HOME - DiDomenica
 
 
23 Aprile 2017

Se il paziente sceglie in autonomia sulla base della pubblicità


A catalizzare l'attenzione della professione questa settimana è stata la trasmissione Mi Manda Rai 3 fin dall'annuncio del tema, a confermare come la questione Studio Tradizionale Vs Catene sia oramai trattata al pari di un derby.

Una trasmissione che ha dato un quadro veritiero della situazione e dei problemi -per quanto lo si possa fare in 20 minuti toccando molti temi- ricordando che a curare il paziente non è la struttura dove ci si reca ma il dentista. Quello meno considerato in trasmissione (è invece il punto centrale) è come mai certe persone per decidere da che dentista andare utilizzano gli stessi parametri di quando scelgono dove comprare un telefonino. Dimenticando che dal dentista ci si va per farsi curare. Certo il fattore economico gioca un ruolo determinante (la colpa non del settore ma del SSN) ma rimane il fatto, come anche Odontoaitria33 aveva dimostrato, che il paziente dà per scontato che il dentista che lo cura lo sa fare mentre sceglie secondo altri parametri. Ed in questo scenario, come per le offerte sui telefonini, trovano terreno fertile quelle offerte che promettono cure mirabolanti a costi impossibili da sostenere. Ed i danni alla salute poi rimangono (vai alla notizia)

Iper Ammortamento e maxi ammortamento

Sono due le opportunità a disposizione anche per gli operatori del settore dentale per investire o rinnovare la propria attrezzatura, o per innovarsi con nuove tecnologie. Se il Maxi ammortamento del 140% è utilizzabile da tutti, l'Iper ammortamento del 250% è limitato agli investimenti per specifiche tecnologie ma non può essere utilizzato dai professionisti, ma da altri soggetti del settore si. (vai alla notizia)

Società ed esercizio dell'odontoiatria

Il MiSE, rispondendo all'OMCeO di Bologna ed ad ANCOD, ritorna a ribadire che le società di capitale (società da codice civile, questo il termine giuridico come ricorda l'avv. Stefanelli) sono legittimate ad operare nel settore odontoiatrico se forniscono servizi agli odontoiatri (quindi come società di servizi) oppure come strutture che offrono prestazioni odontoiatriche se sono StP oppure se hanno una complessità organizzativa. Chi stabilisce la complessità organizzativa?
Chi rilascia l'autorizzazione sanitaria, ricorda il MiSE. Ma la notizia è che, stando alle reazioni, questa volta la nota del MiSE non ha creato malumori nel settore.
Questi gli approfondimenti che abbiamo prodotto sul tema.

Regolamento UE sui dispositivi medici

In attesa che il nuovo regolamento sui dispositivi medici venga firmato dal presidente UE e pubblicato in Gazzetta Ufficiale si comincia a parlarne. Dino Malfi , Referente ANTLO per le normative, ci ha inviato uno scritto per analizzare le questioni che toccheranno i dispositivi medici su misura realizzati con strumenti digitali e non solo. (vai alla notizia)

Articoli correlati

Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


In questo ultimo DiDomenica prima delle vacanze estive, sono partito da una provocazione per coinvolgere in una chiacchierata a distanza i miei compagni di approfondimento su...

di Norberto Maccagno


Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...

di Norberto Maccagno


La scorsa settimana Odontoiatria33 ha pubblicato un approfondimento sulla situazione occupazionale dei laureati in odontoiatria ad un anno e a 5 anni dalla laurea, secondo i dati...

di Norberto Maccagno


La frase è di un vostro collega, medico chirurgo che ha scelto di fare l’odontoiatria. Nel 2005 (quasi 20 anni fa), scriveva al proprio presidente OMCeO in merito all’obbligo per gli...

di Norberto Maccagno


Sono sicuro che avrete anche voi visto l’immagine che utilizzo come copertina (l’ho modificata, quella originale è più sotto) che girava sui vari social e che è stata poi diffusa da dentisti...

di Norberto Maccagno


Il maxi emendamento sull’odontoiatria diventato legge grazie al doppio voto di fiducia di Camera e Sentato, indubbiamente è un passaggio epocale per la categoria. Se non altro perché...

di Norberto Maccagno


Il parere del prof. Carlo Guastamacchia in sei punti di cui l'ultimo : il medico deve ricordarsi che cura le persone non la malattia


Abbiamo registrato questo video DiDomenica a Rimini, durante l’edizione 2023 di Expodental Meeting, evento condizionato dalle esondazioni che hanno colpito a poche ore dall’inizio della...

di Norberto Maccagno


didomenica     02 Aprile 2023

L’opinione del paziente

Il titolo me lo ha suggerito il prof. Carlo Guastamacchia inviandomi la mail con cui un suo paziente tornato a casa dopo, mi dice, una “lunga chiacchierata con me, dato che aveva seguito il video...

di Norberto Maccagno


Lunedì 27 febbraio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 24/02/2023 n. 14, di conversione del decreto Milleproroghe. Decreto che interessa odontoiatri ed...

di Norberto Maccagno


Nelle scorse settimane televisione e giornali hanno ricordato Massimo Troisi che il 19 febbraio avrebbe compiuto 70 anni. Tra le tante battute dei suoi spettacoli, dei suoi film quella in...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi