HOME - DiDomenica
 
 
09 Aprile 2017

Leggi da interpretare, leggi non interpretabili, sconti fiscali e suggeritori dei giudici


Quasi mai le leggi sono chiare, da sempre lo diciamo e la conferma arriva poi dalla necessità di spiegarle attraverso circolari o peggio ancora affidare alla magistratura, con le sentenze, la loro interpretazione. Capita anche per il Ddl Concorrenza che nonostante non sia ancora stato approvato (e chissà se lo sarà mai) crea già dubbi ed interpretazioni. Per il settore dentale a salire sul banco degli imputati è l'art. 57 (vai alla notizia) quando indica che l'esercizio dell'attività odontoiatrica è consentito all'abilitato... ovvero a società operanti nel settore odontoiatrico. Una descrizione troppo generica o chiara? A mio parere, considerando l'articolo nella sua completezza, la norma regolamenta in maniera univoca (oggi diversificata regionalmente) l'opera del direttore sanitario senza modificare nulla per quanto riguarda le società, oggi, già operanti nel settore come Stp, studi associati e società di servizi che erogano un servizio complessamente organizzato in cui la prestazione odontoiatrica ne è un elemento, come indica chiaramente la circolare del MiSE. Poi bisognerebbe capire chi e come stabilisce se una struttura odontoiatrica è organizzata complessamente o normalmente, ma è un altro argomento. Chi sembra, invece, non avere dubbi sull'interpretazione da dare all'articolo 57 è il presidente CAO Giuseppe Renzo che denuncia come questo introduca "una nuova figura sanitaria" che possa esercitare l'odontoiatria, quella delle società. (vai alla notizia).

 

Più spendo più risparmio

E' quanto permette il Maxi ammortamento ancora attivo fino alla fine del 2017 e con qualche accorgimento utilizzabile entro giugno 2018. L'agevolazione fiscale consente di ottenere un risparmio di imposta. Abbiamo realizzato un approfondimento per ipotizzare quanto, studio odontoiatrico o laboratorio odontotecnico, potrebbero risparmiare acquistando nuovi macchinari oppure, a seconda di come vediate la situazione, quanto grazie all'incentivo il nuovo macchinario costerà meno. (vai alla notizia)

 

Leggi da interpretare, seconda parte

A pochi giorni dall'invio dei dati delle fatture emesse e ricevute nell'anno 2016 attraverso lo Spesometro, nasce l'ennesimo dubbio interpretativo su di una norma sicuramente non chiara. I dentisti ed i medici che hanno ricevuto l'indicazione da parte dei pazienti (come indicato dalla norma) a non inviare i dati sensibili della proprie fatture riferite alle prestazioni sanitarie ricevute per il 730 precompilato, devono comunque inviare questi dati alla stessa Agenzia delle Entrate tramite lo Spesometro? (vai alla notizia)

 

Se lo consci, lo capisci

Spesso leggendo sentenze che entrano nel merito dell'operato dell'odontoiatra ci si chiede come si fa ad arrivare a quella conclusione (condanna), quali competenze può avere il giudice nel giudicare un atto clinico. Giudice che ha un "amico fidato" che lo consiglia: il Consulente Tecnico d'Ufficio. Ma questo è sempre preparato ed in grado di giudicare il lavoro di un collega? Lo abbiamo chiesto a Marco Scarpelli. (vai all'intervista)

Articoli correlati

Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...

di Norberto Maccagno


didomenica     05 Novembre 2023

ECM e la proroga lessicale

Oltre alla ripresa delle attività della Commissione ECM dopo oltre un anno, la vera novità sul tema è stato l’annuncio del Ministro della Salute Orazio Schillaci: “non ci...

di Norberto Maccagno


Ortodonzia demandata al software. Il dott. Marco Pozzi ricorda i rischi per il paziente di affidarsi a non ortodontisti


Con l’odontoiatria tradizionale, ora si dice analogica, poteva capitare (o capita ancora) che il dentista mandasse l’impronta al laboratorio con la generica richiesta di realizzare un apparecchio...

di Norberto Maccagno


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


IntroduzioneL’ancoraggio palatale sta diventando una tecnica sempre più diffusa in ortodonzia. Tale procedura consente di avere ancoraggio pressoché totale per le...


Il morso aperto è considerato come una deviazione nella relazione verticale delle arcate dentali mascellare e mandibolare, caratterizzata da una mancanza di contatto tra segmenti...

di Davide Elsido


Come riforma della responsabilità medica fino a una settimana fa si parlava di "ddl Gelli", e in Senato prima ancora "ddl Bianco" dai nomi dei relatori. Ora la legge c'è, si chiama...


E' certamente l'ospite internazionale più atteso del prossimo IX Meeting Mediterraneo AIOP in programma il 7 - 8 Aprile a Riccione.Pascal Magne è uno dei punti di riferimento...


Continua l'attenzione del settore sul servizio de Le Iene andato in onda domenica scorsa. Dopo la posizione della CAO arriva anche quella di ANDI che in un articolo a firma del segretario nazionale...


Foto forntia dal sito del Governo

La vittoria del No al referendum costituzionale e le dimissioni del premier Matteo Renzi (nella foto il momento dell'annuncio dele dimissioni), con conseguente crisi di Governo, potrebbero portare...


Altri Articoli

Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi