Vi ricordate dell'ex ministro Tommaso Padoa Schioppa quando disse che pagare le tasse era bellissimo? Penso che la stessa reazione che avevate avuto al sentire quella dichiarazione (per la cronaca era dieci anni fa, ottobre 2007) l'abbiate avuta leggendo quanto ha scritto l'avvocato Silvia Stefanelli quando dice che essere in regola con norme ed impicci burocratici dà valore allo studio.
Al tempo il pensiero del ministro, come ogni volta che si deve sintetizzarlo in un titolo, era stato strumentalizzato, in realtà il ministro voleva sottolineare il senso civico che dovrebbe portare tutti noi a pagare le tasse con soddisfazione in quanto quelle tasse servono per darci i servizi, per farci vivere meglio ed aiutare i meno fortunati di noi. Non vado oltre, anche io becco le buche per le strade (sporche), faccio la fila all'ospedale, aspetto inutilmente un treno e pago il ticket per una visita o una analisi nonostante parte delle mie tasse vadano a stipendiare medici ed infermieri.
Le considerazioni dell'avvocato Stefanelli possono sembrare molto simili a quella affermazione. Certo tutti vorremmo fare a meno della burocrazia (come delle tasse e per alcuni anche dei meno fortunati) e molti di voi probabilmente sono anche convinti che si possa vivere senza (tasse e burocrazia). In realtà come le tasse anche la burocrazia (meglio forse parlare di regole imposte) serve o dovrebbe servire per farci vivere meglio.
Ma l'avvocato nel suo articolo sposta l'attenzione su un altro puto e dice: attenzione non guardate solo alle norme come inutile adempimento a cui vi dovete adeguare altrimenti vi possono sanzionare (se vi scoprono), adeguatevi perché il rispetto delle norme può dare un valore aggiunto al vostro studio oppure, aggiungo io, farlo valere molto meno se non le avete rispettate. L'avvocato Stefanelli porta l'esempio del rispetto della nuova normativa sulla privacy anticipando una norma che pur essendo già in vigore scopriremo il giorno prima della data entro la quale dovremmo adeguarci (2018), sperando nell'italica proroga. (vai alla notizia)
Raccomandazioni cliniche
Quelle presentate mercoledì al Ministero della Salute sono la seconda versione del lavoro prodotto dalle Società Scientifiche, Associazioni ed Ordine per indicare le buone pratiche in odontoiatria oppure sintetizzo io, codificare la qualità in odontoiatria, indicare i percorsi minimi per garantire ai pazienti una cura corretta.
Una esigenza oggi indicata anche dalla legge (prima dalla Balduzzi e oggi dalla Gelli) ma che una decina di anni, fa quando l'idea fu presentata all'allora Ministro Fazio, sembrava una boutade anche perché fino all'ora, tutto il comparto insieme non era mai riuscito a portare a termine un progetto comune. Ed invece oggi l'odontoiatria si trova con un lavoro ed un modo di lavorare che può fare scuola non solo nella medicina italiana ma anche in Europa. Ora la sfida sarà quella di farle leggere ed applicare a tutti i 60 mila dentisti italiani, perché a quanto hanno riferito al Ministero, giudici e Ctu ne tengono conto durante le cause di contenzioso. (vai alla notizia)
Direttore sanitario cercasi
La vera novità del Ddl Concorrenza è l'obbligo per il direttore sanitario di "vigilare" in un solo studio. A Odontoiatria33 è sembrato utile fare il punto sui pochi diritti e tanti doveri (e norme) che il direttore sanitario ha di fronte alla legge, all'Ordine ma soprattutto ai pazienti e non sono poi pochi. (vai alla notizia)
A volte le richieste vengono accolte
L'esenzione dell'invio dei dati delle fatture emesse già inviate attraverso il Sistema Tessera Sanitaria è arrivata. In extremis ma è arrivata. Le continue richieste di ANDI sembravano rimanere inascoltate invece l'Agenzia delle Entrate si è accorta che il problema c'era ed è intervenuta. Gesto apprezzato. (vai alla notizia)
Norberto Maccagno
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
In questo ultimo DiDomenica prima delle vacanze estive, sono partito da una provocazione per coinvolgere in una chiacchierata a distanza i miei compagni di approfondimento su...
Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...
didomenica 09 Luglio 2023
La scorsa settimana Odontoiatria33 ha pubblicato un approfondimento sulla situazione occupazionale dei laureati in odontoiatria ad un anno e a 5 anni dalla laurea, secondo i dati...
didomenica 25 Giugno 2023
La frase è di un vostro collega, medico chirurgo che ha scelto di fare l’odontoiatria. Nel 2005 (quasi 20 anni fa), scriveva al proprio presidente OMCeO in merito all’obbligo per gli...
didomenica 25 Febbraio 2018
Dato un numero certo di guanti, tovaglioli ed aspirasaliva acquistati in un anno, sapendo che l'assistente ha le mani più piccole ed utilizza i guanti diversi da quelli del dentista, che si...
didomenica 18 Febbraio 2018
Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...
didomenica 11 Febbraio 2018
Che un bel sorriso sia un ottimo biglietto da visita è risaputo. Vederlo come requisito necessario per poter partecipare ad un concorso pubblico mi ha, positivamente, incuriosito. Il requisito...
didomenica 04 Febbraio 2018
Aiutatemi a fare due conti. Secondo l'Agenzia delle Entrate i medici e i dentisti con partita iva sono circa 170 mila. Quanti di loro nel 2017 hanno effettuato almeno una fattura ad un paziente...
didomenica 28 Gennaio 2018
Non è direttamente riferita al settore odontoiatrico ma credo che non possa passare in secondo piano la vicenda della signora di mezza età che si è rifiutata di farsi visitare...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re