HOME - DiDomenica
 
 
17 Giugno 2017

Odontoiatria matura, stressata, in società e sanzionata


Se l'odontoiatria ha delle incongruenze, la colpa è del fatto che è una professione giovane. Quante volte lo abbiamo sentito.

La laurea ed il conseguente profilo nascono negli anni '80. Oggi la professione di odontoiatra è una splendida quarantenne che con l'età matura sta trovando la normalità. Quelli che ne hanno connotato la professione (laureati in medicina con o senza specializzazione) stanno terminando il proprio percorso professionale lasciando spazio ai laureati in odontoiatria. Giusto nello scorso DiDomenica sottolineavo come le ambizioni professionali dei futuri odontoiatri sono diverse da quelle dei loro predecessori, commentando la scelta alla collaborazione rispetto a quella di lavorare in uno studio proprio. In realtà c'è poi un'altra fetta di odontoiatri che hanno ancora una diversa visione della professione, ed è quella che abbiamo raccontato attraverso l'esperienza di Elena Calciolari.

Elena è una odontoiatra con il "pallino" della ricerca e per poter realizzare il proprio obiettivo professionale riesce a cogliere una serie di opportunità: vince una borsa di studio, va all'estero, fa conoscere i suoi meriti e si fa apprezzare, gli viene data fiducia fino a consentirle di vincere un nuovo premio per una idea interessante, realizzare una ricerca che permetterà alle donne in menopausa di prevenire l'osteoporosi attraverso la panoramica del dentista. Un progetto che Elena potrà portare avanti nella sua Italia. Stando al sondaggio pubblicato su Dental Camdos di Giugno sulle ambizioni dei futuri odontoiatri, la pensano come Elena il 15% degli studenti.

E' questo, a mio parere, il segno definitivo che oggi l'odontoiatria è diventata una professione matura che non ha il solo obiettivo dell'aprire lo studio ma che ha ambizioni diverse tra cui quella del continuare a studiare, ricercare ed innovare per dare più opportunità ai pazienti ed ai dentisti che li cureranno. Con la convinzione che questo può essere fatto come lavoro e non come hobby. Un cambiamento reso possibile anche e soprattutto dall'Università italiana, anche lei in profondo cambiamento, che ha saputo motivare i propri studenti al sapere e non al solo obiettivo di "raccattare" quel pezzo di carta che consente di lavorare.

Purtroppo, come sempre capita nelle fasi di cambiamento alcune ambizioni sono difficili da tradurre in realtà (remunerata) e la politica non è ancora arrivata e dare risposte. Così Elena e soci, per fare quello che sognano fare, devono aggrapparsi ai pochi privati lungimiranti che considerano l'odontoiatria una professione come le altre in cui merita investire, e partire dall'estero. Per ora è meglio che niente, ma vedrete, anche la politica con calma ci arriverà. (vai alla notizia)

 

Lavorare insieme senza stress

Francesco Balducci ci ha spiegato come si possa applicare al Team odontoiatrico "la medicina del benessere" che definisce "come medicina preventiva e predittiva, consentendo di condizionare il tipo di invecchiamento e di evitare l'insorgenza di malattie degenerative correlate all'età e ad abitudini di vita scorrette". Balducci sa bene che è sempre più stressante gestire uno studio ma ricorda come questo stress vada combattuto e spiega come. (vai all'intervista)



Società in odontoiatria

Lo scontro tra Catene e libera professione ha puntato i riflettori sulle società di capitale e le recenti circolari del MiSE hanno riaperto il dibattito sulla possibilità di registrarsi come attività odontoiatrica per quelle diverse dalla Società tra Professionisti. Ma quante sono, ad oggi, le società registrate presso le Camere di Commercio con il codice Ateco 86.23, quello creato per i Servizi studi odontoiatrici (la stesa dicitura dello studio di settore per gli odontoiatri)? Odontoiatria33 è riuscito ad indicare il numero (vai alla notizia)

 

Sanzioni

La notizia della sanzione, 30 mila euro, inflitta ad un dentista genovese che non aveva dichiarato i due radiografici in studio e neppure, ovviamente, effettuato tutte le conseguenti revisioni connesse, può essere utile per ricordare che ottemperare alle norme è forse meno costoso. Aspetto che spesso ci si dimentica di considerare è quello che le norme non sono sempre e solo impicci burocratici ma sono state emanate per tutelare i pazienti da possibili rischi derivanti da malfunzionamenti. In questo caso i pazienti di quel dentista non sono sati tutelati. (vai alla notizia)

Norberto Maccagno

Articoli correlati

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


In questo ultimo DiDomenica prima delle vacanze estive, sono partito da una provocazione per coinvolgere in una chiacchierata a distanza i miei compagni di approfondimento su...

di Norberto Maccagno


Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...

di Norberto Maccagno


La scorsa settimana Odontoiatria33 ha pubblicato un approfondimento sulla situazione occupazionale dei laureati in odontoiatria ad un anno e a 5 anni dalla laurea, secondo i dati...

di Norberto Maccagno


Un dentista capace di spiegare la terapie e comunicare con il paziente il cui studio abbia orari comodi, sia disponibile e sia tecnologicamente avanzato.Sono queste, in sintesi, le caratteristiche...


Nel 2013 GSK, azienda leader nell'Oral Care e con il marchio Polident nei prodotti dedicati al portatore di protesi mobile, aveva evidenziato come i dentisti non dedicassero il tempo necessario a...


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi