Obiettivi L’obiettivo dell’articolo è analizzare le modalità di utilizzo delle tecnologie informatiche per la formazione sanitaria in ambito odontoiatrico. Questa revisione sistematica analizza come l’uso di queste tecnologie informatiche agevoli la formazione del personale sanitario nel settore odontoiatrico. Lo scopo è quello di comprendere quali tecnologie informatiche sono utilizzate adeguatamente e quali, invece, sono utilizzate in maniera meno adatta all’insegnamento erogato.
Materiali e metodi Per lo sviluppo della revisione sistematica si è fatto riferimento al PRISMA (Preferred Reporting Items for Systematic reviews and Meta-Analyses), che costituisce una linea guida per il reporting di revisioni sistematiche e meta-analisi sulla valutazione degli interventi sanitari. È stata sviluppata una checklist di 27 item e un diagramma di flusso di quattro step. Si è proceduto alla revisione sistematica degli articoli pubblicati in lingua inglese e in altre lingue utilizzando inizialmente PubMed, IEEE e Wiley Online Library. Sono stati effettuali lanci identici su ciascuna banca dati e ne è emerso che PubMed risultava essere la banca dati più adatta alla tipologia di ricerca effettuata, scelta quindi come fonte per la ricerca.
L’intervallo temporale coperto dalla ricerca è stato 2017-2020. La tipologia di articoli selezionati è stata “Journal Article”. I termini di ricerca utilizzati sono stati: dentistry, dental, odontology, E-Learning ed elearning. La ricerca bibliografica nella banca dati PubMed ha identificato 214 Journal. Successivamente, ne sono stati esclusi 153 in relazione ai criteri definiti di eleggibilità del report, ovvero i filtri relativi alla lingua di pubblicazione, al tipo di articolo, allo status di pubblicazione e all’anno di pubblicazione. Tra questi 61 Journal era presente un duplicato, il quale è stato eliminato. Attraverso lo screening (analisi del titolo e dell’abstract) sono stati esclusi 8 Journal poiché non erano inerenti all’odontoiatria. Mediante screening (analisi del testo integrale) è stato possibile escludere ulteriori 9 articoli. Gli studi inclusi nella sintesi qualitativa sono stati 43.
Risultati È possibile sintetizzare i risultati sottolineando che erano presenti tutte le informazioni ricercate per ogni articolo incluso nella sintesi qualitativa. Da queste informazioni è derivato che è stato svolto un numero rilevante di ricerche soprattutto nell’anno 2019, con un totale pari a 16. Un altro dato rilevante è stato quello riguardante gli stakeholder destinatari: infatti, in tutti gli articoli i destinatari della ricerca sono state sempre le Università. Per quanto riguarda le attività proposte o svolte per l’e-learning, esse sono state varie ed erano suddivise in 20 tipologie principali. Tra queste le più utilizzate sono state: Video lecture, Mobile learning, Blended learning e piattaforme di e-learning.
Conclusioni L’utilizzo delle tecnologie informatiche è stato valutato positivamente in linea generale. Per quanto attiene l’analisi delle modalità di utilizzo delle tecnologie informatiche per la formazione sanitaria in ambito odontoiatrico, tra le macro-categorie relative alle tipologie di attività didattiche supportate dalla tecnologia hanno prevalso le simulazioni e i laboratori virtuali. Inoltre, è stato registrato un forte consolidamento dell’attività formativa a livello accademico. La valutazione di queste tipologie proposte e/o utilizzate è stata mediamente positiva, registrando complessivamente soltanto due casi di valutazione negativa.
Si auspica di ripetere la stessa attività di ricerca al termine dell’emergenza Covid-19, per comprendere come sono cambiate le tecnologie informatiche durante questo periodo emergenziale.
Significato clinico Benché non vi sia un’evidenza assoluta della maggiore efficacia di una formazione mediata dalle tecnologie informatiche, risulta evidente un sempre maggiore utilizzo delle stesse per la formazione di base e clinica.
Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l'allegato.
doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.07.2021.05
per scaricare questo contenuto è necessario accedere a Medikey
accedi a medikeyse non fai ancora parte della più grande comunità medica italiana
registrati ora a medikey