HOME - DiDomenica
 
 
02 Aprile 2017

Proposte congelate, proposte accolte, buoni propositi e passi indietro


Come spesso capita quando parliamo di questioni previdenziali, la notizia della decisione della Consulta quota B dell'ENPAM di congelare e per ora non avanzare la richiesta di prevedere un contributo integrativo del 2% sulle parcelle dei dentisti a carico del cliente, non è stata certamente la notizia più letta della settimana. (Vai alla notizia)

Merita però una riflessione. Il contributo avrebbe certamente gravato sulle tasche dei pazienti che già faticano ad accedere alle cure sanitarie, e per questo motivo probabilmente non sarebbe stata accolta dai ministeri competenti. Dall'altra parte avrebbe aiutato non solo le casse dell'ENPAM ma in particolare quei giovani odontoiatri che a fine carriera vedranno il loro assegno pensionistico proporzionato ai contributi versati condizionati al ribasso, oltre dalla crisi, dall'aliquota contributiva non certo elevata rispetto ai lavoratori dipendenti. Una soluzione potrebbe essere quella tanto richiesta possibilità di detrarre le spese sanitarie da parte dei cittadini, a quel punto il 2% non sarebbe più un peso, come l'intero costo della cura.

Spesometro: esenzione concessa

Dopo le richieste di Ordine e sindacati, il Ministero delle Finanze ha concesso ai sanitari che inviano i dati delle fatture attraverso il Sistema Tessera Sanitaria la possibilità di non inserirli tra quelli da inviare attraverso lo Spesometro. Una vittoria a metà (la richiesta dei sindacati era anche quella di un esonero totale) che rende, però, merito al lavoro di lobbie, ricordandoci che ogni tanto la politica sa ascoltare e tornare sui propri passi. (Vai alla notizia)

Prevenzione

La prevenzione, prima che la cura, è la mission del medico. Al XXI Congresso del COI-AIOG si è parlato di questo. Odontoaitria33 ha anticipato i dati di un sondaggio sull'argomento secondo i quali emerge una attenzione sia da parte dei cittadini che dei dentisti con alcuni distinguo. Dati che saranno approfonditi e sviluppati in un prossimo evento dedicato al tema. (Vai alla notizia)

Ma sul tema prevenzione ricordiamo anche la ricerca che ha messo a confronto le abitudini in tema di prescrizione di antibiotici e antibatterici per la cura della parodontite da parte dei dentisti europei. (Vai alla notizia)

Liberalizzazioni, possibile dietro front?

Delle dichiarazioni del ministro Andrea Orlando in cui ammette che il liberismo esasperato ha fatto il suo tempo e bisogna tutelare il mondo delle libere professioni, ne parleremo domani su Odontoaitria33. Nella settimana appena conclusa abbiamo raccolto dichiarazioni simili di un altro importante uomo di sinistra, l'On. Bersani, che si è detto contro l'ingresso del capitale nelle professioni protette. (Vai alla notizia)

Vuoi vedere che il tanto odiato da buona parte del settore dentale autore delle "lenzuolate", potrà essere colui che raccoglie le istanze dei sindacati odontoiatrici?

Articoli correlati

Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare


L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...


Sabato 6 Maggio Neobiotech Implant System ha fatto il suo ingresso in Italia attraverso il primo evento ufficiale dal titolo "2017 Neobiotech Italia Symposium".L'evento si è svolto con grande...


A quasi due anni dall'entrata in vigore della DGR n. 447/2015, con la quale la Regione Lazio aveva stabilito un nuovo percorso normativo per tutte le discipline mediche e odontoiatriche con...


Egr. Direttore,nei giorni scorsi sono comparsi su Odontoiatria33 due interventi di segno opposto in merito alla decisione della Consulta ENPAM della libera professione di non procedere ulteriormente...


Come riforma della responsabilità medica fino a una settimana fa si parlava di "ddl Gelli", e in Senato prima ancora "ddl Bianco" dai nomi dei relatori. Ora la legge c'è, si chiama...


La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) sta diventando sempre più frequente e comporta versamento cronico di contenuto gastrico nell'esofago che può arrivare anche fino alla...


In una recente revisione viene riassunto il ruolo di un microbioma orale equilibrato che utilizza probiotici e loro derivati nella prevenzione, presentandolo come potenziale...

di Lara Figini


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi