01 Ottobre 2021

La coronectomia dei terzi molari mandibolari: revisione sistematica

Rassegna

Giuseppe Monaco, Michele Silecchia, Maria Rosaria Gatto, Elisabetta Vignudelli, Claudio Marchetti

Obiettivi  L’estrazione chirurgica di terzi molari mandibolari è la procedu­ra chirurgica più comune ese­guita nella cavità orale, ma non è priva di complicanze post-opera­torie come lesioni neurologiche iatrogene.

La coronectomia è una procedu­ra chirurgica raccomandata da molti autori per prevenire i danni al nervo alveolare inferiore e lin­guale durante l’estrazione chi­rurgica di terzi molari inferiori.

Scopo di questa revisione con meta-analisi è di valutare l’inci­denza delle complicanze infetti­ve e neurologiche conseguenti a coronectomia degli ottavi mandi­bolari analizzando i risultati degli studi pubblicati dal 2004 al 2019. Questi dati verranno con­frontati con quanto emerge dalle revisioni più recenti, relativa­mente alle estrazioni complete, su lesione del nervo alveolare in­feriore, del nervo linguale e sull’infezione post-operatoria.

Materiali e metodi  Questo studio ha seguito le linee guida del PRISMA Statement e la revisione sistematica è stata condotta secondo il format ba­sato su PICO, analizzando studi clinici che coinvolgono pazienti sottoposti a coronectomia.

Il quesito clinico è stato: “Il tipo di intervento (coronectomia o estrazione) influenza l’incidenza delle complicanze infettive e neurologiche?”.

La revisione sistematica con meta-analisi è stata eseguita sulla base di una ricerca tramite database PubMed includendo gli articoli pubblicati dal 2004 al 2019. La tipologia di studi ana­lizzata è stata: studi clinici ran­domizzati (RCTs), studi clinici controllati (CCTs), studi di coorte prospettici (PCSs) e studi retro­spettivi (RSs) con o senza grup­po di controllo e case serie.

Dopo l’applicazione dei criteri di inclusione ed esclusione, sono stati inclusi nello studio 12 arti­coli in totale. Sono state valutate le seguenti variabili: lesione del nervo alveolare inferiore, lesione del nervo linguale, infezione post-operatoria. Il confronto del­le lesioni e delle infezioni tra estrazioni e coronectomie è sta­to eseguito utilizzando il test esatto di Fisher e il test chi qua­drato. Il livello di significatività al­fa è stato a priori fissato a 0,05.

Risultati  Un totale di 12 articoli è stato in­cluso nello studio. La coronecto­mia ha comportato una perdita significativamente inferiore della sensibilità del nervo alveolare in­feriore e del nervo linguale ri­spetto all’estrazione chirurgica completa. Non sono state rileva­te differenze per quanto riguarda l’insorgenza di infezione post-operatoria tra coronectomia e completa estrazione chirurgica.

Conclusioni  La coronectomia è un’opzione chirurgica sicura per il trattamen­to di terzi molari mandibolari in prossimità del canale mandibola­re al fine di ridurre le lesioni neu­rologiche iatrogene. Inoltre, il ri­schio di infezioni post-operatorie di questa tecnica è simile all’e­strazione completa.

Significato clinico  La coronectomia può essere uti­lizzata nella pratica clinica per il trattamento chirurgico di terzi mo­lari mandibolari ad alto rischio di danno neurologico.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l'allegato.

doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.08.2021.04




 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi