Questa settimana Odontoiatria33 ha pubblicato una serie di notizie con tanti numeri. Numeri che fotografando alcuni aspetti del settore, consentono di dare una visione più dettagliata delle questioni permettendo analisi e, ovviamente, commenti. Spesso in politica i dati vengono letti a seconda di cosa si vuole sostenere. Esaltando un dato o omettendo di accostarlo ad un altro la stessa ricerca, a seconda di chi la commenta, può confermate o ribaltare le posizioni. E' capitato leggendo la stampa generalista che ha riportato alcuni dati o qualche pagina Facebook di settore che ha condiviso quegli articoli. Noi abbiamo cercato di mettere insieme i dati per confrontarli in modo da dare un quadro il più chiaro possibile.
Chi è il dentista ANDI?
I primi dati presentati sono stati quelli che certificano l'ennesima crescita di ANDI nel numero dei soci. La fotografia ha anche permesso di capire chi è il socio ANDI, che si conferma un titolare di studio (ovviamente visto che oltre l'85% degli esercenti è un libero professionista con partita iva) ma il 26% è altro: collaboratore senza studio socio di studio associato o società. Che in termini numerici fa quasi 7 mila dentisti. Un vero e proprio sindacato nel sindacato, un numero consistente di odontoiatri che per motivi differenti hanno fatto, in termini di modello di esercizio professionale, una scelta differente dal titolare di studio. In più occasione ho scritto della mia impressione che (oggi) questi professionisti fatichino a trovare una rappresentanza anche se vederli iscritti così numerosi ad ANDI sembrerebbe darmi torto. (vai alla notizia)
Da che dentista sceglie di andare il paziente?
La completa ed accurata ricerca Key-Stone sulle scelte dei cittadini in termini di offerta odontoiatrica presentata durante il primo evento pubblico di ANCOD (la associazioni dei centri odontoiatrici) conferma alcuni dati già rilevati sul tema e ne presenta altri molto interessanti, oltre ad avere il merito di aver dato un quadro dettagliato sulla questione. Dati che certificano come lo studio del dentista tradizionale viene scelto per fiducia mentre le strutture odontoiatriche, che non sono solo le catene ma anche le altre società ed i polimabulatori, vengono scelte dopo una più o meno attenta analisi che passa anche dalla ricerca del miglior rapporto qualità prezzo. Sapendo bene quali sono i fattori considerati dal cittadino come buona qualità: spesso estranei alla prestazione clinica. Ricerca che fotografa anche le differenze in tema di prestazioni erogate e di organizzazione. (vai alla notizia)
Vola l'industria del settore grazie agli sgravi fiscali
L'annuale Studio di Settore UNIDI, giunto alla undicesima edizione, ha evidenziato come per la prima volta la crescita del fatturato dell'industria italiana del settore è stato trainato dal mercato interno e non dall'export. E questo grazie agli incentivi fiscali concessi dal maxi-ammortamento.
Diversamente è andata per studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici alle prese con un mercato altalenante. (vai alla notizia)
Norberto Maccagno
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
In questo ultimo DiDomenica prima delle vacanze estive, sono partito da una provocazione per coinvolgere in una chiacchierata a distanza i miei compagni di approfondimento su...
Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...
didomenica 09 Luglio 2023
La scorsa settimana Odontoiatria33 ha pubblicato un approfondimento sulla situazione occupazionale dei laureati in odontoiatria ad un anno e a 5 anni dalla laurea, secondo i dati...
didomenica 25 Giugno 2023
La frase è di un vostro collega, medico chirurgo che ha scelto di fare l’odontoiatria. Nel 2005 (quasi 20 anni fa), scriveva al proprio presidente OMCeO in merito all’obbligo per gli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re