HOME - Di... Sera
 
 
28 Maggio 2017

Le Srl attraggono, tutti a mettere impianti, i paletti per le società e le corone non a caso


Da quasi venti anni le Srl esercitano l'attività odontoiatrica. Il codice ADECO che oggi, dopo la circolare del MISE, è stato riservato alle StP era nato proprio per permettere alle società di iscriversi al Registro delle imprese ed esercitare l'attività odontoiatrica, visto che il libero professionista non deve registrarsi alla Camera di commercio. Ma allora perché il settore sembra accorgersi, oggi, di questa forma di esercizio della professione?
Il dibattito si è ovviamente cominciato a sviluppare con l'apertura delle prime società odontoiatriche di proprietà delle Catene ma è stata la "battaglia" sul Ddl Concorrenza, accesa dall'emendamento ANDI, a portare l'attenzione del settore e della politica sull'argomento. Nel riportare i dati degli studi di settore, diffusi qualche giorno fa, avevo fatto notare che a fronte di un rallentamento delle aperture di studi odontoiatrici in forma individuale o come studio associato erano le Srl a crescere, ben di più di quanto fossero state le aperture delle Catene. E questo ha aperto un dibattito, a mio avviso molto interessante, sulla rappresentatività. I dentisti che scelgono questo tipo di strumento giuridico per esercitare l'attività, per una serie di vantaggi (non solo fiscali), devono essere rappresentati e tutelati come in dentisti e da chi oggi rappresenta i dentisti che esercitano nelle altre forme giuridiche? Oppure vanno "combattuti" al pari di Vitaldent e DentalPro?  (vai alla notizia)


Implantologia per tutti

Molti sono gli aspetti interessanti che emergono dalla ricerca sull'implantologia promossa da Odontoiatria33 e presentata durante Expodental Meeting. Tra questi sicuramente il constatare che oggi l'implantologia è alla portata di tutti gli odontoiatri, infatti oltre l'80% la pratica. Il secondo è che la formazione e l'aggiornamento su questa materia è dato dagli stessi produttori e questo può essere un rischio sul fronte della trasparenza delle informazioni date. (vai alla notizia)


I paletti per le società

L'incertezza politica sulla data della fine di questa legislatura non consente di fare previsioni sul destino dei provvedimenti legislativi di'interesse odontoiatrico in attesa di approvazione in Parlamento. Viviamo quindi alla giornata raccontando i fatti non appena succedono. L'ultima notizia è la presentazione di un emendamento al Ddl Lorenzin che tenta di regolamentare l'attività odontoiatrica svolta in forma societaria con le limitazioni alla presenza del socio di capitale. Due le novità rispetto a quanto presentato al tempo al Ddl Concorrenza. La prima (come aveva sottolineato il Senatore Marino ad Odontoaitria33 per evitare l'impossibilità delle strutture già esistenti di esercitare) è la possibilità per queste di continuare ad operare, anche se in caso di vendita dovranno trasformarsi in StP. La seconda è che l'emendamento è stato sostenuto oltre che da ANDI anche da AIO e dalla CAO. (vai alla notizia)


Quale impronta per quale dispositivo protesico

Sempre più materiali a disposizione ed anche tecnologie, digitale in testa, offrono al clinico ed al tecnico opportunità e scelte diversificate per realizzare la protesi. Ma come orientarsi, quali scelte deve fare il clinico in base alla tipologia di materiale e quali il tecnico in base all'impronta ed alla prescrizione dell'odontoiatra? Giuseppe Magnani ci ha spiegato il perché delle sue scelte. (vai alla notizia)


Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Protagonista dell’ottava puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution dedicata all’innovazione tecnologica è il prof. Stefano Pagano. Si parla di formazione, nuove...


FNOMCeO attivato anche per questo triennio formativo il Dossier di Gruppo. Le macro aree e come attivarlo e completarlo


In occasione della Giornata nazionale dell’Igienista dentale la prof.ssa Nardi riflette sul ruolo centrale dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il rialzo di seno mascellare tramite un approccio laterale rappresenta un’opzione prevedibile e predicibile per l’aumento del volume osseo a livello del mascellare posteriore...

di Arianna Bianchi


Un’attrice viene inviata in 3 centri odontoiatrici ed ottiene tre diagnosi differenti. Era capitato anche nel 2012 quando le diagnosi le fecero 4 dentisti milanesi


Il direttore sanitario sostiene che si tratta di legittime consulenze estetiche. Dal servizio emergono anche carenze in tema di prevenzione verso il contagio da Covid


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi