Vi ricordate dell'ex ministro Tommaso Padoa Schioppa quando disse che pagare le tasse era bellissimo? Penso che la stessa reazione che avevate avuto al sentire quella dichiarazione (per la cronaca era dieci anni fa, ottobre 2007) l'abbiate avuta leggendo quanto ha scritto l'avvocato Silvia Stefanelli quando dice che essere in regola con norme ed impicci burocratici dà valore allo studio.
Al tempo il pensiero del ministro, come ogni volta che si deve sintetizzarlo in un titolo, era stato strumentalizzato, in realtà il ministro voleva sottolineare il senso civico che dovrebbe portare tutti noi a pagare le tasse con soddisfazione in quanto quelle tasse servono per darci i servizi, per farci vivere meglio ed aiutare i meno fortunati di noi. Non vado oltre, anche io becco le buche per le strade (sporche), faccio la fila all'ospedale, aspetto inutilmente un treno e pago il ticket per una visita o una analisi nonostante parte delle mie tasse vadano a stipendiare medici ed infermieri.
Le considerazioni dell'avvocato Stefanelli possono sembrare molto simili a quella affermazione. Certo tutti vorremmo fare a meno della burocrazia (come delle tasse e per alcuni anche dei meno fortunati) e molti di voi probabilmente sono anche convinti che si possa vivere senza (tasse e burocrazia). In realtà come le tasse anche la burocrazia (meglio forse parlare di regole imposte) serve o dovrebbe servire per farci vivere meglio.
Ma l'avvocato nel suo articolo sposta l'attenzione su un altro puto e dice: attenzione non guardate solo alle norme come inutile adempimento a cui vi dovete adeguare altrimenti vi possono sanzionare (se vi scoprono), adeguatevi perché il rispetto delle norme può dare un valore aggiunto al vostro studio oppure, aggiungo io, farlo valere molto meno se non le avete rispettate. L'avvocato Stefanelli porta l'esempio del rispetto della nuova normativa sulla privacy anticipando una norma che pur essendo già in vigore scopriremo il giorno prima della data entro la quale dovremmo adeguarci (2018), sperando nell'italica proroga. (vai alla notizia)
Raccomandazioni cliniche
Quelle presentate mercoledì al Ministero della Salute sono la seconda versione del lavoro prodotto dalle Società Scientifiche, Associazioni ed Ordine per indicare le buone pratiche in odontoiatria oppure sintetizzo io, codificare la qualità in odontoiatria, indicare i percorsi minimi per garantire ai pazienti una cura corretta.
Una esigenza oggi indicata anche dalla legge (prima dalla Balduzzi e oggi dalla Gelli) ma che una decina di anni, fa quando l'idea fu presentata all'allora Ministro Fazio, sembrava una boutade anche perché fino all'ora, tutto il comparto insieme non era mai riuscito a portare a termine un progetto comune. Ed invece oggi l'odontoiatria si trova con un lavoro ed un modo di lavorare che può fare scuola non solo nella medicina italiana ma anche in Europa. Ora la sfida sarà quella di farle leggere ed applicare a tutti i 60 mila dentisti italiani, perché a quanto hanno riferito al Ministero, giudici e Ctu ne tengono conto durante le cause di contenzioso. (vai alla notizia)
Direttore sanitario cercasi
La vera novità del Ddl Concorrenza è l'obbligo per il direttore sanitario di "vigilare" in un solo studio. A Odontoiatria33 è sembrato utile fare il punto sui pochi diritti e tanti doveri (e norme) che il direttore sanitario ha di fronte alla legge, all'Ordine ma soprattutto ai pazienti e non sono poi pochi. (vai alla notizia)
A volte le richieste vengono accolte
L'esenzione dell'invio dei dati delle fatture emesse già inviate attraverso il Sistema Tessera Sanitaria è arrivata. In extremis ma è arrivata. Le continue richieste di ANDI sembravano rimanere inascoltate invece l'Agenzia delle Entrate si è accorta che il problema c'era ed è intervenuta. Gesto apprezzato. (vai alla notizia)
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
didomenica 31 Dicembre 2024
Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...
didomenica 10 Novembre 2024
Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...
didomenica 06 Ottobre 2024
“Il mio è stato un lavoro di ripiego, ormai posso dirlo. A vent’anni volevo studiare giornalismo, ma non ho avuto nemmeno il coraggio di chiederlo ai miei. Si sarebbero...
didomenica 08 Settembre 2024
Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...
didomenica 25 Febbraio 2018
Dato un numero certo di guanti, tovaglioli ed aspirasaliva acquistati in un anno, sapendo che l'assistente ha le mani più piccole ed utilizza i guanti diversi da quelli del dentista, che si...
didomenica 18 Febbraio 2018
Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...
didomenica 11 Febbraio 2018
Che un bel sorriso sia un ottimo biglietto da visita è risaputo. Vederlo come requisito necessario per poter partecipare ad un concorso pubblico mi ha, positivamente, incuriosito. Il requisito...
didomenica 04 Febbraio 2018
Aiutatemi a fare due conti. Secondo l'Agenzia delle Entrate i medici e i dentisti con partita iva sono circa 170 mila. Quanti di loro nel 2017 hanno effettuato almeno una fattura ad un paziente...
didomenica 28 Gennaio 2018
Non è direttamente riferita al settore odontoiatrico ma credo che non possa passare in secondo piano la vicenda della signora di mezza età che si è rifiutata di farsi visitare...
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti