Alla fine, sul Ddl Concorrenza, le Commissioni Finanze e Attività Produttive della Camera hanno trovato un compromesso che raccoglie gli allarmi lanciati dalla professione dopo l'approvazione del testo al Senato ma non interviene sulla possibilità di esercitare l'attività odontoiatriche alle società. Leggendo il nuovo testo modificato sull'esercizio dell'attività odontoiatrica il primo commento, spontaneo che scaturisce è: ma che cosa cambia da ora?
Nulla, salvo l'obbligo per il direttore sanitario di esercitare in una sola struttura.
La nuova versione riporta -dando per vero (secondo l'allarme lanciato dalla professione) che l'approssimativa stesura del testo approvato al Senato avrebbe permesso a chiunque di curare i pazienti all'interno di studi odontoiatrici organizzati in società di capitale- al quadro normativo attuale dove a curare i pazienti sono solamente gli abilitati all'odontoiatria mentre l'attività odontoiatrica può essere esercitata anche in forma societaria.
Ma quale tipologia di società?
Il Ddl Concorrenza non lo precisa, quindi il dibattito rimane aperto: da una parte CAO e sindacati che ricordano tutta una serie di norme e sentenze secondo cui l'esercizio in forma societaria dell'attività odontoiatrica è possibile solo attraverso le StP; dall'altra le società che sostengono che sono legittimate ad esercitare forti, anche loro, di norme e sentenze. Se la Politica vorrà chiarirlo (ma l'impressione è che non lo ritenga necessario) potrà ancora farlo attraverso il Ddl Lorenzin (sempre che giunga mai al termine dell'iter parlamentare), altrimenti la decisione continuerà ad essere vincolata, come succede oggi, alla decisione dei singoli uffici, o del funzionario Asl che si occupa dell'autorizzazione sanitaria. Ed in caso di diniego alla decisione della magistratura. Una situazione che, forse, non conviene neppure alle società perché, comunque, ritarda l'apertura oppure, se le voci che raccogliamo sono vere, porta a dover sopportare controlli che potrebbero mettere in dubbio la validità dell'autorizzazione sanitaria ottenuta o la correttezza fiscale delle fatture emesse ai pazienti. (vai alla notizia)
Quale società mi conviene
Molto interesse ha creato l'articolo sulle differenze dal punto di vista fiscale e non solo, a seconda di quale tipologia di modello giuridico di esercizio professionale si scelga di utilizzare: in particolare le differenze tra una StP ed una SrL tradizionale. E dall'articolo non emergono molte differenze e dal punto di vista di "risparmio" fiscale tra le due forme giuridiche: sembrano essere sullo stesso piano. Decisamente meno conveniente, da questo punto di vista, l'esercizio in forma libero professionale, e forse per questo crescono il numero di società in odontoiatria, anche quelle con socio unico. (vai alla notizia)
La finalità dell'odonto ritocchino estetico
Lo scontro attraverso le note inviate al Ministero e non solo tra medici estetici ed odontoiatri sulla questione degli interventi "autorizzati" per i dentisti in tema di ritocchino estetico ci regala alcune conferme. La prima: norme e pareri già oggi indicano che l'odontoiatra può intervenire e in quali zone del viso può farlo. Qualche "piccola" divergenza di interpretazione tra medici ed odontoiatri la troviamo sulla finalità: i primi sostengono che il ritocchino deve essere finalizzato alla cura odontoiatrica, i dentisti che può anche essere svolto senza intervenire sui denti. Ma la vera questione tocca tutti quei dentisti che approfittano del via libera al ritocchino in studio per "punturinare" anche altre parti del viso e forse neppure solo queste. I medici estetici puntano il dito sui corsi che insegnano agli odontoiatri a fare questo. Torna quindi la richiesta alle Istituzioni di precisare meglio, indicare con più chiarezza i paletti entro i quali stare anche se a noi, invece, sembrano già chiari. Il vero problema, piuttosto, è riuscire ad individuare e sanzionare chi non rispetta le regole e creare sul tema una cultura che porta il dentista a rimanere nel proprio ambito d'intervento ma anche il paziente a rivolgersi al professionista "giusto". (vai alla notizia)
Radiografie a norma
La notizia della pensate sanzione al dentista genovese per avere tenuto in studio due radiografici non dichiarati e revisionati, hanno fatto tornare d'attualità le norme che regolamentano la materia. Per questo abbiamo deciso di sintetizzare la norma indicando le sette cosa da fare e sapere sul tema. (vai alla notizia)
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
didomenica 31 Dicembre 2024
Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...
didomenica 10 Novembre 2024
Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...
didomenica 06 Ottobre 2024
“Il mio è stato un lavoro di ripiego, ormai posso dirlo. A vent’anni volevo studiare giornalismo, ma non ho avuto nemmeno il coraggio di chiederlo ai miei. Si sarebbero...
didomenica 08 Settembre 2024
Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...
didomenica 25 Febbraio 2018
Dato un numero certo di guanti, tovaglioli ed aspirasaliva acquistati in un anno, sapendo che l'assistente ha le mani più piccole ed utilizza i guanti diversi da quelli del dentista, che si...
didomenica 18 Febbraio 2018
Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...
didomenica 11 Febbraio 2018
Che un bel sorriso sia un ottimo biglietto da visita è risaputo. Vederlo come requisito necessario per poter partecipare ad un concorso pubblico mi ha, positivamente, incuriosito. Il requisito...
didomenica 04 Febbraio 2018
Aiutatemi a fare due conti. Secondo l'Agenzia delle Entrate i medici e i dentisti con partita iva sono circa 170 mila. Quanti di loro nel 2017 hanno effettuato almeno una fattura ad un paziente...
didomenica 28 Gennaio 2018
Non è direttamente riferita al settore odontoiatrico ma credo che non possa passare in secondo piano la vicenda della signora di mezza età che si è rifiutata di farsi visitare...
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
