HOME - DiDomenica
 
 
23 Luglio 2017

Quando alla fine la colpa è sempre del professionista, la fotografia dell'odontoiatria organizzata che attraverso una norma, alcuni, vorrebbero regolamentare


Questa settimana la cronaca ci ha portato a raccontare una serie di fatti che ripropongono un aspetto non sempre adeguatamente considerato dai professionisti che offrono la loro collaborazione in strutture organizzate o studi privati: la responsabilità.

Andiamo con ordine.

Non serve che ve lo dica, quella della decisione dell'AGCM di archiviare la questione della pubblicità dell'impianto ad un euro è tra le notizie più condivise e commentate della settimana.

Il motivo dell'archiviazione non sembra chiaro (sentendo le dichiarazioni degli interessati), se perché corretta o perché l'azienda l'aveva ritirata. Ma nel concreto, per un mese questa pubblicità è stata vista dai cittadini milanesi, quindi ha dato comunque gli effetti desiderati.

Dimenticate per un attimo che il messaggio vi tocca in prima persona, che sia corretto o non lo sia. Proviamo a pensare che il messaggio oggetto del contendere fosse la promozione di una terapia cardiologica (faccio un esempio ed estremizzo) che provoca gravi danni ad alcuni pazienti. Se per vedere intervenire l'Autority ci vogliono 4 mesi (come avvenuto in questa occasione) mi sembra che un problema ci sia, e ci sia anche se l'intervento arriva nel giro di qualche giorno. E poi in che modo potrebbe intervenire? Con una sanzione e l'obbligo di ritiro?

Ma c'è anche il problema opposto, la pubblicità dell'impianto ad un euro è corretta ed allora perché l'azienda deve ritirarla per paura di sanzioni ed attendere 4 mesi per sapere se poteva comunicare la promozione oppure no?

Come avviene per la pubblicità dei farmaci o quella dei dispositivi medici che deve essere preventivamente autorizzata, anche quelle informative delle strutture sanitarie dovrebbero essere autorizzate. Se si ritiene che l'Ordine non sia un istituto imparziale, allora si affidi, come avviene per farmaci e dispositivi medici, il controllo al Ministero della Salute ma non si può permettere che sui temi legati alla salute (che non è solo quella odontoiatrica), possano trascorrere 4 mesi per decidere se un messaggio è corretto o sbagliato e nel mentre il messaggio... comunica.

Tornando alla vicenda della pubblicità ad un euro ma soprattutto alle responsabilità da non sottovalutare, l'unico che probabilmente dovrà risponderne del messaggio, visto l'archiviazione della denuncia verso l'azienda, sarà quindi il direttore sanitario del centro oggi sotto procedimento disciplinare dal parte dell'OMCeO di Roma.
(vai alla notizia decisione AGCM, vai al commento CAO Milano)


Signori, il dentista ha chiuso

La ricostruzione della vicenda del fallimento della Rimini Dental Center dal punto di vista dei pazienti lasciati senza cure e con le rate dei finanziamenti da pagare raccontata dall'avvocato Emanuele Magnani che per conto della Lega Consumatori li ha assistiti, riporta sul tema iniziale delle responsabilità. Una vicenda per quasi tutti i pazienti finita bene perché gli altri centri che facevano parte della rete in franchising (la Mirò Holding) a cui la clinica era affiliata si sono presi in carico i pazienti lasciati senza cure. Anche quelli che hanno subito i danni sembra che avranno soddisfazione in quanto il legale ha scelto di citare in causa non la struttura fallita ma il singolo professionista che ci lavorava (vai alla notizia).

Responsabilità del professionista collaboratore che non cambia neppure con il Ddl Gelli perché anche in questo caso la struttura sarà certamente responsabile ma potrà rivalersi nei confronti del professionista che ha effettuato le cure. Come ci aveva raccontato l'avv. Silvia Pari.
(vai alla notizia)

La fotografia dell'odontoiatria organizzata

Oltre un miliardo e 100 milioni di euro di fatturato di cui 700 prodotti dalle Catene, 600 unità operative istallate, 1,5 milioni di pazienti trattati, 9 mila circa odontoiatri ed igienisti impegnati a tempo pieno o parziale nelle strutture, 8 mila addetti impiegati tra personale paramedico e amministrativo, 30 milioni di euro di acquisti di materiale e dispositivi medici e 100 milioni di euro di dispostivi protesici acquistati dai laboratori odontotecnici. Sono questi alcuni dati dell'odontoiatria organizzata in forma societaria riferiti al 2016 e raccolti da Key-Stone, la società di ricerca specializzata nel settore odontoiatrico. (vai alla notizia)


Ddl Concorrenza

Il provvedimento è tornato al Senato per essere approvato in via definitiva se non verrà modificato. A battersi per introdurre vincoli per le società di capitale che operano è stata nuovamente ANDI attraverso un emendamento presentato in Commissione e la CAO con una mozione ed una nota inviata ai componenti della Commissione stessa. Per il presidente CAO in ballo c'è la salute dei cittadini.
(vai alla notizia)

Norberto Maccagno

Articoli correlati

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


In questo ultimo DiDomenica prima delle vacanze estive, sono partito da una provocazione per coinvolgere in una chiacchierata a distanza i miei compagni di approfondimento su...

di Norberto Maccagno


Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...

di Norberto Maccagno


La scorsa settimana Odontoiatria33 ha pubblicato un approfondimento sulla situazione occupazionale dei laureati in odontoiatria ad un anno e a 5 anni dalla laurea, secondo i dati...

di Norberto Maccagno


Dato un numero certo di guanti, tovaglioli ed aspirasaliva acquistati in un anno, sapendo che l'assistente ha le mani più piccole ed utilizza i guanti diversi da quelli del dentista, che si...


Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...


Che un bel sorriso sia un ottimo biglietto da visita è risaputo. Vederlo come requisito necessario per poter partecipare ad un concorso pubblico mi ha, positivamente, incuriosito. Il requisito...


Aiutatemi a fare due conti. Secondo l'Agenzia delle Entrate i medici e i dentisti con partita iva sono circa 170 mila. Quanti di loro nel 2017 hanno effettuato almeno una fattura ad un paziente...


Non è direttamente riferita al settore odontoiatrico ma credo che non possa passare in secondo piano la vicenda della signora di mezza età che si è rifiutata di farsi visitare...


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi