HOME - DiDomenica
 
 
28 Maggio 2017

Le Srl attraggono, tutti a mettere impianti, i paletti per le società e le corone non a caso


Da quasi venti anni le Srl esercitano l'attività odontoiatrica. Il codice ADECO che oggi, dopo la circolare del MISE, è stato riservato alle StP era nato proprio per permettere alle società di iscriversi al Registro delle imprese ed esercitare l'attività odontoiatrica, visto che il libero professionista non deve registrarsi alla Camera di commercio. Ma allora perché il settore sembra accorgersi, oggi, di questa forma di esercizio della professione?
Il dibattito si è ovviamente cominciato a sviluppare con l'apertura delle prime società odontoiatriche di proprietà delle Catene ma è stata la "battaglia" sul Ddl Concorrenza, accesa dall'emendamento ANDI, a portare l'attenzione del settore e della politica sull'argomento. Nel riportare i dati degli studi di settore, diffusi qualche giorno fa, avevo fatto notare che a fronte di un rallentamento delle aperture di studi odontoiatrici in forma individuale o come studio associato erano le Srl a crescere, ben di più di quanto fossero state le aperture delle Catene. E questo ha aperto un dibattito, a mio avviso molto interessante, sulla rappresentatività. I dentisti che scelgono questo tipo di strumento giuridico per esercitare l'attività, per una serie di vantaggi (non solo fiscali), devono essere rappresentati e tutelati come in dentisti e da chi oggi rappresenta i dentisti che esercitano nelle altre forme giuridiche? Oppure vanno "combattuti" al pari di Vitaldent e DentalPro?  (vai alla notizia)


Implantologia per tutti

Molti sono gli aspetti interessanti che emergono dalla ricerca sull'implantologia promossa da Odontoiatria33 e presentata durante Expodental Meeting. Tra questi sicuramente il constatare che oggi l'implantologia è alla portata di tutti gli odontoiatri, infatti oltre l'80% la pratica. Il secondo è che la formazione e l'aggiornamento su questa materia è dato dagli stessi produttori e questo può essere un rischio sul fronte della trasparenza delle informazioni date. (vai alla notizia)


I paletti per le società

L'incertezza politica sulla data della fine di questa legislatura non consente di fare previsioni sul destino dei provvedimenti legislativi di'interesse odontoiatrico in attesa di approvazione in Parlamento. Viviamo quindi alla giornata raccontando i fatti non appena succedono. L'ultima notizia è la presentazione di un emendamento al Ddl Lorenzin che tenta di regolamentare l'attività odontoiatrica svolta in forma societaria con le limitazioni alla presenza del socio di capitale. Due le novità rispetto a quanto presentato al tempo al Ddl Concorrenza. La prima (come aveva sottolineato il Senatore Marino ad Odontoaitria33 per evitare l'impossibilità delle strutture già esistenti di esercitare) è la possibilità per queste di continuare ad operare, anche se in caso di vendita dovranno trasformarsi in StP. La seconda è che l'emendamento è stato sostenuto oltre che da ANDI anche da AIO e dalla CAO. (vai alla notizia)


Quale impronta per quale dispositivo protesico

Sempre più materiali a disposizione ed anche tecnologie, digitale in testa, offrono al clinico ed al tecnico opportunità e scelte diversificate per realizzare la protesi. Ma come orientarsi, quali scelte deve fare il clinico in base alla tipologia di materiale e quali il tecnico in base all'impronta ed alla prescrizione dell'odontoiatra? Giuseppe Magnani ci ha spiegato il perché delle sue scelte. (vai alla notizia)


Norberto Maccagno

Articoli correlati

Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare


L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...


In occasione della Giornata nazionale dell’Igienista dentale la prof.ssa Nardi riflette sul ruolo centrale dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il rialzo di seno mascellare tramite un approccio laterale rappresenta un’opzione prevedibile e predicibile per l’aumento del volume osseo a livello del mascellare posteriore...

di Arianna Bianchi


Corso di Alta Formazione presso l’Università Sapienza di Roma. La domanda d’iscrizione entro il 26 maggio 2023. Direttore: prof.ssa Gianna Maria Nardi


Presso il Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillofacciali de Sapienza di Roma. Domanda di ammissione entro il 5 maggio, direttore scientifico prof.ssa Nardi 


Un’attrice viene inviata in 3 centri odontoiatrici ed ottiene tre diagnosi differenti. Era capitato anche nel 2012 quando le diagnosi le fecero 4 dentisti milanesi


Il direttore sanitario sostiene che si tratta di legittime consulenze estetiche. Dal servizio emergono anche carenze in tema di prevenzione verso il contagio da Covid


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi