Se l'odontoiatria ha delle incongruenze, la colpa è del fatto che è una professione giovane. Quante volte lo abbiamo sentito.
La laurea ed il conseguente profilo nascono negli anni '80. Oggi la professione di odontoiatra è una splendida quarantenne che con l'età matura sta trovando la normalità. Quelli che ne hanno connotato la professione (laureati in medicina con o senza specializzazione) stanno terminando il proprio percorso professionale lasciando spazio ai laureati in odontoiatria. Giusto nello scorso DiDomenica sottolineavo come le ambizioni professionali dei futuri odontoiatri sono diverse da quelle dei loro predecessori, commentando la scelta alla collaborazione rispetto a quella di lavorare in uno studio proprio. In realtà c'è poi un'altra fetta di odontoiatri che hanno ancora una diversa visione della professione, ed è quella che abbiamo raccontato attraverso l'esperienza di Elena Calciolari.
Elena è una odontoiatra con il "pallino" della ricerca e per poter realizzare il proprio obiettivo professionale riesce a cogliere una serie di opportunità: vince una borsa di studio, va all'estero, fa conoscere i suoi meriti e si fa apprezzare, gli viene data fiducia fino a consentirle di vincere un nuovo premio per una idea interessante, realizzare una ricerca che permetterà alle donne in menopausa di prevenire l'osteoporosi attraverso la panoramica del dentista. Un progetto che Elena potrà portare avanti nella sua Italia. Stando al sondaggio pubblicato su Dental Camdos di Giugno sulle ambizioni dei futuri odontoiatri, la pensano come Elena il 15% degli studenti.
E' questo, a mio parere, il segno definitivo che oggi l'odontoiatria è diventata una professione matura che non ha il solo obiettivo dell'aprire lo studio ma che ha ambizioni diverse tra cui quella del continuare a studiare, ricercare ed innovare per dare più opportunità ai pazienti ed ai dentisti che li cureranno. Con la convinzione che questo può essere fatto come lavoro e non come hobby. Un cambiamento reso possibile anche e soprattutto dall'Università italiana, anche lei in profondo cambiamento, che ha saputo motivare i propri studenti al sapere e non al solo obiettivo di "raccattare" quel pezzo di carta che consente di lavorare.
Purtroppo, come sempre capita nelle fasi di cambiamento alcune ambizioni sono difficili da tradurre in realtà (remunerata) e la politica non è ancora arrivata e dare risposte. Così Elena e soci, per fare quello che sognano fare, devono aggrapparsi ai pochi privati lungimiranti che considerano l'odontoiatria una professione come le altre in cui merita investire, e partire dall'estero. Per ora è meglio che niente, ma vedrete, anche la politica con calma ci arriverà. (vai alla notizia)
Lavorare insieme senza stress
Francesco Balducci ci ha spiegato come si possa applicare al Team odontoiatrico "la medicina del benessere" che definisce "come medicina preventiva e predittiva, consentendo di condizionare il tipo di invecchiamento e di evitare l'insorgenza di malattie degenerative correlate all'età e ad abitudini di vita scorrette". Balducci sa bene che è sempre più stressante gestire uno studio ma ricorda come questo stress vada combattuto e spiega come. (vai all'intervista)
Società in odontoiatria
Lo scontro tra Catene e libera professione ha puntato i riflettori sulle società di capitale e le recenti circolari del MiSE hanno riaperto il dibattito sulla possibilità di registrarsi come attività odontoiatrica per quelle diverse dalla Società tra Professionisti. Ma quante sono, ad oggi, le società registrate presso le Camere di Commercio con il codice Ateco 86.23, quello creato per i Servizi studi odontoiatrici (la stesa dicitura dello studio di settore per gli odontoiatri)? Odontoiatria33 è riuscito ad indicare il numero (vai alla notizia)
Sanzioni
La notizia della sanzione, 30 mila euro, inflitta ad un dentista genovese che non aveva dichiarato i due radiografici in studio e neppure, ovviamente, effettuato tutte le conseguenti revisioni connesse, può essere utile per ricordare che ottemperare alle norme è forse meno costoso. Aspetto che spesso ci si dimentica di considerare è quello che le norme non sono sempre e solo impicci burocratici ma sono state emanate per tutelare i pazienti da possibili rischi derivanti da malfunzionamenti. In questo caso i pazienti di quel dentista non sono sati tutelati. (vai alla notizia)
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
didomenica 31 Dicembre 2024
Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...
didomenica 10 Novembre 2024
Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...
didomenica 06 Ottobre 2024
“Il mio è stato un lavoro di ripiego, ormai posso dirlo. A vent’anni volevo studiare giornalismo, ma non ho avuto nemmeno il coraggio di chiederlo ai miei. Si sarebbero...
didomenica 08 Settembre 2024
Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...
approfondimenti 26 Maggio 2016
Se quando si parla di cure può scandalizzare toccare temi come concorrenza, prezzi e clienti, quando si entra nel merito delle questioni tutti i competitor presenti sul mercato odontoiatrico...
inchieste 23 Novembre 2015
Un dentista capace di spiegare la terapie e comunicare con il paziente il cui studio abbia orari comodi, sia disponibile e sia tecnologicamente avanzato.Sono queste, in sintesi, le caratteristiche...
approfondimenti 26 Maggio 2015
Nel 2013 GSK, azienda leader nell'Oral Care e con il marchio Polident nei prodotti dedicati al portatore di protesi mobile, aveva evidenziato come i dentisti non dedicassero il tempo necessario a...
Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...