Da quasi venti anni le Srl esercitano l'attività odontoiatrica. Il codice ADECO che oggi, dopo la circolare del MISE, è stato riservato alle StP era nato proprio per permettere alle società di iscriversi al Registro delle imprese ed esercitare l'attività odontoiatrica, visto che il libero professionista non deve registrarsi alla Camera di commercio. Ma allora perché il settore sembra accorgersi, oggi, di questa forma di esercizio della professione?
Il dibattito si è ovviamente cominciato a sviluppare con l'apertura delle prime società odontoiatriche di proprietà delle Catene ma è stata la "battaglia" sul Ddl Concorrenza, accesa dall'emendamento ANDI, a portare l'attenzione del settore e della politica sull'argomento. Nel riportare i dati degli studi di settore, diffusi qualche giorno fa, avevo fatto notare che a fronte di un rallentamento delle aperture di studi odontoiatrici in forma individuale o come studio associato erano le Srl a crescere, ben di più di quanto fossero state le aperture delle Catene. E questo ha aperto un dibattito, a mio avviso molto interessante, sulla rappresentatività. I dentisti che scelgono questo tipo di strumento giuridico per esercitare l'attività, per una serie di vantaggi (non solo fiscali), devono essere rappresentati e tutelati come in dentisti e da chi oggi rappresenta i dentisti che esercitano nelle altre forme giuridiche? Oppure vanno "combattuti" al pari di Vitaldent e DentalPro? (vai alla notizia)
Implantologia per tutti
Molti sono gli aspetti interessanti che emergono dalla ricerca sull'implantologia promossa da Odontoiatria33 e presentata durante Expodental Meeting. Tra questi sicuramente il constatare che oggi l'implantologia è alla portata di tutti gli odontoiatri, infatti oltre l'80% la pratica. Il secondo è che la formazione e l'aggiornamento su questa materia è dato dagli stessi produttori e questo può essere un rischio sul fronte della trasparenza delle informazioni date. (vai alla notizia)
I paletti per le società
L'incertezza politica sulla data della fine di questa legislatura non consente di fare previsioni sul destino dei provvedimenti legislativi di'interesse odontoiatrico in attesa di approvazione in Parlamento. Viviamo quindi alla giornata raccontando i fatti non appena succedono. L'ultima notizia è la presentazione di un emendamento al Ddl Lorenzin che tenta di regolamentare l'attività odontoiatrica svolta in forma societaria con le limitazioni alla presenza del socio di capitale. Due le novità rispetto a quanto presentato al tempo al Ddl Concorrenza. La prima (come aveva sottolineato il Senatore Marino ad Odontoaitria33 per evitare l'impossibilità delle strutture già esistenti di esercitare) è la possibilità per queste di continuare ad operare, anche se in caso di vendita dovranno trasformarsi in StP. La seconda è che l'emendamento è stato sostenuto oltre che da ANDI anche da AIO e dalla CAO. (vai alla notizia)
Quale impronta per quale dispositivo protesico
Sempre più materiali a disposizione ed anche tecnologie, digitale in testa, offrono al clinico ed al tecnico opportunità e scelte diversificate per realizzare la protesi. Ma come orientarsi, quali scelte deve fare il clinico in base alla tipologia di materiale e quali il tecnico in base all'impronta ed alla prescrizione dell'odontoiatra? Giuseppe Magnani ci ha spiegato il perché delle sue scelte. (vai alla notizia)
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
O33inchieste 03 Giugno 2025
Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta
dentechstry 14 Ottobre 2024
Protagonista dell’ottava puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution dedicata all’innovazione tecnologica è il prof. Stefano Pagano. Si parla di formazione, nuove...
FNOMCeO attivato anche per questo triennio formativo il Dossier di Gruppo. Le macro aree e come attivarlo e completarlo
In occasione della Giornata nazionale dell’Igienista dentale la prof.ssa Nardi riflette sul ruolo centrale dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente ...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 03 Novembre 2021
Un’attrice viene inviata in 3 centri odontoiatrici ed ottiene tre diagnosi differenti. Era capitato anche nel 2012 quando le diagnosi le fecero 4 dentisti milanesi
Il direttore sanitario sostiene che si tratta di legittime consulenze estetiche. Dal servizio emergono anche carenze in tema di prevenzione verso il contagio da Covid
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
