La notizia del via libera della Stato Regioni al profilo dell'ASO è non solo la notizia della settimana ma la notizia che molti aspettavano da decenni.
Con l'ASO, oggi, tutte le figure che compongono il Team odontoiatrico non solo hanno compiti ben definiti, l'ASO li aveva già con il mansionario del contratto di lavoro, ma hanno una formazione obbligatoria e certificata. E' questo il vero obiettivo per cui le rappresentanti delle ASO si sono battute, non sarà più possibile improvvisarsi assistente, si dovrà studiare per diventarlo.
E questo è un vantaggio soprattutto per i dentisti e per i pazienti.
Direte voi: anche oggi le Assistenti erano formate, perché era il datore di lavoro che le insegnava a lavorare. Insegnare a lavorare che è diverso da seguire un percorso formativo dove certamente la formazione pratica ha un ruolo importante, ma altrettanto ne ha l'imparare tutti quegli aspetti connessi alla pratica, saper fare non è sinonimo di sapere perché lo si fa.
Ma il profilo apre anche altri scenari che, credo, neppure le stese ASO abbiamo ancora metabolizzato completamente.
Tra tutti gli sbocchi professionali.
Il nuovo profilo indica chiaramente che l'ASO, in possesso di qualifica professionale, potrà andare a lavorare negli ambulatori pubblici, nelle ASL.
Poi le sostituzioni delle circa 100 mila dipendenti degli studi odontoiatria assunte con la qualifica di Assistente alla poltrona: sostituzioni temporanee per malattia o maternità ma anche definitive per chi abbandona il lavoro. Quelle sostituzioni dovranno essere fatte da ASO in possesso dell'attestato previsto dal profilo, da personale che avrà seguito il percorso formativo e superato l'esame di idoneità, visto che l'esenzione dall'ottenere l'Attestato di qualifica è riservata a chi ha lavorato da almeno 36 mesi negli ultimi 5 anni con un contratto di lavoro come Assistente alla poltrona.
Quindi i rappresentanti della ASO, ma anche i sindacati odontoiatrici dovranno da subito sollecitare le Regioni in modo che attivino i cosi specifici, il rischio è che una volta firmato il Decreto gli studi odontoiatrici non riescano a trovare personale qualificato da assumere.
Però, ora è giusto festeggiare e dare il benvenuto nel settore alle ASO. (vai alla notizia)
Odontoiatri in crisi? Non per le Entrate
Dico una eresia, la crisi è una fattore soggettivo. Posso avere aerei privati, panfili e auto di lusso e dire: "quest'anno è stato un anno di crisi". Chiunque lavori in proprio, nel considerare l'andamento economico tiene conto delle aspettative e le confronta con i risultati ottenuti.
Se i risultati ottenuti sono il fatturato, agli odontoiatri sembra continuare ad andare bene, almeno dai dati delle Entrate. Certo con aumenti di fatturato minimi rispetto agli anni precedenti, ma sempre di segno positivo si tratta.
Dai dati resi pubblici dall'Agenzia delle Entrate, gli studi odontoiatrici vengono secondi solo dopo i notai (alla vetta della classifica, inarrivabili con un fatturato medio di quasi 600mila euro) e poco prima dei commercialisti. Poi seguono tutti gli altri professionisti con fatturati (non reddito) medi sotto i 100 mila euro.
Fotografia ben diversa da quella che, invece, il settore raccoglie quando non guarda "il dichiarato" ma chiede al dentista il fatidico: "come è andata quest'anno"?
E le risposte sono sempre allarmanti. (Vai alla notizia)
Collaborazioni meglio se con contratto
Il "Jobs Act Autonomi" è oramai entrato a pieno titolo nelle riforme davvero significative sul mercato del lavoro per i soggetti non inquadrati da un contratto di lavoro dipendente. Ma quali sono le reali ricadute si rapporti di collaborazione tra professionisti e professionisti e strutture. Lo ha spiegato l'avvocato Silvia Pari (vai alla notizia)
Il reato complicato
Un dentista manda i suoi pazienti in uno studio odontoiatrico allestito in una farmacia dove si praticano interventi estetici ma ci lavora anche un finto dentista. La vicenda si svolge tra Alessandria ed Asti l'unica certezza è che ad essere denunciati sono stati in 7, ma come si svolgeva il reato non l'abbiamo ben capito. Questo come abbiamo cercato di raccontarlo (vai alla notizia)
Norberto Maccagno
didomenica 25 Febbraio 2018
Dato un numero certo di guanti, tovaglioli ed aspirasaliva acquistati in un anno, sapendo che l'assistente ha le mani più piccole ed utilizza i guanti diversi da quelli del dentista, che si...
didomenica 18 Febbraio 2018
Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...
didomenica 11 Febbraio 2018
Che un bel sorriso sia un ottimo biglietto da visita è risaputo. Vederlo come requisito necessario per poter partecipare ad un concorso pubblico mi ha, positivamente, incuriosito. Il requisito...
didomenica 04 Febbraio 2018
Aiutatemi a fare due conti. Secondo l'Agenzia delle Entrate i medici e i dentisti con partita iva sono circa 170 mila. Quanti di loro nel 2017 hanno effettuato almeno una fattura ad un paziente...
didomenica 28 Gennaio 2018
Non è direttamente riferita al settore odontoiatrico ma credo che non possa passare in secondo piano la vicenda della signora di mezza età che si è rifiutata di farsi visitare...
I 5 punti per capire se il corso segue le indicazioni normative oppure no. Abbondanza (IDEA), molte le segnalazioni di corsi che non rispettano quanto previsto dalla normativa sul profilo ASO
O33normative 07 Giugno 2023
La norma consente a chi è stato assunto prima del 2018 con altra qualifica ma ha svolto attività come Assistente alla poltrona di essere esonerato dal conseguire l’attestato
Differenti le scadenza per chi conseguirà l’attestato di qualifica e per coloro che sono esentati ho lo hanno già conseguito. Ancora dubbi su come comportarsi per recuperare il pregresso, e se si...
Magenga (SIASO): siamo soddisfatti, il chiarimento evita problemi ai lavoratori ed agli studi odontoiatrici. Ora gli ASO potranno ancora raccogliere le ore di aggiornamento obbligatorio necessarie
Presentata dall’On. Girelli chiedendo la possibilità per gli ASO che non hanno raccolto le ore di aggiornamento necessarie di continuare a lavorare mentre completano il percorso di aggiornamento
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...