Preciso subito che leggendo la sentenza che ha giudicato un dentista non colpevole del reato di truffa per aver impiantato una corona in resina invece di quella preventivata (e credo pagata) in ceramica, non si capisce se sono state date le motivazioni al paziente, se il cambio è stato dettato da problemi tecnici o clinici intercorsi durante la riabilitazione. Dubito visto che il caso è arrivato fino alla Cassazione.
Sul fronte giuridico la sentenza conferma chiaramente che la protesi è parte integrante della terapia e che il dentista non la rivende ma la utilizza per la cura. Con buona pace delle richieste di fatturazione disgiunta sulla protesi ed anche del Ddl Concorrenza che impone un preventivo dettagliato anche specificando i costi di materiale e dispositivi utilizzati.
Per questo motivo il reato di truffa non è contestabile per una prestazione odontoiatrica. Sentenza che ribadisce anche, con l'archiviazione dell'accusa di lesioni, che di fatto i il materiale utilizzato per il dispositivo protesico (nel caso sotto esame) non influisce sull'esito della cura.
Ribadito questo ci sono però tutte le considerazioni morali, professionali, deontologiche che impongono in un rapporto tra medico e paziente (dove il paziente è la parte debole, quello che si fida e si mette nelle mani del professionista per essere curato) il massimo della trasparenza. Ho già più volte sottolineato che la differenza tra curare e lucrare sulla malattia non è la tariffa applicata ma sulla correttezza della terapia proposta. (vai alla notizia)
Prestanome radiato, CAO (finalmente) trasparente
Inutile sottolineare che la notizia della decisione della CAO di Roma di radiare un prestanome condannato ha interessato, e molto, i lettori di Odontoiatria33. Molti i commenti di soddisfazione sui social. A mio parere la vera fonte di soddisfazione non deve essere tanto nel fatto che un prestanome è stato radiato ma che una CAO ha deciso di rendere pubblica la decisione. Non è la prima volta che una OMCeO prende decisioni estreme contro un iscritto ma è il fatto che la CAO non si sia opposta alla pubblicazione della notizia ed abbia persino voluto commentarla a rendere il fatto importante. Importante per la trasparenza dell'operato di un Ente ausiliario dello Stato, ma soprattutto importante perché dimostra che chi sbaglia viene sanzionato. Sono molti i procedimenti che le CAO provinciali aprono nei confronti degli iscritti per vari motivi e la maggior parte si concludono in sanzioni. Ma queste decisioni rimangono per la quasi totalità una questione tra iscritto e CAO, nessuno viene informato, non sono pubbliche (nonostante dovrebbe esserlo). Certo che non ci interessa sapere il nome e cognome dell'iscritto sanzionato (anche se il rischio di vederlo reso pubblico sarebbe un ottimo deterrente) ma credo che tutti gli iscritti siano interessati a sapere il perché si può essere sanzionati e che il proprio Ordine fa il proprio dovere, ovvero verifica l'operato degli iscritti. Quindi applauso alla CAO di Roma non tanto per aver fatto il proprio dovere ma per la trasparenza. (vai alla notizia)
Dentiera in prova
In questi giorni i post con la nuova pubblicità di Doctor Dentist che propone la prova gratuita della dentiera per 30 giorni, hanno scatenato commenti e discussioni. Un messaggio pubblicitario, sono convito, corretto dal punto di vista della norma e che sfrutta una tecnica di comunicazione utilizzata in altri settori. L'obiettivo è quello di convincere il paziente che si può fidare visto che la struttura è disposta a riprendersi la protesi se il cliente non è soddisfatto. Come avviene per chi acquista il divano Ektorp all'Ikea.
Quando vedo queste pubblicità, e leggo i commenti polemici, la prima cosa che penso è se il paziente che viene attratto dal messaggio è un paziente che a voi dentisti interessa curare, un paziente che magari gira 4-5 studi in cerca di preventivi, un paziente che è convinto che una protesi sia un oggetto e non un dispositivo medico. Il paziente che si rivolge a questo centro si rivolgeva prima ad un odontoiatria tradizionale oppure ad altri? Poi certo c'è la questione economica delle difficoltà di accedere alle cure per alcuni: ma la pubblicità non parla di prezzo. Dice solo che se non ci si trova è possibile restituire la dentiera e gli vendono restituiti i soldi (anche se questo non viene indicato), come probabilmente avete fatto anche voi con la vecchina che proprio la nuova protesi non la sopportava.
Il problema di fondo, prima ancora di richiedere norme restrittive, la cultura del paziente che pensa che il dentista non è un medico che lo cura ma un professionista che risolve un problema attraverso delle protesi che vengono considerati oggetti. Invertire questa cultura è la vera sfida per il settore. (vai alla notizia)
Cambia il paziente o cambia il dentista
Cercheremo una risposa il 25 settembre a Milano durante un workshop organizzato da EDRA attraverso i dati di SDA Bocconi, e le riflessioni degli esperti di settore. (vai al programma)
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
didomenica 31 Dicembre 2024
Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...
didomenica 10 Novembre 2024
Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...
didomenica 06 Ottobre 2024
“Il mio è stato un lavoro di ripiego, ormai posso dirlo. A vent’anni volevo studiare giornalismo, ma non ho avuto nemmeno il coraggio di chiederlo ai miei. Si sarebbero...
didomenica 08 Settembre 2024
Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...
didomenica 25 Febbraio 2018
Dato un numero certo di guanti, tovaglioli ed aspirasaliva acquistati in un anno, sapendo che l'assistente ha le mani più piccole ed utilizza i guanti diversi da quelli del dentista, che si...
didomenica 18 Febbraio 2018
Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...
didomenica 11 Febbraio 2018
Che un bel sorriso sia un ottimo biglietto da visita è risaputo. Vederlo come requisito necessario per poter partecipare ad un concorso pubblico mi ha, positivamente, incuriosito. Il requisito...
didomenica 04 Febbraio 2018
Aiutatemi a fare due conti. Secondo l'Agenzia delle Entrate i medici e i dentisti con partita iva sono circa 170 mila. Quanti di loro nel 2017 hanno effettuato almeno una fattura ad un paziente...
didomenica 28 Gennaio 2018
Non è direttamente riferita al settore odontoiatrico ma credo che non possa passare in secondo piano la vicenda della signora di mezza età che si è rifiutata di farsi visitare...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti