let­teratura grazie a due gruppi di lavoro for­mati da soci attivi e soci ordinari.

Rilevante anche il fatto che abbiamo uti­lizzato quest’anno così diverso per varare un ambizioso piano strategico quinquen­nale, con cui vogliamo porci obiettivi di lungo periodo proprio perché crediamo che la continuità e una visione strategica siano indispensabili per superare eventi come questi, dove tutto viene sconvolto, e per mantenere la parodontologia “al centro” non solo nella prospettiva di una salute orale ma all’interno di una visione più completa di salute sistemica.

A livello personale, ripeto da tempo che alla fine non cambierei questo anno sfor­tunato con un anno normale perché mi ha offerto la straordinaria opportunità di co­noscere in modo ancora più profondo persone straordinarie, a partire da Manue­la Bertelli, Lorenzo Benedetti, Roberta Na­stasi e tutta la squadra della MJ Eventi fi­no ad arrivare ai tantissimi soci che si so­no resi disponibili a lavorare per SIdP.

Tutto quello che abbiamo realizzato è frutto infatti della grande vitalità e della qualità delle risorse umane che abbiamo in SIdP. Per questo ringrazio tutti i soci at­tivi, i soci certificati e ordinari, gli igienisti e gli studenti per il loro contributo. Ma il ringraziamento più grande va al consiglio direttivo – il Presidente Eletto Nicola Sfor­za, il Vice-Presidente Francesco Cairo, il Tesoriere Raffaele Cavalcanti e il Segre­tario Alessandro Crea – che costituisco­no una squadra affiatata con la quale ho condiviso, anche in periodo di lockdown, giornate intere in collegamento lavoran­do a una programmazione che ci con­sentisse di continuare a essere al fianco dei professionisti e dei pazienti e di getta­re le basi per un’attività proficua guar­dando al futuro.  

Parliamo di “salute sistemica” viste le evidenze clinico-scientifiche che correlano la parodontite con un ampio spettro di altre patologie.
Esattamente; proprio recentemente è stato pubblicato un interessantissimo ar­ticolo sul Journal of Clinical Periodonto­logy, a firma del dottor Thomas Van Dyke e colleghi, che mette in relazione la paro­dontite con un rischio molto elevato di sviluppare malattie cardio-vascolari e, in particolare, l’infarto.

Su questi temi stiamo lavorando con di­verse società scientifiche di area medica – cardiologi, diabetologi, nutrizionisti, gi­necologi – proprio perché le interazioni ormai acclarate della parodontologia con altre patologie sono tantissime e costrui­re un network consapevole diventa fon­damentale: creare un collegamento tra medico specialista e odontoiatra potreb­be rivelarsi una forza dirompente nella prevenzione delle malattie.

Per continuare la lettura, gli abbonati possono scaricare il PDF allegato.

doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.05.2021.02




 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi