In questa prima fase dell’anno tutti abbiamo dovuto convivere ancora una volta con le misure di contenimento imposte dalla pandemia che ha stravolto la nostra vita dal punto di vista sociale e lavorativo.
Le attività ordinarie sono state condizionate dalla situazione contingente e anche la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP), come tutte le società scientifiche di ambito medico, ha dovuto modificare lo svolgimento delle attività programmate rivedendone modalità e calendario.
Le attività svolte online hanno avuto molto successo e hanno aperto scenari utili a cogliere al meglio i vantaggi di questo nuovo modello formativo e di aggiornamento.
Nonostante questo è sempre rimasto forte il desiderio di affermare nuovamente anche quelle in presenza. Uno degli eventi in presenza, che ha subito modifiche di ordine temporale, è stato il corso annuale per odontoiatri.
Quest’attività, partita nel 2014, ha arricchito notevolmente fino dalle prime edizioni il portfolio delle offerte della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia. L’obiettivo principale del corso è una formazione specifica sia in campo parodontale che implantare. La visione interdisciplinare e i rapporti delle due discipline proposte con gli altri ambiti dell’odontoiatria (conservativa, protesi, ortodonzia) coniugano una formazione che sia la più completa possibile. Un’ulteriore caratteristica del corso è quella di prendere in esame il corretto approccio e la gestione del paziente senza mancare di fornire nozioni utili per una corretta organizzazione dello studio odontoiatrico.
L’aggiornamento prevede teoria, pratica e una costante interazione tra i docenti e i partecipanti. Un vero e proprio percorso in grado di fornire tutti gli elementi utili per la gestione completa di un caso clinico in tutte le sue fasi. Il formato del corso annuale coniuga il classico approccio frontale diretto per approfondire e sistematizzare le conoscenze teoriche con un percorso completo che partendo dalla conoscenza delle malattie parodontali puntualizza i dettagli legati alla diagnosi e alle varie tappe del processo terapeutico.
Il modello formativo teorico viene affrontato alla luce delle più attuali conoscenze fornite dalla letteratura scientifica e dai costanti aggiornamenti che da essa derivano: rigore scientifico, eccellenza clinica e indipendenza culturale sono da sempre le parole d’ordine che animano ogni attività culturale e i vari soci che come relatori si fanno portavoce all’interno del progetto educativo.
Le lezioni teoriche sono approfondite e corroborate da vere e proprie sessioni interattive dove i docenti presentano casi a vari gradi di complessità e dove la discussione sulla diagnosi e sulle modalità di risoluzione dei problemi clinici risulta animata dall’interazione informale tra oratore e discente.
Il numero limitato dei partecipanti permette di essere seguiti in modo adeguato da un gruppo di soci attivi-docenti e da tutori esperti che si alternano nei vari moduli didattici, garantendo un aggiornamento non solo culturale ma soprattutto clinico-pratico.
Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l'allegato.
doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.06.2021.13
per scaricare questo contenuto è necessario accedere a Medikey
accedi a medikeyse non fai ancora parte della più grande comunità medica italiana
registrati ora a medikey