HOME - Di... Sera
 
 
23 Aprile 2017

Se il paziente sceglie in autonomia sulla base della pubblicità


A catalizzare l'attenzione della professione questa settimana è stata la trasmissione Mi Manda Rai 3 fin dall'annuncio del tema, a confermare come la questione Studio Tradizionale Vs Catene sia oramai trattata al pari di un derby.

Una trasmissione che ha dato un quadro veritiero della situazione e dei problemi -per quanto lo si possa fare in 20 minuti toccando molti temi- ricordando che a curare il paziente non è la struttura dove ci si reca ma il dentista. Quello meno considerato in trasmissione (è invece il punto centrale) è come mai certe persone per decidere da che dentista andare utilizzano gli stessi parametri di quando scelgono dove comprare un telefonino. Dimenticando che dal dentista ci si va per farsi curare. Certo il fattore economico gioca un ruolo determinante (la colpa non del settore ma del SSN) ma rimane il fatto, come anche Odontoaitria33 aveva dimostrato, che il paziente dà per scontato che il dentista che lo cura lo sa fare mentre sceglie secondo altri parametri. Ed in questo scenario, come per le offerte sui telefonini, trovano terreno fertile quelle offerte che promettono cure mirabolanti a costi impossibili da sostenere. Ed i danni alla salute poi rimangono (vai alla notizia)

Iper Ammortamento e maxi ammortamento

Sono due le opportunità a disposizione anche per gli operatori del settore dentale per investire o rinnovare la propria attrezzatura, o per innovarsi con nuove tecnologie. Se il Maxi ammortamento del 140% è utilizzabile da tutti, l'Iper ammortamento del 250% è limitato agli investimenti per specifiche tecnologie ma non può essere utilizzato dai professionisti, ma da altri soggetti del settore si. (vai alla notizia)

Società ed esercizio dell'odontoiatria

Il MiSE, rispondendo all'OMCeO di Bologna ed ad ANCOD, ritorna a ribadire che le società di capitale (società da codice civile, questo il termine giuridico come ricorda l'avv. Stefanelli) sono legittimate ad operare nel settore odontoiatrico se forniscono servizi agli odontoiatri (quindi come società di servizi) oppure come strutture che offrono prestazioni odontoiatriche se sono StP oppure se hanno una complessità organizzativa. Chi stabilisce la complessità organizzativa?
Chi rilascia l'autorizzazione sanitaria, ricorda il MiSE. Ma la notizia è che, stando alle reazioni, questa volta la nota del MiSE non ha creato malumori nel settore.
Questi gli approfondimenti che abbiamo prodotto sul tema.

Regolamento UE sui dispositivi medici

In attesa che il nuovo regolamento sui dispositivi medici venga firmato dal presidente UE e pubblicato in Gazzetta Ufficiale si comincia a parlarne. Dino Malfi , Referente ANTLO per le normative, ci ha inviato uno scritto per analizzare le questioni che toccheranno i dispositivi medici su misura realizzati con strumenti digitali e non solo. (vai alla notizia)

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...

di Norberto Maccagno


Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...

di Norberto Maccagno


Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...


“Il mio è stato un lavoro di ripiego, ormai posso dirlo. A vent’anni volevo studiare giornalismo, ma non ho avuto nemmeno il coraggio di chiederlo ai miei. Si sarebbero...

di Norberto Maccagno


Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...

di Norberto Maccagno


“Prima di parlare di un argomento devi sapere di cosa si parla, e se anche pensi di saperne, verifica”. Non ho voluto chiedere al programma di Intelligenza Artificiale se questa affermazione...

di Norberto Maccagno


Per il dott. Caprara, il punto principale è capire quale può essere il nostro obiettivo e quale la nostra sfera di influenza


Mentre l’Unione Europea lavora per un Green Deal europeo per trasformare l’economia dell’Unione in un modello moderno ed efficiente sotto il profilo della sostenibilità, le...

di Norberto Maccagno


“Rendiamo cool l’armonia e la naturalezza. Il BTX Bar® Italia vuole rendere popolare quello che i nostri antenati non sono riusciti a trasmettere. Il BTX Bar® Italia è...

di Norberto Maccagno


Come molti boomer sono attratto dalla tecnologia. In realtà lo ero anche prima di essere un boomer, ho ancora cassetti pieni di aggeggi tecnologici quasi mai usati e peraltro spesso inutili, ma...

di Norberto Maccagno


“L’estro” italico di trovare il sistema di interpretare a proprio favore le norme è oramai una caratteristica distintiva. E non sempre (quasi mai all’estero), questo...

di Norberto Maccagno


Se dovessi indicare, da paziente un po’ più informato della media sul settore odontoiatrico, il più significativo tra i tanti cambiamenti che la professione odontoiatrica sta...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi