HOME - Di... Sera
 
 
21 Maggio 2017

Promesse, disattenzioni, unità e deroghe attese


Sono convinto che molti di coloro che hanno letto su Odontoiatria33 la dichiarazione dell'onorevole Pelillo, fatta durante l'evento organizzato in Expodental Meeting dal Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria, in cui suggerisce al comparto di proporre sgravi fiscali differenziato per prestazione avranno pensato: si le solite promesse di un politico. E qualche sguardo in sala mi è sembrato giungere alla stessa considerazione; peraltro alcuni dei presenti si ricordavano probabilmente dei continui pellegrinaggi al Ministero delle Finanze da parte delle associazioni di settore tentato di spiegare ai politici che quegli sgravi servirebbero per aiutare i cittadini, prima che il comparto, ricevendo sempre cortesi "comprendiamo ma...". E tra quelli che evidenziavano i ma, in qualche occasione, anche lo stesso Pelillo.

Invece questa volta potrebbe essere quella buona. Crederci costa comunque poco.

Il perché, ha suggerito l'onorevole, a chiedere ai ministeri competenti gli sgravi non deve farlo la professione ma il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e non per il settore ma per i cittadini che non riescono ad ottenere risposte dal SSN.

Capiterà questo?

Secondo il consigliere del Ministro Lorenzin, gen. Condò, la cosa sarebbe possibile, e solitamente, chi parla a nome del Ministro tende a sbilanciarsi solo se ha delle certezze. (vai alla notizia)

Quando la disattenzione dei dentisti causa la carie

L'indagine EduCarie dell'Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa (AIC) ha evidenziato come è aumenta l'attenzione verso le cure odontoiatriche degli adolescenti ma come sia ancora troppo scarsa la conoscenza delle regole verso la prevenzione della carie e troppo poche le diagnosi precoci e corrette. La colpa è quindi anche degli odontoiatri. (vai alla news)

Se l'unità del comparto non si limita ad una fotografia

Saranno i fatti a dimostrare se veramente quella fotografia scattata durante la manifestazione organizzata dai liberi professionisti per l'equo compenso, dove i dirigenti CAO, AIO ed ANDI Roma hanno sfilato uniti, sarà solo uno scatto buono per le copertine della stampa di settore oppure una reale intenzione per portare all'esterno un'unica voce del comparto. E non passerà molto tempo prima di accorgercene. (vai alla news)

In attesa della deroga

A partire dal 1 giugno prossimo non sarà più possibile, per coloro che dovranno fare compensazioni con qualsiasi credito fiscale, utilizzare il modello F24 mediante l'utilizzo del servizio Home Banking dei propri istituti bancari. Coloro che vorranno continuare a pagare direttamente l'F24 dovranno farlo attraverso il servizio "Fisco on-line" dell'Agenzia delle Entrate ed utilizzare l'apposito programma per la presentazione della delega di pagamento. L'alternativa sarà quella di delegare il proprio commercialista o gli intermediari abilitati. Un ennesimo impiccio burocratico che ha creato non pochi mugugni. ANDI è riuscita a far presentare un emendamento che cerca di sistemare le cose. Vedremo la risposta della politica. (vai alla news)

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


Nei giorni scorsi le cronache, ed anche Odontoiatria33, hanno informato della vicenda della paziente “rovinata” da un medico iscritto all’Ordine di Bologna che le aveva...

di Norberto Maccagno


Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta lunedì 24 febbraio 2025, il Decreto Milleproroghe  è diventato legge e pienamente operativo. Tra le tante proroghe...

di Norberto Maccagno


Inauguriamo una nuova rubrica che, di fatto, sostituisce il mio approfondimento domenicale, il DiDomenica, oggi diventato un momento di raccolta delle notizie più importanti della settimana appena...

di Norberto Maccagno


Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi